Italo e Siculo

L’immagine è tratta da Internet e si commenta da sé. L’autore è ignoto.

L’immagine è tratta da Internet e si commenta da sé. L’autore è ignoto.
È sull’Italia “Scipione l’africano”, l’anticiclone proveniente dal Sahara che ha fatto salire le temperature anche oltre i 35 gradi. La condizione dovrebbe durare circa dieci giorni con picco tra mercoledì 20 e giovedì 21.
Secondo alcuni meteorologi in alcune città potrebbe toccare il picco termico degli ultimi 200 anni. Nel sud Italia la temperatura avvertita non dovrebbe essere peggiore di quelle degli anni passati.

L’ex sindaco di Palermo Diego Cammarata ha un nuovo incarico: distaccato al Senato presso il senatore questore de Il Popolo della Libertà Angelo Maria Cicolani collaborerà alla realizzazione di un disegno di legge per migliorare il funzionamento dei servizi pubblici locali.
Percepirà un rimborso spese di un migliaio di euro al mese oltre allo stipendio.
Cicolani ha dichiarato a un quotidiano locale: «lui conosce i problemi che deve affrontare un sindaco nel gestire le aziende comunali […] spesso i servizi offerti sono scadenti e i costi eccessivi.È inutile parlare di spending review se non cominciamo a tagliare gli sprechi degli enti locali».
Alle 16:30 presso i locali del Consorzio Arca (viale delle Scienze; edificio 16) si svolgerà l’esposizione degli oggetti matematici realizzati nei laboratori / botteghe della scienza frutto di una virtuosa collaborazione tra 25 studenti del triennio di alcune scuole di Palermo e provincia, guidata da due esperti di matematica e tre designer dell’incubatore diimpresa del Consorzio ARCA a conclusione del progetto SCIENZAeFUTURO dell’associazione PalermoScienza.
È partito sabato da Palermo Calipso, gommone che tenta l’impresa della Nordkapp Rib Mission per raggiungere Capo Nord in 30 giorni di navigazione (soste escluse).
Il percorso è di 4200 miglia nautiche e il gommone di otto metri con allestimento d’altura è equipaggiato con due motori da 150 HP che divoreranno circa 9000 litri di carburante per compiere l’impresa.


Inizia oggi e proseguirà fino al 23 giugno, giorno della parata, il Palermo Pride, evento che unisce le rivendicazioni sociali e politiche alle iniziative culturali, sociali e ludiche degli omosessuali.
Per la prima volta verrà allestito il Pride village presso Villa Pantelleria (vicolo Pantelleria, 10).
Partirà oggi la stagione balneare per i titolari delle cabine sulla spiaggia di Mondello. La Mondello Italo Belga ha ultimato il montaggio delle strutture.

Il servizio di salvataggio sarà attivo dalle 9:00 alle 19:00 tutti i giorni fino al 15 settembre. L’assistenza ai bagnanti e ai turisti è garantita dalla presenza della Guardia Medica turistica e del 118 sistemati nei locali di via Principe di Scalea, 15/17.
Il numero delle cabine è diminuito rispetto alla passata stagione e occupa il 40% del totale. Continua »
Si svolgerà dalle 9:00 alle 17:00 a Villa Forni (Parco Ninni Cassarà); via E. Basile) il barcamp Livinglabcamp che vuole offrire un’opportunità a tutti i cittadini ed imprese presenti sul territorio, assieme a tutti coloro che lavorano all’interno delle amministrazioni pubbliche, di esprimere le proprie idee e scambiarle con coloro in possesso di quelle tecnologie che possano contribuire a realizzarle.
Il messaggio centrale è La co-creatività per la rinascita di Palermo.
Rosalio parteciperà all’evento.

