-
-
⌛
-
-
Leanza lancia l’ipotesi Lombardo per la Regione
L’assessore regionale ai Beni culturali, Ambientali e Pubblica Istruzione Lino Leanza ha ipotizzato una candidatura del leader del Movimento per l’Autonomia Raffaele Lombardo in caso di dimissioni del presidente della Regione Salvatore Cuffaro: «Noi speriamo che non si arrivi alle dimissioni del presidente – ha dichiarato Leanza in un’intervista al Giornale di Sicilia – e ci auguriamo che venga assolto. Sia chiaro comunque che noi del Mpa, insieme all’Udc, siamo determinanti per qualunque maggioranza. Se si va ad elezioni anticipate, siamo pronti a esprimere il candidato alla presidenza della Regione. […] Credo che Lombardo purtroppo non sia interessato non ne abbiamo ancora discusso. Ma sarebbe l’uomo giusto. È la candidatura più autorevole che si possa esprimere. Lombardo è libero da qualsiasi condizionamento».
Anche Forza Italia sarebbe interessata alla presidenza della Regione.
-
Se uno si stufa
È incredibile come nel calcio le cose possano cambiare nel giro di tre giorni. Dall’Inter al Parma, da un pareggio all’altro, dagli applausi ai fischi. Forse ci eravamo illusi domenica sera: il Palermo avrà pure gli attributi, come ripete fino alla noia il suo allenatore, ma ha solo un giocatore che tira in porta. E quando il portiere avversario non deve fare nemmeno una parata in 90 minuti vuol dire che, attributi o meno, questa squadra ha problemi, tanti problemi, e non basta prendersela con il mondo intero e con quei cattivoni dei tifosi per giustificare l’ennesima prestazione da dimenticare. E allora, approfitto dello spazio che mi concede Rosalio per commentare non tanto la partita – dovrei censurarmi e non mi va – ma quello che è successo subito dopo negli spogliatoi. Perché secondo me la misura stavolta è davvero colma.
Per primo è arrivato Colantuono, arrabbiato come una bestia. “Contro di voi giornalisti non ho niente, ma non ho molto da dire su quello che è successo. Arrivederci e grazie”. E dire che qualcosa da dire ci sarebbe stata. Per esempio commentare le parole del suo datore di lavoro (chissà ancora per quanto…) che aveva appena sussurrato paroline dolci: “Sono deluso e amareggiato, non riesco a capire come si possano mettere in campo certe formazioni, chi l’ha fatto è fuori di testa”. Chi l’ha fatto è il suo allenatore, caro presidente, quello che ha scelto lei facendo fuori uno che l’aveva appena portata al quinto posto in serie A con il record assoluto di punti per la storia rosanero. Chi è causa del suo mal pianga se stesso, diceva quello. Continua » -
Online il blog degli inviati di “Striscia”, c’è la Petyx

È online da qualche giorno il blog degli inviati di Striscia la notizia. C’è anche la nostra Stefania Petyx che parla in un post della “pestata di bassotto” avvenuta durante il servizio sulle tessere sanitarie.
-
“Erziehungs-Entwicklungsprozess” da Fpac
Oggi alle 19:00 da Francesco Pantaleone arte contemporanea (via Garraffello, 25) inaugura Erziehungs-Entwicklungsprozess di Adalberto Abbate.
Abbate, artista versatile che si è cimentato con la fotografia, l’installazione, a pittura e la scultura, in questa mostra presenta una serie di fotografie digitali e oggetti nati tra il 2003 e il 2004 che decontestualizzano per poi ricostruire secondo una nuova gerarchia del significato.

-
Porto di Palermo

La foto è stata scattata da Andrea Sermoneta.
-
Francesco Buzzurro: un navigante del Mediterraneo
Quando si dice che: “Una musica può fare”. Prima di conoscere Francesco Buzzurro, ho conosciuto le sue note, che ho amate una per una. Era un pomeriggio qualsiasi, di scazzo lavorativo e di nostalgia vagante per la mia terra. Sono entrata in uno di quei soliti pastoni-web, dove fare il downoloading di brani musicali è facile tanto quanto entrare da Ricordi Media Store e uscire a mani vuote (perché i dischi, ormai, non si possono comprare più). Ho digitato “Nicuzza” – la mia canzone siciliana preferita – e il primo nome della lista era quello di un chitarrista, Francesco Buzzurro, per l’appunto. La sua abilità di tessere quella piccola melodia, quasi fosse la trama musicale più spettacolare del mondo, ha centrato in pieno la mia malinconia fino a infilarsi nella mia sensibilità musicale. Sono stata sul suo sito web, ho recuperato l’indirizzo di posta elettronica e gli ho inviato, seduta stante, decine di righe, fitte di gratitudine, emozione, riconoscimento. Francesco risponde, e lo fa anche con una certa velocità (cosa assai strana tra gli artisti). Il tono della sua lettera, però, è diverso da come lo immaginavo. Continua »
-
La favela di Cruillas

