Presentato il progetto del Centro congressi alla Fiera del Mediterraneo
È stato presentato stamattina alla presidenza della Regione il centro congressuale che sorgerà nel Padiglione 20 dell’ex Fiera del Mediterraneo. Continua »
È stato presentato stamattina alla presidenza della Regione il centro congressuale che sorgerà nel Padiglione 20 dell’ex Fiera del Mediterraneo. Continua »
Una strana ventata di degrado “estetico” soffia da almeno un decennio nel capoluogo siciliano. Non interviene, come qualcuno vorrebbe lasciare intendere, nelle solite periferie “cattive e degradate” per dogma, bensì ormai dilaga ovunque.
Il caso più suggestivo, complice strategica la crisi pandemica, è forse quello rappresentato dall’area vilipesa e mortificata dell’ex Fiera del Mediterraneo, gioiello espositivo d’avanguardia, dispositivo esperenziale – per dirla con Benjamin – più antico dell’Italia repubblicana.
La genialata di disporne come Hub vaccinale, ha contestualmente aperto gli sguardi dei palermitani al degrado imposto a questo dimenticato frammento di terra di Chernobyl siciliana.
A metà tra le ambientazioni post apocalisse tra Mad Max e i comics di Ken Shiro, con picchi vicini alla vita distopica di Blade Runner, i fortunati utenti del gioiello del secondo Novecento, hanno potuto così ammirare le macerie dei padiglioni abbandonati, l’erba infestante che sgorga persino da cemento e asfalto, l’assenza diffusa di cura e manutenzione, la bruttezza tipica del degrado che divora la bellezza in cambio di altra bruttezza e degrado, in poche parole la messa in pratica scientifica della “teoria dei vetri rotti ampliata”. Continua »
Da oggi è possibile ottenere il rilascio del green pass per il Coronavirus (riservato a vaccinati o guariti e utile per gli spostamenti) all’hub vaccinale della Fiera del Mediterraneo di Palermo. Continua »
La Fiera del Mediterraneo, tornata l’anno scorso dopo sette anni di pausa, quest’anno si svolge dal 21 maggio al 5 giugno. Nella prima settimana i visitatori sarebbero stati più di centocinquantamila. Circa il 70% della superficie è fruibile anche se mancano le giostre. Continua »
I ricordi più forti che posseggo della Fiera del Mediterraneo sono indissolubilmente legati ad un fatto tragico che ha segnato la storia di Palermo, della Sicilia e dell’Italia intera: il 23 maggio 1992, avevo 16 anni a quei tempi, stavo passeggiando per la fiera quando giunse la notizia dell’attentato mortale a Giovanni Falcone. Dentro quei ventunomilametriquadri che costituiscono lo spazio della Fiera del Mediterraneo tutto sembrò fermarsi di colpo, il passaparola era frenetico, le notizie confuse. Non c’erano gli smartphone su cui cercare notizie o da usare per chiamare qualcuno e chiedere informazioni. La stessa sensazione di tempo congelato l’ho provata quando, qualche giorno fa, mi sono ritrovato a passeggiare per quegli spazi abbandonati dal 2008, anno dell’ultima fiera campionaria. Continua »
Sono stati riattivati 62 punti luce della zona compresa tra piazza Generale Cascino, via Sadat e via Autonomia Siciliana che i tecnici di Amg Energia avevano dovuto disattivare per ragioni di sicurezza. Continua »
Sono iniziati ieri i lavori di manutenzione straordinaria a cura di Amg Energia nella zona di piazza Generale Cascino, di via Sadat e Autonomia Siciliana che consentiranno di riaccendere 62 punti luce disattivati per carenza di isolamento.
L’intervento straordinario è stato disposto dall’area tecnica della riqualificazione urbana e delle infrastrutture del Comune di Palermo. Continua »
Dalle 8:30 alle 18:00 verrà interrotta l’erogazione idrica in zona Fiera del Mediterraneo per poter effettuare la sostituzione di un pezzo meccanico all’interno della camera di manovra di via Autonomia Siciliana.
Le vie interessate sono via Autonomia Siciliana, via Ferdinando Ferri, via Puglisi, via D’Amelio, via Angiò, via Sadat e via Cirrincione.
L’acqua verrà riaperta immediatamente dopo la fine dei lavori e, salvo imprevisti, l’erogazione idrica si normalizzerà in nottata.
Per qualsiasi informazione si potrà telefonare al numero 091 279111 (risponditore automatico) o al numero verde 800 915333 (esclusivamente da telefono fisso).
È stato pubblicato l’avviso esplorativo emesso dall’amministrazione comunale per l’avvio delle procedure per realizzare nell’area dell’ex Fiera del Mediterraneo un polo multifunzionale con la formula del project financing.
