Biografia: Giornalista freelance, fotoreporter e videoreporter. Negli anni ha collaborato con diverse testate giornalistiche, in ambito locale e nazionale: carta stampata (Repubblica, Giornale di Sicilia, Balarm, etc.); televisione (Citizen Report per RaiEducational, Tv News, TVT, Storie di Sicilia etc.), e web (Corriere del Mezzogiorno, Gds online, Repubblica, YouDem, C6 tv etc.). È anche una blogger, appassionata di new media e social networking, e in generale dei nuovi canali e strumenti di comunicazione. Ha una sana passione per l’inchiesta e il giornalismo indipendente, ma anche per la sua terra (la Sicilia, ovvio) “attraversata a penna e inchiostro” per raccontarne storie, tradizioni, personaggi, miti e leggende (nella sua trasmissione televisiva ‘Storie di Sicilia’), ma anche degenerazioni e corruzioni (in servizi di denuncia, reportage video e fotografici). Ha ricevuto riconoscimenti per «l’impegno giornalistico»: Human Rights Defender 2013 di Amnesty International; Premio Donna Palermo 2012 e Premio Verso lo Zenith 2012. All’età di 27 anni ha creato e diretto Zero91 magazine. Ama l’ambiente e gli animali («spesso – dice – anche più delle persone»). Altra cocente passione è quella per la ricerca scientifica indipendente: dal 2003 a fianco dell’Associazione Emmanuele per la Ricerca Scientifica si occupa di disinformazione scientifica e medica, contro gli interessi delle lobby farmaceutiche che gestiscono il “mercato delle malattie”, a favore di terapie complementari per la cura del cancro e delle malattie rare. Cita spesso Fava, nostalgica di un giornalismo che non si usa più. Il suo sogno nel cassetto: essere una giornalista di frontiera (almeno per un po’).
Sembra proprio che anche una giornata di sole e mare stia diventando un lusso per pochi. Da una punta all’altra della Sicilia i problemi relativi alle spiagge libere sembrano essere comuni: dall’assenza di servizi (come docce, bagni, cestini per i rifiuti, parcheggi autorizzati), alla presenza di parcheggiatori e venditori ambulanti abusivi, sino al problema dei rifiuti che rendono gli spazi insufficienti e invivibili. «Possibile che non importi a nessuno che a San Vito Lo Capo di fatto non esista più la spiaggia libera? – racconta Emma Fenice, avvocato trapanese che da anni frequenta la nota località balneare –. Una politica di abuso amministrativo, e il risultato è che per poter fare un bagno si sia obbligati a spendere un minimo di 15 euro per avere un metro quadro. Continua »
Nel tg delle 14 #TgRSicilia #IoSeguoTgR
Dare lavoro. Nuova iniziativa ai Danisinni di Palermo. Creata un'impresa di servizi formata da ex detenuti e da giovani disoccupati
Nel tg delle 14 #TgRSicilia #IoSeguoTgR
Sani, il saluto nella Valle del Piave. E' il titolo dello spettacolo di Marco Paolini. Stasera in scena a Palermo, replica ad Enna
Nel tg delle 14 #TgRSicilia #IoSeguoTgR
Il Palermo al Marassi. Difficile trasferta dei rosanero in casa del Genoa nell'anticipo di serie b. "Giocheremo senza timore reverenziale", dice il tecnico Corini alla vigilia della partenza
Ultimi commenti (172.417)