Non capita tutti i giorni di non potere tornare a casa pur muovendosi con un cinquantino sgangherato come il mio. Eppure, magari semel in anno, capitano cose che non ti immagini proprio, e che cambiano la quotidianità di un quartiere.
Nel primo pomeriggio di ieri, intorno alle 17:00, si è verificato in via Trabucco un rovesciamento di cassonetti dei rifiuti tale da impedire, complici gli autobus, il passaggio a qualsiasi autoveicolo, bici comprese. Per come è organizzato il quartiere, la caduta dei cassonetti ha causato in circa quindici minuti più di due chilometri di coda, in varie direzioni, mettendo praticamente in ginocchio un quartiere che ha strade larghe tre metri e mezzo e dove passano ambulanze al ritmo di una ogni mezz’ora quando stiamo tutti bene. Continua »
-
Festa di Halloween alla Città dei Ragazzi
In occasione della festa di Halloween sono previste delle attività per bambini alla La Città dei Ragazzi (viale Duca degli Abruzzi, 1). Oggi e domani dalle 10:00 alle 19:00 si svolgeranno attività di laboratorio, di aggregazione e motorie, tutte improntate alla simbologia e ai temi tipici di Halloween. I bambini potranno realizzare maschere, zucche, pipistrelli, fantasmi e altri personaggi e oggetti. Domani dalle 17:00 nel complesso teatrale sfileranno maschere e travestimenti.
-
“Carta canta”, i pizzini a Scienze della Comunicazione
Stamattina alle 9:00 presso la Facoltà di Scienze della Formazione (viale delle Scienze, ed. 15) Michele Prestipino, sostituto procuratore della Dda di Palermo, parlerà agli studenti del corso di Teorie e tecniche del linguaggio giornalistico degli strumenti della comunicazione interna di Cosa nostra nell’incontro Carta canta. La comunicazione e il linguaggio di Cosa Nostra nei pizzini. Introdurrà i lavori Antonio La Spina, presidente dei corsi di laurea in Scienze della Comunicazione e coordinerà l’incontro il giornalista Riccardo Arena.
-
Parla potabile (speaks drinkable)
Dopo 17 anni di onorata carriera radiofonica, visto che il mondo dell’etere va veloce e richiede un contatto immediato, veloce e quanto più possibile (ahimé) frivolo, quest’anno, presa da superficiale babbìo ho introdotto una rubrichetta nuova all’interno di Tutti pazzi per Mery: PARLA POTABILE, ovvero SPEAKS DRINKABLE.
La rubrica nasce dalla considerazione che siamo molto più anglofonizzati di quel che si vuole ammettere, andiamo al bar, facciamo sport, non andiamo più alle riunioni ma ai meeting, dove c’è il team leader e via discorrendo.
Sulla scia di tali inutili riflessioni ho pensato di provare a rendere in inglese, in traduzioni molto, ma molto maccheroniche, i più diffusi proverbi siculi. Continua » -
Sicilia: regione che cambia, regione che resta
Sono stanca.
Mi sento esausta di credere che qualcosa possa cambiare.
Stanca di vedere nei giornali nazionali qualche stupido articolo su di me e la mafia.
Ogni tanto qualcuno mi cita senza chiedermi il permesso e io ci rimango male perché scrivono solo cose già lette e rilette. Poi accendo la televisione e vedo me e ciò per cui sono diventata famosa: la mafia.
Sono passata alla storia per questo e ne dovrei essere felice. Non è da tutti essere riconosciuti dovunque, perché paese che vai stessa frase che senti: vieni da Palermo? Allora sei mafiosa!
E che fanno Loro? Ci ridono sopra e basta. Perché? Perché Loro si accontentano di questo: parlane bene o parlane male ma parlane…
Io invece m’incazzo!
Io m’infervoro!
Loro invece sono felici, lo sono perché si vedono in televisione.
Loro si accontentano che se ne parli male ma che se ne parli comunque.
Io invece piuttosto che apparire in televisione per questo motivo preferirei essere ignorata e non essere nominata assolutamente.
E invece no. Debbo sentire e vedere in tv Il capo dei capi. Sentire raccontare l’origine e l’evoluzione della nostra criminalità organizzata. Continua » -
“La lontananza”, Gli Armonici alla Rai
Stasera alle 21:00 presso l’Auditorium della Rai (viale Strasburgo, 19) l’orchestra “Gli Armonici”, diretta dal maestro Umberto Bruno, presenta La lontananza. Ingresso libero fino a esaurimento dei posti.
-
Noa a Palermo per “Tracce d’Oriente”
La cantante israeliana Noa sarà oggi a Palermo per Tracce d’Oriente, manifestazione per il dialogo fra le culture dell’area euromediterranea organizzata dalla Fondazione Plaza.
