Archivio di Novembre 2010
-
Da oggi a venerdì si svolgeranno tre appuntamenti in anteprima che anticipano... Continua »
-
Si presenta “Kahuna” al Mondadori Multicenter
Alle 16:30 verrà presentato presso Mondadori Multicenter (via R. Settimo, 18) il... Continua » -
Perla Genovesi accusa Dell’Utri: “Vendeva candidature”
Perla Genovesi, trentaduenne parmigiana ed ex assistente parlamentare arrestata nell’ambito di un’inchiesta sul traffico di droga, ha parlato della presunta compravendita di candidature in un’agenzia pubblicitaria del figlio del senatore de Il Popolo della Libertà Marcello Dell’Utri.
La Genovesi ha dichiarato: «Mi avvicinò una persona e mi disse che il figlio aveva lavorato con il figlio di Dell’Utri in un’agenzia di pubblicità e mi riferì praticamente che quelli che volevano una candidatura buona pagavano dai 150 mila euro più o meno.[…] Mi sfugge il nome dell’agenzia che è sicuramente conosciuta. È un’agenzia pubblicitaria dove praticamente facevano risultare questi soldi come una campagna elettorale per il politico. Sui soldi si poteva trattare, si poteva scendere anche a 100 dipendeva dalla candidatura, da quanto poteva essere buona. […] Il figlio di Dell’Utri lavorava in questa agenzia, però comunque c’erano molti ragazzi che lavoravano per dell’Utri. […] I soldi andavano al partito. Alla fine veniva pagata la candidatura. Era un’agenzia che faceva capo comunque a Dell’Utri o a Forza Italia. […] Sarebbe stato legittimo se uno decideva di investire questi soldi per una campagna elettorale, ma non per avere una candidatura. E invece non era solo per la campagna pubblicitaria; era per avere la candidatura principalmente».
-
Dissequestrato il Blow up
Il Tribunale del Riesame ha accolto il ricorso dell’Arci di Palermo e ha dissequestrato i locali del Blow up.
Il locale era stato posto sotto sequestro preventivo qualche settimana fa dopo che il 7 maggio 2010 alcune persone sarebbero entrate senza tessera.
-
Sondaggio: Lombardo deve andare avanti o si deve tornare a votare?
Il presidente della Regione Raffaele Lombardo è giunto alla sua quarta squadra di governo ed è coinvolto nelle indagini su Cosa nostra della Procura di Catania. Che cosa dovrebbe fare adesso?
Loading ...
N.b.: il sondaggio non si basa su un campione rappresentativo ma sugli utenti del sito. I risultati sono da considerarsi pertanto puramente indicativi.
-
LaChapelle tifa Palermo
Ma che diavolo ci fa David LaChapelle, il fotografo, con la felpa del Palermo su Wikipedia?
-
“Premio Svoboda” e laurea honoris causa a Emma Dante a Macerata
La drammaturga palermitana Emma Dante ha ricevuto all'Accademia di Belle Arti di... Continua » -
Mancino parla alla Commissione antimafia del ’92
Il vicepresidente del Consiglio Superiore della Magistratura ed ex ministro Nicola Mancino è stato ascoltato dalla Commissione nazionale antimafia sulle stragi del ’92.
Mancino ha negato di essere a conoscenza di una “trattativa” tra Stato e Cosa nostra: «Escludo che Martelli mi abbia mai parlato di una trattativa. Se ci fosse stata sarebbe stato suo dovere parlarmene in maniera formale». Ha poi aggiunto: «Emergono dalle rivelazioni dei nuovi pentiti responsabilità di uomini appartenenti ai Servizi. La loro identificazione è importante come è essenziale parlare di responsabilità, di deviazioni e non di Stato».
-
“Muoviti con noi”, inaugura lo Studio427
Alle 19:00 inaugurerà lo Studio427 (via Messina Marine, 427) nello spazio coworking... Continua » -
Si presenta “I maledetti e gli innocenti” a la Feltrinelli
Alle 18:30 verrà presentato a la Feltrinelli (via Cavour, 133) il libro... Continua » -
Si presenta “Meglio dirselo” al Kursaal Kalhesa
Alle 18:00 verrà presentato al Kursaal Kalhesa (foro Umberto I, 21) Meglio... Continua » -
Si presenta “Surrealismo e dintorni” alla Galleria d’Arte Moderna
Alle 17:00 alla Galleria d'Arte Moderna (piazza Sant'Anna) Rosalba Galvagno presenterà il... Continua » -
Anatomia sicula
Nel corso degli anni grazie ad amici, conoscenti e voci di strada, ho raccolto diversi dati “scientifici” su come possa essere la nomenclatura dello scheletro umano nel nostro dialetto.
