TELEgiornaliste parlano di Rosalio
Il blog di TELEgiornaliste ha dedicato un post a Rosalio.
Il blog di TELEgiornaliste ha dedicato un post a Rosalio.
Vabbe’, ora tutti quanti stanno a parlare di scudetto o, come minimo di Champions League. C’era da aspettarselo: dopo quel primo tempo brasiliano, come facciamo a tenerci? Magico Palermo, rosanero fantastici, altro che calcio pane e salame di quel pretino di allenatore che avevamo prima. Champagne e bollicine, “Zampa” è contento e chi si è visto si è visto. Ma dobbiamo crederci davvero a questo poker livornese? Io spero di sì, perché ho visto movimenti da fuoriclasse di quei tre lì davanti e considerando che Amauri e Cavani sono reduci da gravi infortuni, l’idea di migliorare ancora non sembra poi così campata in aria. Solo che quando una squadra gioca così bene, nove volte su dieci dipende da un’altra squadra che gioca molto male. Diciamo che Orsi, lo sprovveduto tecnico livornese, non ha preparato al meglio questa partita. I suoi difensori hanno fatto fare ai nostri tutto quello che volevano e il primo tempo si è trasformato in un autentico massacro.
Dobbiamo fidarci di questo 4-2? Boh, mica sono un indovino. Certo, resta quel secondo tempo non proprio esaltante (ma quando hai fatto quattro reti agli avversari, e pure in trasferta, non infierisci) e talune distrazioni che sarebbe meglio non avere in futuro. Su una cosa, però, mi sembra che possiamo essere tutti d’accordo. Se alla prima di campionato il Palermo ha avuto la sfiga di trovare la squadra più in forma del momento, alla seconda si è ampiamente rifatta trovandosi contro la più smandrappata di tutte. E dunque, prima di parlare di cose più grandi di noi, sarebbe meglio aspettare ancora qualche giornata. Scusatemi, ma vincere così a Livorno non riesce proprio a esaltarmi quanto vorrei. Però almeno ci siamo messi in cammino. Ed è già qualcosa. Ah, meno male che non hanno venduto Rinaudo. Fino a poche settimane fa se lo sarebbero sbolognato molto volentieri. Scommettiamo che prima della fine dell’anno andrà in Nazionale?
Continuiamo a raccogliere all’indirizzo info@rosalio.it brevi video (anche girati con il telefonino) o foto in cui salutate il blog dai luoghi che avete visitato o visiterete.
Avevamo suggerito di modificare lo slogan «Rosalio…a Palermo pure io!» cambiando il nome della città con quella in cui vi troverete o vi siete trovati (es.: «Rosalio…a New York pure io!») ma il contest è libero e potete mettere al lavoro la vostra fantasia.
Ecco i vostri contributi:
…in Salento pure io! – Maria Letizia Affronti
A Portorosa (Furnari – ME) pure io! – Masino Serrago
A Gardaland (Castelnuovo del Garda – VE) pure noi! – Andrea “‘u picciottu” e famiglia
Quarto profilo:
Donna
Altezza 1.74
Incinta di 7/8 mesi
Non grassa
Non è necessaria anche se gradita la conoscenza di rudimenti della lingua inglese.
Quinto profilo:
Uomo
Altezza 1.74
peso circa 70kg
Non è necessaria anche se gradita la conoscenza di rudimenti della lingua inglese.
GLi interessati sono invitati ad inviare fotografie e curriculum all’indirizzo casting@grahameassociati.it.
Provincia in festa è la rassegna di appuntamenti offerti dalla Provincia Regionale di Palermo negli 82 comuni del territorio che proseguirà fino al 30 settembre.
Tra gli appuntamenti di stasera a Palermo (piazza Politeama) saranno in concerto Gigi D’Alessio e Anna Tatangelo e a Carini (Castello) andrà in scena il concerto spettacolo La torre di Babele con Giovanna Marini, Francesca Breschi, Patrizia Nasini, a cura di Clara Gebbia.
Inizia oggi in Consiglio comunale, con il piano triennale delle opere pubbliche, il dibattito sul bilancio del Comune di Palermo.
Il vicesindaco Toto Cordaro ha dichiarato: «Sarà un bilancio di rigore, attento alle attività sociali e alle esigenze dei cittadini più bisognosi».
Molte attività comunali sono di fatto bloccate per la mancata approvazione. Qualora non si facesse in fretta, entro la fine della prossima settimana verrebbe nominato un commissario straordinario.
All’ordine del giorno nella seduta di oggi c’è anche l’atto d’indirizzo sull’emergenza dei senzacasa che prevede la proroga dell’integrazione affitto per circa 150 nuclei familiari.
Nella prima seduta dopo le vacanze si era proceduto alla surroga di quattro dei cinque consiglieri che si erano dimessi perché nominati assessori. Agostino Genova e Giovanni Lombardo (Forza Italia) hanno sostituito Alessandro Anello ed Eugenio Randi e Giusto Gennaro e Salvatore Mirabile (Udc) hanno sostituito Felice Bruscia e Roberto Clemente.
