Comune di Palermo: raddoppio indennità del sindaco, sale per Giunta e Consiglio
Una delibera approvata ieri dalla Giunta comunale aumenta le indennità per sindaco, assessori e consiglieri comunali a Palermo dal primo settembre. Continua »
Una delibera approvata ieri dalla Giunta comunale aumenta le indennità per sindaco, assessori e consiglieri comunali a Palermo dal primo settembre. Continua »
L’Autorità Nazionale Anticorruzione ha definito il progetto per il tram a Palermo «carente e insufficiente», privo di un «adeguato censimento dei sottoservizi e degli interventi necessari per risolvere le interferenze con le varie reti» tra cui quella elettrica e la fibra ottica.
Entro quattro mesi il Comune di Palermo dovrà comunicare all’Anac il «quadro delle convenzioni sottoscritte con gli enti gestori, lo stato di avanzamento della progettazione e il progetto esecutivo degli spostamenti e il relativo cronoprogramma aggiornato redatto dall’aggiudicatario». Continua »
È stata inaugurata mercoledi 26 luglio presso la sala delle mostre temporanee del Museo Archeologico della città di Salonicco la mostra d’arte contemporanea Dialoghi Orfici curata dal palermitano Francesco Piazza con prezioso il coordinamento di Vassilis Karampatsas. Si tratta di un progetto co-organizzato dal Museo archeologico di Salonicco e dalla frizzante Comunità Ellenica Siciliana “Trinacria” di Palermo, con opere di Enzo Rovella e HOPE Kostantinos Ntagkas. Continua »
Ficiru ‘u tappu r’a buttigghia ca ‘un si scippa, arresta appizzatu.
Eh bravi, chi bella spirtizza! Accussi quannu finisci l’acqua non arrischi di jiccari tappu e buttigghia spartuti. P’un perdiri lu tappu.
Ma bravi! Continua »
Il sindaco di Palermo Roberto Lagalla ha firmato ieri un’ordinanza che vieta l’attività di commercio su aree pubbliche, anche con mezzi mobili, sia alimentare che non alimentare, esercitata sia in forma itinerante che temporanea in occasione di fiere mercato, nonché quella esercitata dai produttori agricoli in alcune vie del centro storico. Continua »
Ieri è stato il primo giorno di negoziazioni in borsa per Sicily by Car (SBC:IM). Continua »
Stamattina il sindaco di Palermo Roberto Lagalla, insieme alla Giunta, ha presentato un resoconto del primo anno di attività in una conferenza stampa a Palazzo delle Aquile. Continua »
Il Consiglio di Giustizia Amministrativa ha respinto i due ricorsi presentati da trecento tra commercianti e residenti per difetto di legittimazione attiva dei ricorrenti, già rilevato in primo grado dal Tar. Continua »
Gli incendi dei giorni scorsi a Palermo hanno prodotto danni che, secondo le prime stime, supererebbero i 250 milioni di euro. Gli incendi hanno causato anche una chiusura temporanea dell’aeroporto martedì notte. È stato chiesto lo stato di emergenza al Governo.
Intanto il rogo che si è verificato a Bellolampo ha provocato l’innalzamento dei livelli di benzene e polveri sottili (Pm2.5 e Pm10) nella notte del 25 luglio, valori alti di particolato legati anche al traffico veicolare durante la giornata e un abbassamento marcato il 26 luglio. Continua »
Oggi riapre nel doppio senso di marcia il tratto di via Roma compreso tra l’incrocio con via Cavour e via E. Amari. Sono stati finalmente completati, dopo sei anni, i lavori sul tratto di fognatura. Continua »
Ieri la stazione meteorologica digitale dell’Inaf-Osservatorio astronomico di Palermo “Giuseppe S. Vaiana”, situata in cima alla Torre Pisana di Palazzo dei Normanni, alle ore 15:42 ha registrato una temperatura di 47 gradi centigradi. Continua »
Trentuno anni fa il giudice Paolo Borsellino e gli agenti della sua scorta Emanuela Loi, Agostino Catalano, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina e Claudio Traina vennero uccisi con un’autobomba in via D’Amelio. Continua »
Oggi il ministro della Protezione Civile Nello Musumeci ha visitato il cimitero dei Rotoli. Il sindaco di Palermo Roberto Lagalla lo ha ringraziato per il conferimento dei poteri commissariali che ha permesso di velocizzare le procedure per dare sepolture alle salme che stazionavano nei depositi e sotto a tendoni da sei anni.
Oggi si è dato inizio alle operazioni di demolizione di 72 tombe abusive, mai state oggetto di una rimozione strutturale e utilizzate dalle precedenti amministrazioni per non ridurre il numero delle sepolture disponibili. Continua »
In un giorno, in un mese, in un anno senza tempo…
Perché, cos’è il nostro tempo, se non una convenzione, un accordo stretto tra noi umani per non perdere la strada nella successione degli avvenimenti? Un pallottoliere delle nostre azioni che raccoglie la galassia degli eventi sulla terra in uno schema semplificato, utile ad esser compreso facilmente da una moltitudine di bambini, quali noi siamo? Il tempo, quella entità che esiste per noi ma che non esiste come misura assoluta e quindi che forse c’è, ma forse non c’è…
E quindi, tornando al nostro racconto, in un giorno ed in un momento indefinito del nostro tempo o, se proprio vogliamo collocarci temporalmente, in un periodo intorno all’anno 1950 d.c. della civiltà occidentale (ma potrebbe esser accaduto anche mille anni prima, o potrebbe accadere tra 10, 100 o mille anni ancora del nostro futuro) in un luogo a nord nei dintorni della città di Palermo, crescevano, disposti in due filari paralleli alcuni alberi di Ficus Macrophylla Columnaris. Erano stati importati dall’Australia e piantati da oltre cinquanta anni ed erano quindi già di dimensioni ragguardevoli. Continua »
Si svolgerà stasera lungo corso Vittorio Emanuele la sfilata del carro del 399esimo Festino di Santa Rosalia. Il tema di questa edizione è “il Sogno” di Girolama La Gattuta, la visione onirica di Santa Rosalia che rivela alla popolana di Ciminna l’ubicazione dei suoi resti mortali. Continua »
Inizierà oggi e si concluderà a ottobre la rassegna musicale Green Pop Palermo Fest, con 22 spettacoli in programma al Velodromo “Paolo Borsellino”, Teatro di Verdura e Cantieri culturali alla Zisa. Le due sezioni sonodedicate al pubblico della musica popolare contemporanea e ai cantautori. Continua »
È uscito il sondaggio annuale Governance Poll di Noto Sondaggi sul gradimento degli amministratori pubblici locali. Continua »
Oggi alle 12:00 tutti i dispositivi mobili connessi alle reti telefoniche in Sicilia riceveranno un messaggio IT-alert: il nuovo servizio di allarme pubblico della Protezione Civile che consentirà di avvisare, tempestivamente, la popolazione per evitare situazioni di estremo pericolo. Continua »
Lunedì mattina, o martedì, verrà riaperto completamente alla circolazione il sottopasso di via Crispi, interessato da un secondo lotto di lavori nella carreggiata lato mare che dovevano concludersi a fine luglio. Continua »
Potrebbero essere stati in centomila ad assistere al concerto di Radio Italia al Foro Italico ieri sera. Il pubblico autorizzato non poteva superare le 44 mila persone ma altri si sono fermati oltre le transenne.
Ultimi commenti (172.483)