“Maggio informazione psicologica”
Inizieranno oggi le iniziative di Maggio informazione psicologica per informarsi e prendersi cura di sé e del proprio benessere psichico.
Inizieranno oggi le iniziative di Maggio informazione psicologica per informarsi e prendersi cura di sé e del proprio benessere psichico.
Non c’è mai fine al degrado in questa infelicissima Palermo.
Un allevamento di ZANZARE TIGRE nel salotto “bene” di via Magliocco. La fontana realizzata per rendere la via, sotto l’aspetto architettonico, gradevole alla fruizione dei cittadini è diventato un luogo pericoloso per la salute pubblica. Continua »
– 1 –
Filippo La Mantia è stato scelto come chef ufficiale del matrimonio tra la ballerina Eleonora Abbagnato e il calciatore Federico Balzaretti che si svolgerà il 6 luglio. I tre si sono incontrati ieri sera al Charleston dove si svolgerà il galà del matrimonio per decidere il menu. Gli invitati saranno 180, compresi 20 bambini; tra questi i due figli di Balzaretti avuti dalla precedente compagna. In origine la cena di matrimonio doveva svolgersi a Villa Igiea una settimana prima ma è slittata a causa della convocazione in Nazionale del calciatore.
– 2 –
Un bacio, un altro ancora e poi un altro. Come faceva l’amico Totò Cuffaro. Più dell’amico Totò Cuffaro. Era impossibile lo scorso giovedì sera entrare al nuovo Burger King in viale Regione Siciliana senza prima essere stati abbracciati e baciati dall’onorevole e coordinatore regionale del Pid Nino Dina. Qualcuno in fila insinuava: «Avrà contribuito a fare assumere qualcuno». Ma no!
Nel fine settimana è stato recuperato l’archivio di Vito Ciancimino, ex sindaco mafioso di Palermo. Il figlio Massimo ha indicato lo sgabuzzino che conteneva cinque scatoloni tra il piano terra e il primo piano dell’edificio di via Torrearsa dove vive e dove era stato anche rinvenuto dell’esplosivo.
(foto di Mystère Martin)
Ciancimino ha dichiarato: «Questo è tutto quello che mi ha lasciato mio padre. Non ci sono altre carte in giro».
Ancora polemiche per la manifestazione Cannoli & Friends a Piana degli Albanesi. Dopo che nei giorni scorsi in molti avevano espresso perplessità sulla partecipazione come ospite di Lele Mora, accusato di induzione e favoreggiamento della prostituzione minorile, e avevano protestato per l’abbinamento della manifestazione a un evento di commemorazione legato alla strage di Portella della Ginestra ieri è stata contestata da un centinaio di persone la showgirl Francesca Cipriani.
È stato anche affisso di fronte al palco uno striscione con la scritta «SI Sagra, NO Mora». In paese si trovavano affissi una quarantina di striscioni con frasi come «Cannolo alla puttanesca? No grazie».
Lele Mora non si è presentato: ufficialmente ha perso l’aereo.
È online da alcune settimane il blog Sonodonna.net curato dalla giornalista Alessandra Costanza. Si tratta di un sito che si propone di esplorare le mille sfaccettature dell’essere femmineo attraverso post, materiale audiovisivo, foto e sondaggi.
Il blog si avvale di una collaborazione costante con l’astrologo Marco Amato e contiene alcune rubriche fisse.
Si insedierà mercoledì al Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali un tavolo interministeriale per affrontare la vertenza Gesip.
Il sindaco di Palermo Diego Cammarata ha dichiarato: «È una notizia certamente importante, che fa seguito alle mie richieste di attenzione da parte del governo Berlusconi. […] Ho sempre detto che Berlusconi non ha mai sottovalutato le questioni serie e importanti che riguardano Palermo la decisione di indire un tavolo ministeriale a margine del consiglio dei Ministri è un segnale inequivocabile anche sulle mie aspettative per la risoluzione della vertenza».
Cammarata ha anche lanciato una nuova stoccata al Consiglio comunale: «Forse coloro che contestano la mia assenza in una assemblea in cui neppure voto e che si svolge peraltro di domenica, avrebbero avuto ragione se fossero intervenuti loro. Ma non solo hanno contestato scioccamente una mia assenza in un’assemblea in cui non ho nulla da aggiungere e poi irresponsabilmente non si sono presentati denunciando in maniera aperta il loro atteggiamento nei confronti di questioni serie come queste».
Alle 20:30 si svolgerà al Teatro Massimo lo spettacolo di Cuticchio Tancredi e Clorinda con musiche di Claudio Monteverdi, con l’associazione per la musica antica “Antonio Il Verso” e strumenti antichi del Conservatorio Bellini diretto da Ignazio Schifani.
Oggi e domani si terranno a Palermo le Giornate della Sicurezza stradale – Memorial Antonio Mistretta, finalizzate alla sensibilizzazione dei giovani e meno giovani ad una guida responsabile. Si tratta di 48 ore di informazione, simulazioni di crash test, giochi per bambini, visite guidate e musica che avranno come teatro via Roma chiusa al traffico, eccezionalmente, per tutto il weekend anche la sera.
Palermo è amata dai palermitani? È una domanda che spesso mi passa in mente, soprattutto quando decido di mettere a tracolla la mia macchina digitale ed essere turista nella nostra città.