AGGIORNAMENTO: la seduta si è aperta con un minuto di silenzio in onore di Carlo Alberto Dalla Chiesa. Enzo Fragalà (Alleanza Nazionale) è subentrato ad Alessandro Aricò, assessore. È stato approvato l’atto di indirizzo sull’emergenza abitativa e si è aperta la discussione generale riguardante la delibera che prevede la verifica delle aree da destinarsi alle residenze e alle attività produttive e terziarie. La mancanza del numero legale ha portato al rinvio della seduta al giorno successivo.
25 anni fa venivano uccisi dalla mafia in un agguato in via Isidoro Carini il prefetto Carlo Alberto Dalla Chiesa, la moglie Emanuela Setti Carraro e l’agente Domenico Russo.
Stamattina alle 10:00 il presidente della Provincia Francesco Musotto deporrà una corona di fiori sul luogo dell’omicidio. La caserma “Bonsignore”, sede del Comando regionale dei Carabinieri, verrà intitolata a Dalla Chiesa.
L’assessorato all’Ambiente del Comune ha predisposto delle misure per la sicurezza e l’immediato soccorso in caso di necessità dei palermitani che parteciperanno alla tradizionale Acchianata a Monte Pellegrino al santuario di Santa Rosalia.
La Protezione civile e le associazioni di volontariato saranno dislocate stanotte lungo tutto il tragitto con due torri faro e vari gruppi elettrogeni per illuminare il percorso, tre ambulanze e tre postazioni di assistenza con diciassette volontari. Sei squadre formate da tre volontari ciascuna vigileranno sull’andamento del pellegrinaggio segnalando eventuali anomalie.
Iniziano oggi i test d’accesso ai 58 corsi di laurea a numero programmato attivati presso l’Università di Palermo. Si inizia con 650 aspiranti per il corso specialistico a ciclo unico della Facoltà di Architettura. Sono disponibili 125 posti a Palermo e 125 ad Agrigento, oltre ai 20 riservati a cittadini extracomunitari.
Domattina toccherà ai 2100 aspiranti del corso di laurea in Medicina e Chirurgia. Sono disponibili 210 posti (cinque riservati a studenti extracomunitari) a Palermo e 40 nella sede del Polo didattico di Caltanissetta.
Apre oggi presso il COT dell’Università di Palermo lo Sportello accoglienza e tutorato per studenti stranieri. Lo sportello fornisce assistenza sulla normativa relativa alle immatricolazioni e iscrizioni universitarie, informazioni sulla normativa in materia di immigrazione e assistenza nel disbrigo di pratiche utili all’ottenimento del permesso di soggiorno e nel perfezionamento di pratiche amministrative di varia tipologia, assistenza nell’ambientamento e adattamento al mondo universitario, rimozione di ostacoli durante il percorso formativo universitario e informazioni sui servizi dell’Università, servizi della città, iniziative ed eventi interculturali e bandi e concorsi riservati a cittadini stranieri.
Lo sportello si trova in viale delle Scienze, edificio 2, secondo piano ed è aperto il lunedì dalle 9:00 alle 13:00 e il giovedì dalle 15:00 alle 18:00. Tel. 091 6455300; e-mail infostranieri@orientamento.unipa.it.
Inaugura oggi alle 18:00 a Palazzo delle Aquile (piazza Pretoria, 1) la mostra Riflessi di arte antica nel presente di Salvo Castronovo.
I lavori esposti sono un campione delle opere ottenute attraverso lo studio, la selezione e la lavorazione della sabbia con la colla.
La mostra è patrocinata dal Comune di Palermo.
Una riunione straordinaria del direttivo regionale di Confindustria Sicilia ha discusso la possibilità di espellere gli imprenditori che pagano il pizzo o in qualunque forma “collaborano” con la mafia. La proposta giunge dopo nuove intimidazioni al presidente della sezione catanese dell’Associazione nazionale costruttori edili, Andrea Vecchio, e al presidente della Camera di Commercio e della Piccola industria, Marco Venturi.
È stato anche richiesto l’invio dell’esercito, «una riproposizione dei “Vespri siciliani” per difendere anche quanti tra gli imprenditori vogliono continuare a lavorare, rifiutando ogni condizionamento e respingendo con coraggio intimidazioni di ogni sorta» (le parole sono di Ettore Artioli, vicepresidente di Confindustria).
Parole di plauso sono giunte dalle massime cariche istituzionali e degli imprenditori oltre che da Pietro Grasso, procuratore nazionale antimafia, che si è però detto contrario all’invio dei militari.
L’attore palermitano Giorgio Li Bassi ha debuttato ieri al Théâtre de la Cartoucherie – Epée du Bois di Parigi con Uno scultore nell’ambito del festival Un automne à tisser diretto da Jean-Claude Penchenat. Le repliche proseguiranno fino a mercoledì 5 settembre.