È stata presentata la proposta di piano per la vivibilità della borgata marinara di Mondello varata dalla Giunta comunale lo scorso 11 giugno.
La proposta riguarda il periodo dal 16 luglio al 15 settembre con la possibilità di una proroga collegata ad iniziative da realizzare per la vivibilità e la fruibilità invernale della borgata e diverrà operativa con le relative ordinanze dopo che l’amministrazione comunale ne avrà discusso in dettaglio i contenuti con i cittadini e con gli operatori commerciali interessati, fermi restando i principi cardine legati al decoro, alla vivibilità e alla fruibilità della zona.
L’intenzione è di limitare l’accesso ai veicoli non autorizzati, nella fascia oraria dalle 18:00 a mezzanotte da via Regina Elena, in prossimità della via Anadiomene, sino a via Mondello, in corrispondenza di via Terza Compagnia. Saranno autorizzati residenti, dimoranti, veicoli del trasporto pubblico, veicoli privati diretti verso le strutture ricettive muniti di autorizzazione, veicoli delle forze dell’ordine e con disabili a bordo.
Sono stati resi noti i dati di DoubleClick Ad Planner di Google relativi ai siti web con base Palermo. È stato un mese di maggio eccezionale con valori in crescita per quasi tutti i siti (fatta salva qualche sorpresa), basta pensare che se si sommano i valori dei primi dieci della classifica le visite sono quasi dieci milioni e le pagine viste quasi 50 milioni. Le elezioni e la politica hanno certamente fatto da traino, in alcuni casi è evidente, ma il web palermitano è maturo e gli investitori cominciano a riconoscerlo e a raggrupparsi (le concessionarie flirtano con gli editori, ad esempio), a volte migrando dalla raccolta su media tradizionali come la stampa e l’affissionistica.
Al primo posto c’è sempre il Giornale di Sicilia che tocca per la prima volta due milioni di visite. Repubblica Palermo mantiene il distacco costante a un milione e seicentomila visite. Dietro c’è il sito della Regione Siciliana a un milione e quattrocentomila visite.
I 50 nuovi consiglieri comunali di Palermo non si insedieranno prima di luglio. L’esame dei verbali dello scrutinio è ancora in corso e si attendono i risultati a breve.
La prima seduta dell’ultima legislatura si svolse il 3 luglio del 2007, con tempi simili a quelli attuali.
Il vecchio Consiglio comunale dovrà approvare gli atti più urgenti, come il bilancio di previsione, entro il 30 giugno.
Oggi e domani alle 21:15 andrà in scena al Teatro Libero (salita Partanna, 4) Infinitamente piccolo di Salvatore Romania e Laura Odierna, ultimo assolo del “progetto assoli” che chiude la stagione. In scena Salvo Romani, musiche di Salvatore Amore, produzione Megakles Ballet di Lentini.
Ingresso intero 15 euro, ridotto under 25 10 euro.
Dalle 9:30 alle 12:00 presso la Confindustria Sicilia (via A. Volta, 44), si svolgerà la quarta roundtable Costruire sviluppo con la finanza si SiciliaCamp, collegato a ItaliaCamp.
Nella prima parte cinque giovani imprenditori e cinque esponenti senior del mondo della finanza selezionati si confrontano, in un dibattito a porte chiuse, per far emergere le opportunità di promuovere una nuova stagione di imprenditorialità in Sicilia, con specifico riferimento alla promozione di un ecosistema favorevole al credito. Nella seconda parte dieci tra giovani esponenti del mondo finanziario, dell’accademia e dell’impresa si uniscono al dibattito, per condividere idee per migliorare le modalità con cui il sistema creditizio può supportare lo sviluppo e la crescita di impresa sul territorio.
Da oggi a domenica si svolgerà a Castelbuono la quinta edizione dell’Infiorata Castelbuonese organizzata dall’associazione culturale PromoMadonie.
Per andare a lavoro prendo sempre l’autobus, sia per il costo della benzina, sia perché parcheggiare in zona Libertà è praticamente impossibile e dovrei investire parte del mio stipendio in schede parcheggio, ad ogni modo per me è preferibile muovermi con i mezzi pubblici.
Qualche giorno fa come ogni pomeriggio mi sono recata alla fermata nei pressi di casa mia da dove passano due linee che mi conducono fino a Piazza Alcide De Gasperi da dove poi prendo il 101 per arrivare al Politeama.
Capita di trovare speso sull’autobus alcuni ragazzotti e ragazzotte piuttosto “vivaci”, dal linguaggio decisamente colorito accompagnato da un “sottofondo” di musica neomelodica…anzi “sottofondo” mica tanto perché la suddetta musica fuoriesce dai loro smartphone di ultima generazione a volume assordante!
Ad ogni modo, a parte tale “folklore” non avevo mai assistito a nulla di particolarmente grave.
Quel giorno sull’autobus c’erano due ragazze degne rappresentanti della categoria sopra descritta. Continua »

Due giovani trapanesi che si erano appartati in via frate P. Sarullo, una traversa di via Sciuti, sono stati bloccati dai poliziotti mentre facevano sesso in strada sul cofano di un’auto.
Un inquilino accortosi della situazione ha chiamato gli agenti. I due sono stati denunciati per atti osceni in luogo pubblico.
Il sindaco di Palermo Leoluca Orlando ha firmato ieri l’atto amministrativo che chiude l’Ufficio grandi eventi. Le competenze, strutture e personale verranno assegnato all’assessorato alla Cultura guidato da Francesco Giambrone.
Orlando ha dichiarato: «Si tratta di un provvedimento volto a razionalizzare l’organizzazione e la rinascita del settore della cultura che è essenziale per uno sviluppo vero della comunità. A questo primo provvedimento ne seguiranno altri che porteranno progressivamente, sempre sotto la gestione unica dell’assessorato alla Cultura, tutti i diversi e frammentati uffici che oggi, a vario titolo, si occupano dell’argomento».
Ultimi commenti (172.555)