31 anni fa l’attentato a Giovanni Falcone
31 anni fa Giovanni Falcone, Francesca Morvillo, Rocco Dicillo, Antonio Montinaro e Vito Schifani vennero uccisi con l’esplosivo sull’autostrada per Palermo all’altezza dello svincolo di Capaci. Continua »
31 anni fa Giovanni Falcone, Francesca Morvillo, Rocco Dicillo, Antonio Montinaro e Vito Schifani vennero uccisi con l’esplosivo sull’autostrada per Palermo all’altezza dello svincolo di Capaci. Continua »
La nave Cavour (CVH 550), portaerei ammiraglia in servizio per la Marina Militare italiana nel 2009, è entrata stamattina nel golfo di Palermo diretta ai cantieri navali, dove effettuerà manutenzione. Continua »
Le tensostrutture che contenevano le bare insepolte al cimitero dei Rotoli, già vuote da aprile, sono state smontate. Continua »
La Protezione Civile ha emesso un bollettino di allerta meteo rossa dalla mezzanotte di oggi per 24 ore in tutta l’area nord-occidentale della Sicilia, sia per rischio idrico sia per rischio idrogeologico. Continua »
Nel pomeriggio ai Quattro canti una coppia ha organizzato il proprio banchetto nuziale con delle bancarelle per la torta nuziale e un angolo caffè. I Vigili urbani sono intevenuti identificandoli, multandoli e facendo rimuovere il tutto. Continua »
Da qualche giorno è stata data la notizia che anche a Palermo avremo i bus monitorati da un’app che permetterà all’utenza di sapere, in tempo reale, se saranno puntuali o meno alla fermata scelta. Questa azione per incentivare l’uso dei mezzi di trasporto collettivo è sicuramente un aiuto a tutti coloro che utilizzano i mezzi pubblici, ma per avere una città più green e più smart (più eco-sostenibile e più intelligente) da sola non basta. Continua »
Doveva essere pubblicata ieri, 10 maggio, l’attesa app “Muoversi a Palermo” che consentirà a cittadini e turisti la possibilità di conoscere in tempo reale gli spostamenti di ogni singolo mezzo dell’Amat. Fino a sera l’app non è apparsa sugli store. Dal Comune trapela che si starebbe lavorando agli ultimi dettagli, con una fitta interlocuzione con la Sispi, la partecipata che si occupa di informatica. Continua »
Ieri è stato riaperto al pubblico il pontile di Mondello, meta delle passeggiate di palermitani e turisti. Continua »
Rete Ferroviaria Italiana ha aggiudicato a Manelli Impresa la gara per la realizzazione della nuova fermata del passante ferroviario Lazio di Palermo. Continua »
È in affissione da ieri una campagna dell’Amat, l’azienda municipale dei trasporti, che mira a sensibilizzare sull’uso del biglietto sui mezzi pubblici. Continua »
«Osservo e ciò che vedo mi affascina. E così voglio imitare». Questo è ciò che disse Frédéric Bruly Bouabré, artista ivoriano che con la mostra Frédéric Bruly Bouabré | Cosmogonie – a cura di Cristina Costanzo, con il coordinamento di Maddalena De Luca, viene presentato in una inedita mostra personale in Sicilia visitabile al Riso Museo Regionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Palermo fino al 28 maggio 2023. Continua »
Nei giorni scorsi la cantante Laura Pausini ha postato sul suo Instagram una story a Mondello in cui addentava un’arancina, chiamandola correttamente. Ha poi affermato che fosse più buona di quella assaggiata a Catania, protagonista di un altro scatto.
Sono iniziate le riprese della serie Netflix su Il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa. Continua »
Daniela Lo Verde, preside della scuola Falcone del quartiere Zen, è stata arrestata con l’accusa di peculato e corruzione. In alcune riprese si vede chiaramente mentre porta a casa beni e alimenti destinati ai bambini a casa (una tv 65 pollici, un computer, un iPad, generi alimentari per la mensa). Anche le intercettazioni fanno pensare alla sottrazione deliberata di beni della scuola. Anche la vicepreside Daniele Agosta, ritenuta complice, è stata arrestata insieme alla dipendente di un negozio di elettronica. Continua »
Da oggi ed eventualmente fino a venerdì 21 aprile il ponte Bailey alla Guadagna viene chiuso per lavori di manutenzione effettuati dal Coime. Continua »
Il boss mafioso Matteo Messina Denaro avrebbe avuto un covo a Palermo. L’ipotesi era già emersa i primi giorni dopo l’arresto ma se ne torna a parlare dopo che il fotografo Fabrizio Corona ha pubblicato sul suo canale Telegram alcune foto tratte, a suo dire, da chat private del latitante con delle amiche. Continua »
Inizia stamattina la seconda fase dei lavori di manutenzione straordinaria (demolizione intonaci, paratie e ripristino) del sottopasso di via F. Crispi, nella corsia in direzione Porto.
L’intervento, la cui conclusione è prevista entro 90 giorni, rientra nell’Accordo quadro per la manutenzione straordinaria di ponti, sottopassi, sovrappassi e strade di proprietà comunale. Continua »
È stata inaugurata sabato 1 aprile al Palazzo Branciforte di Palermo la mostra Nino Geraci. Scultore del Novecento a Palermo curata dal professore Gioacchino Barbera con il coordinamento scientifico della professoressa Cristina Costanzo. Continua »
Le tensostrutture che contenevano le bare insepolte al cimitero dei Rotoli sono vuote. Lo ha annunciato il sindaco di Palermo Roberto Lagalla. Restano in deposito 620 bare da seppellire, con una previsione di conclusione entro luglio. Continua »
Il ristoratore Mario Di Ferro è stato arrestato per cessione di droga ieri mattina. Aveva consegnato una dose di cocaina in via Petrarca a Giancarlo Migliorisi (non indagato, l’uso sarebbe personale), capo della segreteria tecnica del presidente dell’Assemblea Regionale Siciliana Gaetano Galvagno. Continua »
Ultimi commenti (172.446)