Uno scultore è opera del drammaturgo italoamericano William Mastrosimone. La regia è di Fulvio Ianneo. Gli interpreti, oltre a Li Bassi, sono Anna Amadori ed Eugenio Allegri.
La storia parla di un vecchio scultore muratore di origine siciliana che, armato di fucile e barricato nella casa da lui costruita, impedisce alle ruspe di spianare l’area destinata alla realizzazione di uno svincolo autostradale. Nel tentativo di convincerlo a lasciare l’abitazione arrivano il figlio, un uomo affermato in procinto di avviarsi alla carriera politica, e la sua fidanzata. Quest’ultima, con grande umanità, sosterrà il suo compagno nell’impresa che appare da subito impossibile. La tessitura fitta e coinvolgente dipana lungo la sua trama momenti di tensione e di scontro in cui emergono i valori del vecchio padre italoamericano, irriducibile e selvatico, e quelli di un figlio ormai maturo, inserito nella società americana. Solo un memorabile duello di boxe tra i due e l’accorata promessa della donna di una nuova “terra” dove coltivare l’orto, convinceranno l’uomo a lasciare la casa espropriata.
Totò Cuffaro, presidente della Regione Sicilia, ha affrontato il Camino de Santiago, percorso che si effettua fin dal Medioevo per giungere al santuario di Santiago de Compostela dove è sepolto San Giacomo apostolo.
Nella foto sono ben in vista, oltre alla coppola, la cocha o vieira (conchiglia) e il bordone che contraddistinguono i pellegrini.
Inizia oggi la decima edizione di Provincia in festa, rassegna di appuntamenti offerti dalla Provincia Regionale di Palermo negli 82 comuni del territorio che proseguirà fino al 30 settembre. Sono previste oltre 100 iniziative tra spettacolo, cultura, sport e solidarietà.
Tra gli ospiti musicali di Agorà Contemporanea ci sono anche Gigi D’Alessio e Anna Tatangelo, Goran Bregović, gli Avion Travel, Ambrogio Sparagna, Moni Ovadia e Carmen Consoli.
L’edizione 2007 prevede anche dei liveblog su www.provinciainfesta.com, un access point wi-fi a piazza Magione che resterà a disposizione dei cittadini di Palermo e la tv di strada Nettuno tv – la Festa in onda.
Gli appuntamenti di oggi (tutti gli spettacoli iniziano alle ore 21:00): ad Altavilla Milicia spettacolo della Compagnia Nazionale di danza dell’Ucraina; a Bompietro spettacolo di musica napoletana Luna rossa; a Corleone spettacolo teatrale Fedra con Paola Pitagora e Roberto Alpi; a Mezzojuso spettacolo teatrale Studio sul teatro popolare; a Palazzo Adriano Musica d’estate con Jo Rizzo e la sua band; a Polizzi Generosa concerto jazz di Mr. Hammond Vintage Quartet; a San Giuseppe Jato Gianni Nanfa in Pane amore e…..; a Termini Imerese spettacolo musicale Calzini bianchi corti.
Stanno per iniziare le riprese del film in ottobre, ho ricevuto alcuni profili di attori necessari per le riprese a Palermo, ho richiesto ed ottenuto dalla produzione l’autorizzazione a pubblicarli su questo blog al fine di offire a tutti gli attori cittadini la possibilità di essere coinvolti.
Primo profilo:
Attore professionista, alto, magro. Volto da artista.
Età 30/38 anni
Conoscenza dell’inglese (non parlerà ma deve interagire in contesti dove la lingua utilizzata è l’inglese).
Secondo profilo:
Attore professionista. Tipico volto siciliano.
Età 40/50 anni
Conoscenza dell’inglese (non parlerà ma deve interagire in contesti dove la lingua utilizzata è l’inglese).
Ruolo: tassista
Terzo profilo:
Attore professionista. Tipico volto siciliano.
Età circa 50 anni
Conoscenza dell’inglese (non parlerà ma deve interagire in contesti dove la lingua utilizzata è l’inglese).
Ruolo: pescatore
Sarebbe molto utile la conoscenza base delle manovre di rianimazione dopo annegamento.
Problemi nei giorni scorsi per Balestrate, Trappeto, Terrasini, Punta Raisi, Cinisi, Capaci, Isola delle Femmine e Carini poiché l’acqua dell’invaso Poma presenta condizioni chimico-fisiche alterate.
L’acqua viene ora nuovamente utilizzata ma soltanto per usi non potabili.
Inaugura oggi alle 17:30 a Villa Niscemi (piazza Niscemi, 2) Nonluoghi, personale di Tommaso Chiappa. In mostra una ventina circa di opere, tra olii su tela, pennarelli su carta e olii su carta.
La mostra rimarrà visitabile fino al 12 settembre dal lunedì a sabato dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 19:30 e la domenica dalle 10:00 alle 13:00.
AGGIORNAMENTO: la mostra prosegue fino al 30 settembre presso la Galleria La Piana Arte Contemporanea (via I. La Lumia, 79).
Ultimi commenti (172.553)