È morto lo “zio Pippo” Taranto
Giuseppe Taranto, noto ai palermitani che frequentano la spiaggia di Mondello dal 1968 come “zio Pippo”, animatore di giochi da spiaggia, è morto ieri all’età di 81 anni. Continua »
Giuseppe Taranto, noto ai palermitani che frequentano la spiaggia di Mondello dal 1968 come “zio Pippo”, animatore di giochi da spiaggia, è morto ieri all’età di 81 anni. Continua »
Due ordinanze sindacali dispongono misure per il contrasto e il contenimento sul territorio comunale del diffondersi del Coronavirus. La prima individua alcune aree in cui viene disposto il divieto di stazionamento, l’altra dispone, in particolari circostanze, la chiusura di strade e piazze cittadine. Continua »
Il sindaco di Palermo Leoluca Orlando ha annunciato su facebook il bando di gara per agenzie territoriali di comunità per le famiglie. La foto scelta è curiosa, raffigura La famiglia Addams dell’omonima serie tv humour/horror. Continua »
Una bomba a mano è stata ritrovata nell’impianto di trattamento meccanico e biologico dei rifiuti nella discarica di Bellolampo. Si ipotizza che l’ordigno, simile ad alcuni in uso nell’Unione Sovietica negli anni ’50, possa provenire da un cassonetto. Continua »
Tornerà attiva dal 2 marzo la Zona a traffico limitato diurna nel centro storico di Palermo. Resterà sospesa quella notturna in considerazione del perdurare dei divieti di mobilità dalle 22:00 alle 5:00 per l’attuale emergenza sanitaria legata al Coronavirus. Continua »
In questi giorni l’Etna è in attività e gli spettacolari parossismi hanno generato getti di lava alti fino a mille metri sopra il cratere di Sud-Est. In condizioni di visibilità ottimale l’eruzione è visibile anche da Palermo. L’incremento della frequenza e della intensità dell’attività stromboliana è accompagnata da emissione di cenere che, trasportata dalle correnti d’aria, è arrivata fin sopra Palermo ricoprendo balconi e automobili.
Il punto vendita dello stilista Michael Kors, in via Libertà, chiuderà ad aprile. Continua »
A partire dalla prossima settimana sul ponte Corleone, accesso autostradale alla città per chi proviene da Messina e Catania, si procederà su carreggiate ristrette in entrambi i sensi di marcia, nella parte centrale di ciascuna campata. Continua »
Con un po’ di ritardo analizziamo i numeri di Alexa per blog e siti palermitani. I dati sono puramente indicativi e interessanti soprattutto per confrontare più siti e valutarne i rapporti di forza basati sui numeri (posizioni in un ranking) messi a confronto (che non sempre rispecchiano il reale peso nella realtà cittadina).
I siti con una posizione inferiore alla milionesima nel rank non mostrano il dato degli Historical Traffic Trends al 31 gennaio. Gli altri sono 17.
Ancora problemi per il Piano urbano della mobilità sostenibile del Comune di Palermo, già oggetto di un ricorso da parte dei cittadini e di parecchie osservazioni dal Ministero, che lo aveva poi approvato a novembre 2020. Tocca alla Regione, con la commissione ambientale Via-Vas, avanzare undici osservazioni. Continua »
Da lunedì 15 febbraio la Sicilia tornerà in zona arancione per quanto riguarda la classificazione delle misure per contenere i contagi da Coronavirus. Continua »
Una relazione della Ragioneria generale del Comune di Palermo, inviata all’Avvocatura, al Segretario generale, ai Revisori dei conti, al sindaco Leoluca Orlando e al Consiglio comunale formalizza che nel Fondo rischi spese legali mancano 117,5 milioni di euro. Il rischio concreto è il dissesto. Continua »
Sono partite ieri le prenotazioni del vaccino anti-Covid per gli ultraottantenni sulla piattaforma relativa alla Regione Siciliana. Nella prima giornata si sono registrate più di ventimila persone. Continua »
Il sindaco di Palermo Leoluca Orlando ha scritto all’Ufficio scolastico regionale per chiedere che le scuole intitolate a Vittorio Emanuele III cambino nome. Il re ha apposto la firma sulle leggi razziali del 1938 e la proposta era stata avanzata nel 2019 della senatrice a vita Liliana Segre, deportata ad Auschwitz a causa delle norme.
Il Contratto istituzionale di Sviluppo, sottoscritto oggi tra il Comune di Palermo e il Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo, insieme a rappresentanti della Regione Siciliana e dell’Università anch’essi titolari di alcuni interventi, e alla presenza dei rappresentanti della Presidenza del Consiglio, del Ministero per il Sud, del Ministero dello Sviluppo Economico, dell’Agenzia per la Coesione, del prefetto Giuseppe Forlani, prevede 17 progetti di riqualificazione, restauro e manutenzione in altrettanti edifici ed aree del centro storico per una spesa complessiva di 90 milioni di euro. Continua »
Da lunedì 1 febbraio (e non da domenica, come inizialmente comunicato) la Sicilia tornerà in zona arancione per quanto riguarda la classificazione delle misure per contenere i contagi da Coronavirus. Continua »
Un articolo del quotidiano di Liegi (Belgio) La Libre (ora con un titolo diverso) che parla dello scandalo Nethys, per cui alcuni politici ricevevano soldi in maniera apparentemente legale ma che si sospetta servissero a finanziare partiti e soggetti vicini ai socialisti, nel titolo fa riferimento a Palermo, la cui aria viene paragonata a quella che c’è sulla Mosa (il fiume di Liegi). Continua »
I Carabinieri hanno arrestato 16 presunti affiliati a Cosa nostra e responsabili di reati come tentato omicidio, estorsioni consumate e tentate aggravate, danneggiamento seguito da incendio, minacce aggravate, detenzione abusiva di armi da fuoco. Continua »
Nonostante gli oltre tre mesi di ritardo accumulati a causa dell’emergenza pandemica, il prossimo mese di aprile entrerà in esercizio la prima tratta della linea 4 di Milano, interamente automatizzata, che collegherà la città meneghina all’aeroporto di Linate.
È invece eclatante, oltre che impietoso, il confronto con le scelte riguardanti la mobilità nella città di Palermo che, come sappiamo, ha preferito puntare tutto sul tram, nonostante l’esistenza di un progetto del tutto analogo a quanto si è fatto e continua a farsi, come abbiamo visto, a Milano: quello della Mal (Metropolitana Automatica Leggera). Continua »
Una bimba di dieci anni di Palermo è in coma profondo a seguito di asfissia dopo avere partecipato a un challenge sul social network TikTok. Continua »
Ultimi commenti (172.127)