A parte l’atavico problema della pulizia, che solamente in parte è giustificabile per i disservizi Amia, per il resto sembrerebbe che il palermitano abbia l’allergia ad usare i cassonetti della spazzatura, i monumenti della nostra città vengono sistematicamente vandalizzati.
Notizia di questi giorni, il bando del Comune di Palermo per i lavori di ripristino del Palco della Musica in piazza Castelnuovo, notizia senza dubbio positiva ma allo stesso tempo allucinante se pensiamo che, solamente qualche anno fa, nel 2008 questo monumento fu oggetto di un restauro approfondito.
Dal 1832 ad oggi sono stati ben pochi i lavori di ristrutturazione che sono stati fatti all’interno dell’Ucciardone. Istituto penitenziario sul quale pesano anche i gravi problemi del sistema carcerario italiano dal sovraffollamento all’alta presenza di sieropositivi e fatiscenza delle strutture. Da pochi mesi è stata ristrutturata l’ottava sezione, quella in cui le camere penitenziarie versavano nelle peggiori condizioni. Oggi sono in corso i lavori di ristrutturazione anche della seconda sezione e per altri due reparti si sta procedendo alla redazione dei progetti del prossimo ammodernamento. Investimento ingente da parte dell’amministrazione penitenziaria che si impegna con tante risorse sia umane che economiche a tentare di migliorare le condizioni delle camere penitenziarie. Sforzi che spesso, purtroppo non sono sufficienti. Motivo per il quale il direttore del carcere, Maurizio Veneziano, ha lanciato un appello per la ricerca di collaborazione dalle istituzioni, dai privati e dalle associazioni del terzo settore. Continua »
Dalle 20:00 si svolgerà presso il Palazzo di Giustizia (piazza V. E. Orlando; aula magna) ‘Notte per la Costituzione, manifestazione promossa dall’Associazione nazionale magistrati di Palermo in difesa dei principi affermati nella Costituzione italiana. Si tratta di un incontro tra magistrati, esponenti delle associazioni, insegnanti, studenti, rappresentanti di altri settori della società civile per discutere insieme dei principi della Costituzione che sorreggono la giustizia, la scuola e l’università, i diritti fondamentali della persona e la democrazia.
Da oggi a domenica si svolgerà al Museo internazionale delle marionette “Antonio Pasqualino” (piazzetta Niscemi, 5) la rassegna di video Finzioni ideato da Paola Nicita e Rosario Perricone, a cura di Paola Nicita. La rassegna, attraverso una selezione di opere visive, vuole essere una traccia per una riflessione sul senso del narrare, o anche sul sovvertimento delle sue regole.
Sarà ospite delle tre serate Nico Vascellari. Tra i video proposti va segnalato Ciò che sempre parla in silenzio è il corpo di Alighiero Boetti, realizzato durante la performance dell’artista alla Biennale di Venezia del 1974. Tra gli altri, saranno proiettati video di William Kentridge, Eva Marisaldi, Armin Linke e Amedeo Martegani, Ciprì e Maresco, Pipilotti Rist, Anna Berger, Ketty La Rocca, Vedovamazzei, Rita Casdia, Robert Gligorov, Gordon Matta-Clark, Alberto Signetto, Oliver Pitch, Cosimo Terlizzi, Alighiero Boetti, Dara Birnbaum e Mike Stubbs.
Ingresso libero.
Inizierà alle 17:30 presso l’associazione culturale Malaussène (piazzetta Resuttano, 4) (piazzetta di Resuttano, 4) un ciclo d’incontri dedicato agli scrittori siciliani organizzato dalla casa editrice La Zisa.
Oggi si aprirà con Ciao, Turin! di Dora Angela Ruvolo, un affresco recitato a più voci, a cavallo tra una Palermo solare e un po’ hippy e una Torino che diventa luogo dell’anima.
Alle 17:00 presso la Galleria d’Arte Moderna (piazza Sant’Anna) si svolgerà l’ultimo incontro dedicato a modernità e arretratezza culturale per il ciclo Ottocento – Novecento – Palermo du fin de siècle a confronto a cura di Rosario Lentini.
Interverranno Vincenzo Guarrasi, Salvatore Lupo e Laura Azzolina.
Ingresso libero e valido ai fini del riconoscimento di alcuni crediti universitari (info allo 091 8431605).
L’altroieri abbiamo passato un bel pomeriggio al Working Capital, il progetto di Telecom Italia, allo Steri.
Ci sarebbero tante cose da dire ma credo che abbia sintetizzato bene Francesco Passantino, uno degli innovatori siciliani presenti, sul suo twitter: «Qui in Sicilia ci sono persone ed idee. Perseveriamo».
Ecco il video e il testo (a grande richiesta) del mio intervento incentrato sui “nuovi eretici” in Sicilia (lo Steri è stato sede dell’Inquisizione): in un contesto di poteri e conservatorismo la forza dirompetente delle idee è la stessa. Si parla anche di Rosalio.
È eretico chi rinuncia al circuito del clientelismo nel settore pubblico che questa Sicilia spesso asseconda e nutre e fa impresa affermando la propria indipendenza. Continua »
Ultimi commenti (172.553)