Il Giornale di Sicilia di ieri ci informava del fatto che nell’attuale emergenza rifiuti cittadina per strada «flotte di turisti» (manco fossero navi, forse era frotte) devono scansare «i culi di spazzatura».
C’è un errore nella nuova targa che indica il nome della via Dante. Il cognome del Sommo Poeta è errato e viene riportato Aligheri al posto di Alighieri.
C’è un nuovo caso di minacce per un pm di Palermo dopo quello che ha riguardato Nino Di Matteo. Si tratta di Francesco Del Bene, che nel 2007 coordinò l’indagine che portò alla cattura dei Lo Piccolo.
Due boss in carcere mentre parlavano con i familiari si sono lamentati dello zelo del magistrato e hanno detto: «Deve buttare sangue».
Si svolgerà dalle 9:30 alle 13:00 nell’aula magna “Li Donni” della Facoltà di Economia (viale delle Scienze, edificio 13) la tappa palermitana de I Dialoghi dell’EspressoReimmaginare il lavoro: imprenditore cercasi. Continua »
Riparte oggi la diciannovesima edizione di Palermo apre le porte. La scuola adotta la città, la manifestazione che coinvolge docenti e alunni di tutte le scuole cittadine che si trasformano in ciceroni per raccontare a turisti e visitatori in italiano, ma anche in inglese e francese, storie e leggende di chiese, statue e quartieri, dislocati lungo vari percorsi che attraversano la città. Il filo conduttore scelto è Palermo tra profumi, colori, suoni e memoria.
Il territorio diventa “spazio educativo”, “spazio di partecipazione”, attraverso il recupero della memoria e la valorizzazione della nostra cultura, la scuola e tutte le risorse presenti nel territorio hanno organizzato iniziative culturali, sportive, ludiche e ricreative.
Ultimi commenti (172.492)