Noa incontrerà alle 11:30 gli studenti nella sala d’Ercole di palazzo dei Normanni per discutere di pace in Medioriente. Alle 21:00 si svolgerà il concerto al Teatro Politeama. Ingresso gratuito su invito (ritiro biglietti dalle 16:00 alle 18:00 a Palazzo Bonocore; piazza Pretoria, 4).
AGGIORNAMENTO n.1: il concerto è stato rinviato a data da destinarsi a causa di un improvviso abbassamento di voce di Noa.
AGGIORNAMENTO n.2: il concerto è stato rifissato per il 10 dicembre.
-
Guana in nazionale
C’era un solo modo per fermare la squadra più forte d’Italia (e forse anche d’Europa). Bisognava giocare con umiltà, da provinciale, chiudere tutti gli spazi e sperare che quel mostro di Ibrahimovic avesse poca voglia di metterla dentro. Per 80 minuti è riuscito tutto alla perfezione, poi Zlatan ha deciso che era il caso di provarci e San Jimmy Fontana (e quella simpaticona della traversa) hanno regalato al miglior Palermo della stagione un punto fondamentale. Detta così sembra facile, ma domenica secondo me Colantuono ha azzeccato tutto. Persino quel Miccoli in panchina, che tanto ha fatto storcere il muso in tribuna stampa. Quattro marcatori arcigni (anche se Capuano, secondo me, è ancora l’anello mancante della difesa rosanero), cinque centrocampisti asfissianti e il solo Amauri a tentare di far male. Era l’unica per non prenderle. È andata bene anche perché, finalmente, c’è stato un giocatore che ha preso per mano la squadra e l’ha fatta giocare come Dio comanda. Questo giocatore si chiama Roberto Guana e la sua prestazione è stata a dir poco stratosferica, da Nazionale immediata. Continua »
-
Fiasconaro, Giuliani, Great Pacific Express e la Parietti
In questi giorni è in orbita sullo Shuttle Discovery Paolo Nespoli, un astronauta italiano, ma c’è anche la Sicilia e la provincia di Palermo: torroncini alla manna, un dolcino alla mandorla e panettoni della ditta Fiasconaro di Castelbuono fanno parte del menu italiano servito in assenza di gravità. Comunque che fossero spaziali lo sapevamo già. 😉
Tra novembre e dicembre sarà a Palermo Rudy Giuliani, ex sindaco di New York e possibile candidato alla Casa Bianca. La visita dovrebbe durare tre o quattro giorni e Giuliani renderà omaggio a Paolo Borsellino e a Giovanni Falcone, con cui ha lavorato quando era procuratore distrettuale per le inchieste “Pizza connection” e “Iron tower”. Il padre di Giuliani era italiano. Io tifo per lui.
Il Great Pacific Express, treno di lusso, potrebbe giungere presto a Palermo. Sarebbero già stati impegnati 25 milioni di euro per l’operazione che riguarda l’Italia e il treno dovrebbe arrivare in nave e dovrebbe portare in giro per la Sicilia nobili siciliani che hanno già dato la disponibilità. Gattopardiano.
Alba Parietti starebbe nuovamente insieme a Giuseppe Lanza di Scalea. La Parietti aveva lasciato il principe qualche mese fa (il gossip dice per il discografico Maurizio Salvadori) dopo sei anni. Gattamortopardiano.
-
-
Un nuovo capannone per Guajana
Rodolfo Guajana, imprenditore a cui la mafia ha incendiato in luglio il capannone, ha ricevuto nel weekend da Salvatore Cuffaro le chiavi di un nuovo capannone in via Partanna Mondello.
-
“Parole in gennaio” al Teatro Politeama
Stasera alle 21:00 al Teatro Politeama (piazza Castelnuovo) ci sarà Parole in gennaio, un tributo a Fabrizio De Andrè. Si ritroveranno insieme Laboratorio Faber, Mario Incudine, The Second Grace, Laura Mollica e Giuseppe Greco, Francesco Giunta, Guido e Matilde Politi, Don Settimo, Aida Satta Flores, Divas, Vito De Canzio e Davide Molino, Enza Lauricella, Terra, Massimo Laguardia, Fiorella Dipentima e Mario Saroglia. La serata sarà condotta dal giornalista Mario Azzolini e gode del patrocinio morale della Fondazione Fabrizio De Andrè.
Posto unico, ingresso 5 euro, apertura botteghino ore 18:30.
-
Tgs StudioStadio (nona giornata)
Alle 14:30 va in onda su Tgs in diretta dal Teatro Orione “Pippo Spicuzza” Tgs StudioStadio per raccontare Palermo-Inter e Catania-Sampdoria. Conduce Luca Tutone, affiancato da Eliana Chiavetta. Regia di Bebo Cammarata.
Gli ospiti di oggi sono Totò Borgese, comico, Nino Lo Presti, parlamentare di Alleanza Nazionale, Tonino Russo, vicesegretario regionale del Partito Democratico, Claudia Pilato da Opinione leader, Massimo Minutella, conduttore televisivo e Giuseppe Giambrone, comico, nei panni di Gera da Mussomeli. Continua »































Ultimi commenti (172.555)