Da domani all’1 marzo sarà possibile alloggiare in agriturismo siciliani in due e per almeno due notti, con la prima colazione a 22 euro a testa (42 euro in mezza pensione). L’iniziativa è di Terranostra Sicilia, associazione della Coldiretti.
È in edicola da ieri il nuovo numero di I love Sicilia, mensile di stili, tendenze e consumi in Sicilia. Il giornale si trova anche in alcune edicole a Roma e a Milano.
Si parla dei 50 ristoranti siciliani da non perdere, dell’arrivo a Palermo di importanti griffe, tra cui Tiffany, del pluricampione di windsurf Paco Wirz e del penalista Aldo Caruso.
Non lo so se le gaffe sono prerogativa dei siculi…non credo proprio. Tutti le fanno. Di ogni nazionalità. Sono certa però che la cosiddetta mala fiùra sia tutta nostra e non sono a conoscenza di un corrispettivo dell’espressione in altri dialetti. La mala fiùra è di più del semplice commettere un errore, è proprio quando ti cade la faccia a terra e vorresti raccoglierla col cucchiaino e altri luoghi comuni vari. Almeno una volta nella vita a tutti è capitato di farne qualcuna. A Catania si dice mala cumparsa. A Palermo la suddetta locuzione è preceduta da un rafforzativo trunzu di mala fiùra appunto, tradotto usualmente con torsolo di cattiva effigie. In qualunque modo si voglia denominare la cattiva figura fa sempre scassare dalle risate gli astanti, un po’ meno l’autore.
Ne citerò qualcuna, partendo da una mia naturalmente. Se vi va allungate l’elenco. Continua »
La terza sezione del Tribunale di Palermo ha condannato a 18 anni il boss del quartiere della Noce Pierino Di Napoli nel processo sulle estorsioni nel quartiere della Noce. Condannati con lui Eugenio Rizzuto (15 anni), Salvatore Alfano, Giovanni Vitrano e Pietro Di Maio (12 anni) ma anche tre commercianti che non avevano ammesso di aver pagato: Tommaso La Rosa, Natale De Caro e Giovanni Ottaviani (otto mesi).
Sono stati assolti Antonino Vernengo (la proposta in questo senso era stata avanzata dagli stessi pm Maurizio De Lucia e Roberta Buzzolani) Fabio Chiovaro e Francesco Picone e sono stati scagionati i commercianti Salvatore Castelllo, Giovanni Scimone e Alessandro Buscemi.
Dal 28 al 30 aprile si svolgerà a Samara (Russia europea centro-orientale) la fiera campionaria internazionale SiciliaDomExpo, La fiera punta a offrire alle aziende siciliane la possibilità di far conoscere le proprie peculiarità attraverso l’esposizione e la promozione dei propri prodotti e delle loro organizzazioni e filosofie aziendali.
Palermo e Samara sono gemellate dallo scorso anno
La fiera avrà luogo presso il Centro Espositivo Museo di P. Alabina con il patrocinio del Consolato della Federazione Russa a Palermo, del Consolato della Repubblica Italiana a Samara, della Rappresentanza Commerciale della Federazione Russa in Italia e di varie altre amministrazioni pubbliche siciliane. Continua »
Una nota dell’ufficio stampa di IKEA Italia riporta alcune precisazioni sulla presunta apertura entro il 2011 di una sede a Palermo nella zona di Ciaculli: «Nessuna decisione è stata mai presa su alcuna localizzazione nell’area di Palermo, dove comunque il progetto di un punto vendita IKEA non è assolutamente previsto nel breve periodo, bensì solo nel medio lungo».
La vedo ogni mattina.
Stesso posto, stessa ora.
Oggi mi ha chiesto di mettere delle fragole in frigorifero; una sua conoscente le ha regalato una bellissima vaschetta di fragole profumatissime e lei mi ha chiesto di tenerle.
Lei è sulla settantina. Capelli bianchi e postura distinta.
Mi dice di aver perso un figlio in un incidente d’auto. Lui, che badava a lei e che provvedeva ai suoi bisogni è morto all’improvviso e giovanissimo. Porta al collo, appesa ad una collanina, la sua fotografia.
Arriva, mattina dopo mattina, con la sua sedia pieghevole ed il suo sacchetto.
Parte da casa,mi dice, intorno alle cinque e mezzo.
Molti sostengono sia ricchissima e che viva una vita piena di sodisfazioni.