Le nostre ossa sono più di duecento, quindi sono pronta ad accogliere ogni vostro suggerimento, per attribuire ad ogni parte anatomica il nome corretto, così da rendere il mio scheletrino ancora più sorridente! -
Per amare Palermo
Ho realizzato poco fa questo video, con due obiettivi.
Il primo: far conoscere ai parenti ed amici, lontani e non, la bellezza di Palermo e dell’opera di Pippo Pollina, grande cantautore palermitano. Magari riuscire a trasmettere le emozioni forti che entrambi suscitano in me.
Il secondo: tentare di spiegare a tutti il perché di questo mio Amore immenso, infinito, incondizionato per Palermo e per la sua gente. Perché questa voglia di trasferirmi.
Solo attraverso la musica e queste parole meravigliose, nate dall’anima di un palermitano, ho pensato di poter finalmente riuscire a farmi capire.A far capire perché, nonostante tutto, non si può fare a meno di amare Palermo.
-
Presto al via il restauro dell’Altare di Gagini allo Spasimo
L'Ufficio del Centro storico del Comune di Palermo ha completato su impulso... Continua » -
A ottobre +5,1% di passeggeri all’aeroporto di Palermo
Nel mese di ottobre il traffico di passeggeri all’aeroporto di Palermo ha registrato un incremento del 5,1%, con oltre 370 mila passeggeri in transito. La performance è tornata positiva dopo il risultato negativo di settembre (-2,78%), determinato dalla chiusura totale dell’aeroporto tra il 24 e il 26 per l’incidente dell’Airbus A319-132 della Wind Jet. Il dato sul movimento che passa dal -4,68% di settembre al -1,92% di ottobre.
Dati in aumento soprattutto per il gruppo Cai (+11,74%) e per Ryanair (load facto tra il 70 e il 90 per cento con l’82% sul nuovo volo per Siviglia).
-
“Il futuro ha radici antiche” all’Orto botanico
Alle 17:00 si svolgerà all’Orto botanico (via A. Lincoln, 2/a; sala Lanza) l’incontro Il futuro ha radici antiche sugli alberi monumentali organizzato da Legambiente/Salvalarte Sicilia.
Interverranno Giuseppe Barbera, Francesco Ferrante, Sebastiano Missineo, Francesco Maria Raimondo, Rosario Schicchi e Gianfranco Zanna.
-
“Villard” 12 a Palermo
Da oggi a venerdì si svolgeranno le attività della tappa palermitana della dodicesima edizione di Villard, un seminario itinerante di progettazione, a cadenza annuale, che vede coinvolte dieci facoltà, italiane ed estere, ed alcune prestigiose istituzioni culturali.
Il seminario è rivolto a circa dieci studenti di ogni facoltà partecipante, iscritti agli ultimi anni di corso, selezionati in base al merito. Il programma prevede la messa a punto di un progetto su un tema, in genere proposto da amministrazioni comunali o altri istituzioni o enti, comunque legati alle diverse realtà territoriali. Il tema viene presentato all’inizio del seminario e sviluppato nel corso dell’anno nelle diverse tappe. Il viaggio costituisce la struttura portante del seminario quale strumento di conoscenza delle città. Durante ogni tappa, con l’apporto dei docenti delle facoltà partecipanti, sono organizzati incontri, lezioni, conferenze, visite guidate e mostre.
Il seminario ha la sua conclusione in un evento finale: la mostra che si terrà a Palermo a giugno.
-
Balarm magazine: numero diciotto
È in distribuzione Balarm magazine, il bimestrale gratuito che si occupa di musica, teatro, arti visive, cinema, editoria, cibo, itinerari e delle realtà storico-culturali della nostra città e provincia, partendo dall’esperienza di Balarm. Il giornale è scaricabile qui. Il cartaceo si può trovare a Palermo, Mondello, Monreale, Bagheria e comprensorio in circa 200 punti tra librerie, caffè letterari, wine bar, spazi espositivi, cineteatri, pub, cinema, circoli nautici e culturali, centri benessere, palestre, agenzie di viaggio, punti istituzionali e maggiori luoghi di aggregazione culturale e mondana.
In questo numero si parla, tra l’altro, di giovani stilisti palermitani, di Nino Frassica, di Andrea Camilleri e di Alfio Scuderi.
-
Il palermitano Lo Piccolo è il primo italiano alla “Maratona di New York”
Il maratoneta palermitano Filippo Lo Piccolo si è classificato primo tra gli italiani alla Maratona di New York.
Lo Piccolo è giunto ventesimo con un tempo di 02:23:10. L’anno scorso era arrivato ventiseiesimo in 2:24:04.
Ultimi commenti (172.553)