Gli interventi che potranno esere proposti e che successivamente saranno affidati in concessione, da finanziare interamente con capitali privati, non presenti nella programmazione triennale né negli strumenti di programmazione approvati dall’amministrazione, dovranno avere come obiettivo prevalente lo sviluppo dell’offerta di città di rango metropolitano e di livello euro-mediterraneo, in particolare riferita a:
La nuova gara per gestire e organizzare la LXIV edizione della Fiera del Mediterraneo dall’11 al 23 dicembre 2010 è andata deserta. Ne seguirà la liquidazione dell’ente.
Le tre offerte ricevute dal commissario straordinario per gestire e organizzare la LXIV edizione della Fiera del Mediterraneo sono state bocciate.
Qualora non venga organizzata entro l’anno la manifestazione perderà lo status di campionaria internazionale.
È stato pubblicato il bando per raccogliere manifestazioni di interesse per gestire e organizzare la LXIV edizione della Fiera del Mediterraneo dall’11 al 23 dicembre prossimi.
L’avviso è stato diramato dal commissario straordinario Gioacchino Mistretta.
Qualora non fosse stata organizzata entro l’anno la manifestazione avrebbe perso lo status di campionaria internazionale, quindi si è deciso di fare ricorso ai privati.
Inizia oggi e proseguirà fino a domenica alla Fiera del Mediterraneo il Palermo Motor Show, manifestazione dedicata al mondo dei motori.
Si terranno esibizioni sportive, concerti live, laboratori culturali ed eventi mondani.
I commissari straordinari dell’Ente Autonomo Fiera del Mediterraneo Salvatore Lanzetta e Rossana Signorino hanno rassegnato le dimissioni.
L’ente, dove lavorano 34 dipendenti, avrebbe accumulato un debito di 16 milioni di euro.
Inaugura oggi la 63^ edizione della Fiera del Mediterraneo.
La fiera terminerà l’8 giugno. Da lunedì 26 maggio a giovedì 29 maggio dalle 16:00 alle 18:30 l’ingresso sarà gratuito. L’ingresso è consentito tutti i giorni, dal lunedì al venerdì dalle 16:00 a mezzanotte e sabato, domenica e festivi dalle 10:00 a mezzanotte. Il costo del biglietto è di 3,50 euro dal lunedì al giovedì. Nei fine settimana, incluso il venerdì, e durante i festivi, invece, il biglietto costa 5 euro. I biglietti possono essere acquistati al botteghino della fiera, in entrambi gli ingressi. Continua »
Inaugura oggi alle 16:00 e proseguirà fino al prossimo 25 novembre alla Fiera del Mediterraneo Abitaly, il primo salone dell’arredamento e delle soluzioni abitative.
Al salone ci sarà spazio anche per la moda con le ultime creazioni e tendenze del prêt à porter made in Sicily. Testimonial del salone sarà Santo Versace.
Ingresso libero ad eccezione del weekend in cui si paga un biglietto di 1 euro venerdì e di 3 euro sabato e domenica.
Oggi alle 11:30 inaugurerà la Fiera del Mediterraneo nel piazzale antistante l’ingresso principale (ingresso Nord). Oltre ai vertici della fiera e delle istituzioni sono invitati a partecipare anche i comici Ficarra e Picone.
La sessantaduesima della fiera terminerà il 10 giugno. L’ingresso è consentito tutti i giorni, dal lunedì al venerdì dalle 16:00 alle 24:00 e sabato, domenica e festivi dalle 10:00 alle 24:00. Il costo del biglietto è di 3,50 euro dal lunedì al giovedì. Nei fine settimana, incluso il venerdì, e durante i festivi, invece, il biglietto costa 5 euro. Anche quest’anno sono previste riduzioni per ragazzi, militari e titolari di tessere Cral (L’Università pagherà 2,50 euro). I biglietti possono essere acquistati al botteghino della fiera, in entrambi gli ingressi.
Radio Time trasmetterà ogni giorno dalla fiera da una postazione sul viale centrale prospiciente al padiglione 16.
Oggi alle 18:00 viene inaugurata la sessantunesima edizione della Fiera Campionaria nel piazzale dell’ingresso nord della Fiera del Mediterraneo. Continua »
C’era, non una volta ma soli sette anni fa, una Palermo che sognava di diventare capitale del Mediterraneo.
La città veniva da un periodo di gestione amministrativa tutto sommato decente, da una promozione della squadra di calcio nella massima serie che aveva inondato di ottimismo e felicità i quartieri popolari e da una nuova aria di cambiamento chiamata Addiopizzo.
Da allora molte cose sono cambiate.
È cambiata la città, mortificata da un’amministrazione questa volta disastrosa.
È cambiato anche il Mediterraneo: crisi economiche, rivoluzioni, guerre. Continua »
Ultimi commenti (172.547)