Inaugura il Feel Rouge Cafè
Oggi alle 19:00 inaugura il Feel Rouge Cafè a largo dell’Esedra, 5 (traversa di via Libertà, a pochi metri dalla scuola Don Bosco).
Oggi alle 19:00 inaugura il Feel Rouge Cafè a largo dell’Esedra, 5 (traversa di via Libertà, a pochi metri dalla scuola Don Bosco).
Oggi alle 18:30 presso l’Auditorium della Rai (viale Strasburgo, 19) verrà presentato il libro No al pizzo – Imprenditori siciliani in trincea a cura di Gabriella De Fina. Interverranno Rosario Amarù, Rodolfo Guajana, Ugo Forello e Pina Maisano Grassi. Modererà il dibattito Roberto Puglisi. Durante la presentazione Filippo Luna leggerà alcuni brani tratti dal libro.
Stasera alle 21:30 al Ridotto dello Spasimo (via dello Spasimo, 15) Nuovo Montevergini (piazza Montevergini) inaugura la mostra Fare verde farebbe con 32 scatti di fotografi appartenenti a La Casa dei Flickeriani di Palermo. Saranno presenti oggi l’ensemble BethSheba e l’attore Gianluigi Cristiano.
La mostra rimarrà visitabile fino al 20 novembre dal lunedì al sabato dalle 15:00 alle 21:00.
Il Tribunale del riesame di Palermo ha disposto la revoca degli arresti domiciliari per il primario e cardiochirurgo pediatrico Carlo Marcelletti.
Marcelletti era stato arrestato il 6 maggio scorso per avere accettato somme di denaro sotto forma di donazioni a una onlus che presiede in cambio di una “corsia preferenziale” per il ricovero in ospedale. In seguito si era aggiunta un’accusa di detenzione di materiale pedopornografico.
I giudici hanno imposto a Marcelletti l’obbligo di firma nella località dove deciderà di risiedere.
Venerdì 5 dicembre questo blog compirà gli anni per la terza volta. Ci piacerebbe festeggiare insieme a voi.
Che tipo di evento preferireste? In che luogo e orario?
Rimando al precedente post la storia dell’idea di promuovere una cooperativa di disoccupati che scambi, con modalità anche “creative”, la risorsa tempo. Come promesso, voglio aggiornare la comunità di Rosalio sui passi successivi. Innanzitutto, si è autocandidato a gestirla a tempo pieno, almeno per i sei mesi dello start up, un valido neolaureato in economia di cui conosco la correttezza, la tenacia nel lavoro e le capacità organizzative. È stata fatta un’indagine di mercato su di un target di una quarantina di professionisti cui è stato posto un semplice quesito a risposta multipla:
Quanto sarei disposto a pagare un’ora del tempo di una persona affidabile che:
1. vada per conto mio ad effettuare un pagamento alla Posta o presso altro ufficio oppure cerchi un pezzo di ricambio o altro oggetto per negozi (o mi faccia la spesa)?
a. Fino a 5 euro: 20.
b. Da 5 a 10: 17.
c. Più di 10: 2.
La composizione della giunta del Comune di Palermo cambia ancora. Giovedì scorso, dopo le dimissioni della professoressa Francesca Grisafi da assessore al Centro storico (la delega, insieme a quella alle Politiche giovanili, è stata assegnata a Raoul Russo) è stato nominato assessore, con deleghe ad Attività sociali, Pari opportunità, Interventi abitativi e Assegnazioni di beni confiscati ad uso abitativo, Stefano Santoro. A Giampiero Cannella è andata la delega alle Attività culturali, Biblioteche, Archivi e spazi espositivi, Statistica e Toponomastica.
Iniziano oggi e proseguiranno fino a venerdì gli incontri de L’innovazione in rete sull’innovazione in Sicilia, legati al progetto RESINT.
L’inaugurazione è oggi a Palermo alle 10:00 con il convegno La rete siciliana per l’innovazione parte dalle eccellenze e la mostra Percorsi visivi tra le innovazioni tecnologiche e produttive della Sicilia a Villa Malfitano (via Dante, 167).
Oggi alle 11:00 arriveranno nel porto di Palermo 102 sopravvissuti alle bombe atomiche lanciate nell’agosto del ’45 su Hiroshima e Nagasaki. Il gruppo giungerà a bordo della nave Peace Boat che è partita il 7 settembre da Yokohama e ha già toccato numerosi paesi, ultimo dei quali Malta. La città di Palermo sarà l’unica tappa italiana di questo viaggio il cui scopo è quello di denunciare l’orrore della guerra e delle armi nucleari.
