Palermo dallo Spazio di notte
L’astronauta Paolo Nespoli ha postato su flickr questa fantastica immagine di Palermo di notte ripresa dallo Spazio.
Un anno fa un altro astronauta aveva fatto lo stesso con una foto diurna.
L’astronauta Paolo Nespoli ha postato su flickr questa fantastica immagine di Palermo di notte ripresa dallo Spazio.
Un anno fa un altro astronauta aveva fatto lo stesso con una foto diurna.
Fiori e candele nelle mani dei tanti che hanno voluto ricordarlo proprio lì dove, un anno fa, è stato brutalmente tolto alla vita da un killer. Enzo Fragalà, avvocato e penalista, usciva dal suo studio quando un uomo senza volto lo ha barbaramente colpito alla testa fino alla morte. L’altroieri colleghi, politici, familiari e conoscenti si sono uniti nel ricordo dell’amico Enzo e stretti attorno al dolore della vedova Silvia Friscia e della figlia Marzia. «Chi sa collabori – ha dichiarato a denti stretti e trattenendo le lacrime la vedova Fragalà – noi non ci arrenderemo col tempo alla ricerca della verità».
Dalle 19:30 si svolgerà presso il Teatro Lelio (via A. Furitano, 5/a) la tappa palermitana dell’iniziativa In prima fila contro il diabete!, un talk show itinerante aperto al pubblico che affronta il tema del controllo del diabete.
La serata si svolgerà alternando dibattiti tra medici, pazienti ed esperti a momenti caratterizzati da contributi dal mondo del cinema, del teatro e della poesia legati per esempio al cibo, alla dieta e allo stile di vita. L’incontro è moderato da Franco Di Mare con la collaborazione del cabarettista Pierfrancesco Poggi.
L’iniziativa è promossa dalla casa farmaceutica Takeda Italia.
Alle 19:00 inaugurerà da VueDu Factory (via Sperlinga, 32) la mostra Noblesse oblige, un guardaroba d’altri tempi.
Abiti, cappelli, borse e borsette, paillettes, velluti, piume, velette, strepitosi copricapi da spiaggia dai colori fluo, una mostra glam che apre il guardaroba (anni ’20-’50) di due nobildonne palermitane: le baronesse Giuseppina Bagnasco Cacciatore ed Eleonora Bagnasco Saitta, rispettivamente bisnonna e nonna della curatrice Eleonora Saitta.
La mostra rimarrà visitabile fino all’8 aprile lunedì dalle 16:00 alle 20:00 e dal martedì al sabato dalle 9:15 alle 13:00 e dalle 16:15 alle 20:00. Ingresso libero.
Ultimi commenti (172.554)