Io la vedo lì, piena di grazia, avvolta quasi sempre in un sorriso ampio e caldo; e credo che, in fin dei conti, non debba possedere più dello stretto necessario. Continua »
Cari Rosaliani, in seguito alle richieste arrivate nei commenti al post Ho fatto un sogno è ora disponibile la maglietta, stampata davanti e dietro, con l’immagine di Barack Obama che pronuncia la frase «Viva Palermo e Santa Rosalia!».
Il ricavato delle vendite della magliette servirà a “ricompensare” l’autore della grafica e a supportare il blog.
Com’è lontana questa pioggia dalle sere d’estate. Le sento, le piccole stille, disegnare ghirigori stile liberty sul vetro appannato dal fiato dei miei pensieri. Mi manca il mare, mi manca il sudore, l’odore di siccità che fanno le strade quando anche l’erba che si fa forza tra le spaccature dei marciapiedi è diventata gialla. E mi manca quell’appuntamento fisso, incipit di tante serate: “Stasera birra alla Magione?”.
Mi manca perché l’uscita invernale non ha, per me, la stessa enfasi. Non è che si faccia nulla di diverso rispetto alla stagione calda in effetti: anche con il gelo noi palermitani – non si capisce perché – stiamo sempre fuori dai locali. Uscire per noi vuol dire stare a tampasiare per sei ore in giro per la città, dimorando ora davanti all’ingresso di un pub ora davanti ad un altro. Il nostro must – non per nulla – sono i Candelai, dove per antonomasia si sta in strada, dove nessuno ha mai posto dei vincoli ad una strada il cui transito, dalle 22 in poi, è bloccato. Tutti sanno che li c’è fudda la sera. Continua »
Formalina, glicerina, sali di zinco, alcool e acido salicilico. Ma anche paraffina disciolta in etere, quella per il viso, conservato con quell’espressione serena che ha commosso tanti tra i visitatori delle Catacombe dei Cappuccini (anche me, lo ammetto).
Il viso è quello di Rosalia Lombardo, morta nel 1920 per un’infezione ai bronchi e che dorme da allora il suo sonno eterno. Le sostanze sono quelle utilizzate, e adesso note, dall’imbalsamatore Alfredo Salafia. Uno studio dell’antropologo Dario Piombino-Mascali dell’L’Istituto per le Mummie e l’Iceman ha svelato i segreti della sua imbalsamazione grazie agli appunti di Salafia. Adesso si potrà procedere a un intervento conservativo che tiene conto scientificamente della chimica di ciò che rimane del corpo della bella addormentata dei Cappuccini.
Ha aperto l’Excelsior Hilton a piazza Mordini, terza struttura del gruppo Hilton in Sicilia con Villa Igiea Hilton Palermo e Hilton Portorosa Sicily.
L’hotel, gestito da Acqua Marcia Turismo S.p.a., ha 119 camere di cui sei ampie suite dotate di bagni in marmo e balcone privato. Sono stati conservati gli esterni originali stile Liberty e sono state restaurate le aree comuni, la hall e la lounge area.
Il vicepresidente del Consiglio Superiore della Magistratura Nicola Mancino ha inviato un esposto ai procuratori della Repubblica di Palermo e Caltanissetta in cui parla delle dichiarazioni rese da Massimo Ciancimino, figlio di Vito che fu sindaco di Palermo.
Mancino aveva già preso le distanze dalle dichiarazioni di Ciancimino e dell’ex sicario delle cosche Gaspare Spatuzza in cui si parla di non meglio precisati “pezzi di Stato” che vengono indicati in trattativa con Cosa nostra. Mancino era ministro dell’Interno al tempo dei fatti.
Gli ospiti di oggi sono l’otorinolaringoiatra Gianfranco Cupido, i cabarettisti Toti e Totino, Manuela Corrao del sito MediaGol.it, Melissa Catanzaro del sito RosaNeroGirls e il maestro di tennis del Circolo Tennis Palermo Andrea Chimirri.
Oggi alle 16:00 nella sede della Confindustria Palermo (via XX settembre, 53) si svolgerà il convegno L’anno che sarà organizzato in collaborazione con l’Università.
Verranno presentati i risultati delle indagini Crisi reale e crisi percepita e Come si attrezzano le aziende siciliane realizzate dalla Marketing Management s.r.l..
Alcune indiscrezioni indicano avviate le procedure per la compravendita di un’area di circa 300 mila metri quadrati in zona Ciaculli da parte di IKEA per l’apertura di un punto vendita. L’apertura potrebbe avvenire nel 2011.
Ultimi commenti (172.554)