Alle 15:00 il gruppo parteciperà a un incontro pubblico che si terrà presso l’aula consiliare del Comune di Palermo (piazza Pretoria, 1) al quale interverrà anche Rita Borsellino. L’incontro è stato organizzato da Fosca Medizza, curatrice dell’iniziativa per l’Italia, con il sostegno del Cepes, dell’Isde e del dipartimento di Ecologia della Facoltà di Scienze di Palermo.
La nave ripartirà in serata proseguendo il suo viaggio verso Barcellona.
L’Università di Palermo ha prorogato il termine per le immatricolazioni ai corsi di laurea ad accesso libero e per le iscrizioni agli anni successivi al primo.
Fino al 30 novembre non si pagherà alcuna mora e poi, fino al 31 dicembre, 25,82 euro.
EXPA (via Alloro, 97) prosegue la raccolta di firme per l’appello per la sua sopravvivenza malgrado la causa civile con cinque famiglie del vicinato che chiedono 105 mila euro di risarcimento per danni psicologici.
Nonostante la chiusura delle terrazze alle 23:00 continuano da parte di ignoti i lanci di uova, limoni, loti e vernici ad inizio serata. EXPA ha deciso di trasformare il simbolo della protesta, le uova, in oggetto di sperimentazione artistica, dedicandogli una serata a tema, con arte e musica.
Giovani performer palermitani daranno libero sfogo alla loro creatività con installazioni e videoproiezioni dedicate rigorosamente alle uova, ed un buffet offrirà pietanze con ingrediente principe le uova.
Ingresso libero dalle 19:00.
Alle 17:30 va in onda su Tgs in diretta dal Teatro Orione “Pippo Spicuzza” Tgs StudioStadio per raccontare Torino – Palermo. Conduce Alessandro Amato, affiancato da Eliana Chiavetta. Regia di Bebo Cammarata.
Gli ospiti di oggi sono il giornalista William Anselmo, la conduttrice televisiva Elisabetta Cinà, il vice presidente della Confcommercio Palermo Patrizia Di Dio, l’attore Sandro Dieli, il cantante dei Djeli d’Afrique Alain Victor Mutwe, il farmacista ultrà Domenico Simonetti, e il cantastorie Salvo Piparo.
Terminano oggi gli incontri della prima edizione de Le Giornate dell’Economia del Mezzogiorno, ciclo sul tema “economia e felicità” promosso da Diste e Fondazione Curella. È attivo anche un blog. Rosalio è partner della manifestazione.
Stamattina alle 9:00 presso la sala gialla di Palazzo dei Normanni (piazza del Parlamento 1) si svolgerà l’incontro dell’osservatorio congiunturale Economia 2009. L’obiettivo prioritario dell’iniziativa è quello di indurre i principali protagonisti della scena economica e politica a riflettere e a confrontarsi sulle evoluzioni della situazione economica del Mezzogiorno. Dopo il saluto del presidente dell’Ars Francesco Cascio Pietro Busetta terrà la relazione introduttiva. Seguirà alle 10:30 la discussione su La situazione congiunturale internazionale, nazionale e del Mezzogiorno: le prospettive per il 2009 coordinata da Franco Locatelli (Il Sole 24 ORE) e Antonio Polito (direttore de Il Riformista). Intervengono Innocenzo Cipolletta, Antonio Golini, Nino Novacco, Mario Pezzini e Giacomo Vaciago. Conclude il presidente della Regione Siciliana Raffaele Lombardo.
Entro un paio di settimane partiranno i lavori di consolidamento del costone roccioso di Monte Pellegrino che sovrasta il santuario di Santa Rosalia. I crolli di alcuni giorni fa hanno imposto la chiusura al pubblico della cappella.
Sono stati realizzati i sopralluoghi necessari e dopo l’acquisizione dei materiali da collocare in parete e dopo l’arrivo dei nulla osta, verrà aperto il cantiere per l’installazione delle reti di contenimento per imbracare i massi instabili e delle barriere protettive in acciaio sul pendio ai piedi della parete.
La riapertura dovrebbe avvenire tra circa un mese.
Da oggi a domenica torna a Villa Boscogrande (via Tommaso Natale, 91) il salone enogastronomico Dolcemente salato. La kermesse è organizzata da Trinakria Development e patrocinata da Regione Siciliana, Provincia Regionale di Palermo e Comune di Palermo ed è giunta alla sua quarta edizione.
Partecipano oltre cento aziende espositrici provenienti da tutta Italia e buyer stranieri impegnati in incontri con gli espositori. Il pubblico potrà visitare gli stand, partecipare alle degustazioni e prendere parte ai workshop e ai seminari del gusto, curati da esperti del settore.
Apertura al pubblico domani dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 23:00 e domenica dalle 10 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 21:00. Biglietto 5 euro.
Si svolgerà oggi il 2° Memorial padre Ennio Pintacuda allo Steri (piazza Marina, 61) dalle 17:30. Il memorial è promosso dalla Libera università della politica e prevede un convegno da titolo L’Italia federale, la Sicilia nel guado. Interverranno Piero Aiello della Libera Università della Politica, il rettore dell’Università degli Studi di Palermo Roberto Lagalla, il presidente dell’Ars Francesco Cascio, il presidente della Regione Siciliana Raffaele Lombardo, il presidente della Confindustria Sicilia Ivan Lo Bello, il rettore dello Iulm Gianni Puglisi, il preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia Elio Cardinale, il preside della Facoltà di Giurisprudenza Giuseppe Verde, il preside della Facoltà di Economia. Si terrà anche una lectio magistralis del presidente del Senato Renato Schifani.
Fino a domani si svolgono a Palermo gli incontri della prima edizione de Le Giornate dell’Economia del Mezzogiorno, ciclo sul tema “economia e felicità” promosso da Diste e Fondazione Curella. È attivo anche un blog. Rosalio è partner della manifestazione.
Stamattina alle 9:00 a Palazzo Jung (via Lincoln, 71) la Fondazione Curella organizza l’incontro La crisi dei mercati finanziari e alle 11:30 a Palazzo d’Orleans (piazza Indipendenza, 21) si terrà l’incontro tra i presidenti delle regioni meridionali su Il federalismo e le ragioni del Mezzogiorno.
La sessione pomeridiana prevede Il Consiglio Direttivo Atic Forex a Palazzo Petyx (Via E. Albanese, 94; ore 15:30), l’incontro organizzato dallo Svimez su Il Mezzogiorno tra federalismo fiscale e politica di sviluppo e coesione presso la sala gialla di Palazzo dei Normanni (piazza del Parlamento 1; ore 15:30), L’impresa incontra il governo regionale a Castello Utveggio (via Padre E. Pintacuda, 1; ore 17:00) e il colloquio organizzato dal Soroptimist con David Lane e Giacomo Vaciago al Biotos (via XII Gennaio, 2; ore 19:00).
Da lunedì 24 novembre entrerà in vigore il nuovo provvedimento di limitazione della circolazione veicolare necessario per tutelare la qualità dell’aria e la salute dei cittadini e che prevede la circolazione con targhe alterne dal lunedì al venerdì in alcune vie della città.
Nei giorni dispari potranno circolare veicoli con ultimo numero di targa dispari e negli altri quelli con ultimo numero di targa pari.
La zona interessata al provvedimento è compresa tra: piazza Giulio Cesare, corso Tukory, piazza San Francesco Saverio, via Forlanini, via Cadorna, prosecuzione della via Albergheria in adiacenza all’ingresso principale dell’ospedale Di Cristina, piazza Porta Montalto, via dei Benedettini, corso Re Ruggero, piazza Indipendenza, corso Calatafimi, corso Vittorio Emanuele, via Matteo Bonello, via Papireto, corso Finocchiaro Aprile, piazza Sacro Cuore, piazza Principe di Camporeale, via Serradifalco, piazza Ottavio Ziino, piazza Malaspina, via Principe di Palagonia, piazza Armstrong, via Liszt, via Zappalà, viale Lazio, via Restivo, via De Gasperi, piazza Giovanni Paolo II, via Cassarà, viale del Fante, piazza Leoni, piazza Don Bosco, via Sampolo, piazza Caponnetto (limitatamente al ramo che unisce via Scampolo al Piano dell’Ucciardone), via Piano dell’Ucciardone, via Crispi, via Cala, Foro Umberto I, via Lincoln, piazza Giulio Cesare.
Ultimi commenti (172.551)