25°C
venerdì 11 ott
  • Pranzo

    Fammi mezza porzione aglio e olio e peperoncino.
    “E per secondo?”
    Appena finisco t’u dico.
    Mi piace la pasta aglio e olio e peperoncino. È netta. I sapori hanno una riconoscibilità tale che la difficoltà di preparazione sta nell’equilibrio dell’insieme. Il giallo dell’olio intriso di aglio, che senza il piatto sarebbe triste, un luglio senza sole. Il rosso d’u peperoncino che s’ammùccia mentre il verde d’u prezzemolo compare unnegghiè. E poi: il bianco d’u caciocavallo, che dà risalto e profondità al volume del gusto, ‘u caciocavallo che dall’alto scende delicato sul piatto come mano di padre sulla testa del figlio ma piaaano ca ‘u piccirìddu s’addurmiscìu ora ora, shhhh! asennò s’arruspìgghia, mentre la sua mano di padre e lavoratore non è mai stata accussì gentile e tranquilla come ora che accarezza la testa di suo figlio piccirìddu, sogni d’oro gioia mia, dormi con gli angeluzzi, ciao.
    “Te ccà ‘a pasta”
    Portami ‘u caciocavallo, Ciccio, per cortesia.
    “E te ccà puru ‘u cascavallu”
    Mano sinistra sul cucchiaio, caciocavallo a tempesta sul piatto, forchetta a firriàre tra gli spaghetti, bocca chiusa a masticare, birra Forst agghiacciàta nel bicchiere, minchia che bella la vita a volte.

    Due scippi in mattinata nel centro storico, uno in serata a Mondello. ‘U telegiornale. C’hàv’a essere ‘a televisione addumàta nell’àutra stanza. Eccheccazzo, non si può manciàre c’a televisione addumàta. Ci sono piaceri, e ‘u manciàre è tra chìsti, che sono muti e hànn’a essere goduti in silenzio. Estorsione e richiesta di pizzo, continua a notiziare la televisione, ma a me ora di sentire a te, televisione bastarda, a mmìa ‘un me ne può fottere di meno, non ce la puoi fare a sconzàrmi il prìo d’a pasta aglio e olio e peperoncino, non ora, no, adesso il pomeriggio fuori dalla taverna è molto placido, un sospiro prima del sonno e niente e nessuno mi può sconzàre ‘sta giornata di tedio sospeso e innocuo, eccheminchia Ciccio: spegni sùbbito d’a buttana d’a televisione, sì, fastidio mi dà, spegnila amunì, oooh, deogràzzias, pace, silenzio, ancora un etto abbondante di pasta e birra Forst agghiacciàta nel bicchiere, e che minchia ci vuole, in fondo, per avere un momento di gioia in questo straccio sporco di vita?
    Il momento è tanto solenne che potrebbe essere una metafora di… di… di qualche cosa insomma, ma davanti all’ultimo boccone: metafore, elegie, simboli si nni pònno ìre bellamente a fare ‘nto culu. ‘U manciare è poesia già ìddu di suo, e ‘un ci serve altro. ‘U manciàre s’abbàsta. E, infatti, a conseguenza, come dal sassolino smosso e caduto nasce la frana violenta e impetuosa, accussì dal pitìtto accumulato e dalla pace attorno a me nasce che io mangio, e mangio con una lentezza sontuosa e necessaria. Tutto diventa una processione, e che Dio benedica cu ‘nventò ‘a pasta aglio olio e peperoncino.

    Il piatto adesso è vuoto. Era il suo destino. Secondo me il piatto è felice quando, dopo che è stato riempito, si ritrova finalmente svuotato, è la primavera agognata che talèèè: scoperte sono i gambe delle femmine, è lo spogliarsi durante la corsa ed attuffàrsi al volo in mare com-ple-ta-men-te nudi, a mezzogiorno, con l’acqua fresca tra gli interstizi felici del mio corpo che nuota e sorride cercando di conquistare quell’orizzonte lontano adesso un po’ più vicino.
    Il piatto, denudato di cibo, ride.
    L’eleganza si raggiunge sempre tramite sottrazione.
    La forchetta che abbàlla tra le mie dita che oscillano mi regala un sorriso. Quando sbatte sul piatto crea un ritmo domenicale e tutto diventa un giorno di fiera e giostre.

    Ciccio, per secondo un bollito coi giri e portami un’altra Forst bella agghiacciàta.
    La birra Forst. Mi piace la Forst. Assai mi piace. Mi ricorda i piedi di mio zio Alfredo. Era muratore mio zio Alfredo. Giacca marrò e una MS morbida addumàta tra le labbra strette come una feritoia all’alba. Mani sporche di calce, schizzi di cemento tra le rughe delle guance. Le gambe corte e tozze. Un asso di bastoni tatuato sul dorso del piede destro con sotto scritto: vacci liscio. Ai suoi piedi, sempre, una bottiglia di Forst. Sempre là. Sempre Forst. Sempre agghiacciàta. “È bella la birra” mi dicevi, zio Alfredo, “ ‘un è che posso travagghiàre senza avere bellezza da bere”, e giù un’altra Forst e poi appena la finivi, per una magia che ma come fai zio?, eccola ddà: n’àutra Forst ai tuoi piedi, tutta nuova e bella agghiacciàta. Ma come faiiii?, ti chiedevo io, zio Alfredo, e tu ridevi, mi prendevi in braccio e io ti mettevo le mie piccole mani tra i tuoi capelli bianchi di neve. Ma che stronzo che sei stato però, zio: non me l’hai mai spiegato come facevi a fare apparire la birra Forst sempre piena e bella agghiacciàta ai tuoi piedi. Un bellissimo trucco era. Davvero. Bellissimo. Mi avrebbe fatto molto comodo. Me lo sarei giocato di certo con le femmine. Mi avrebbe di sicuro aiutato nell’abbòrdo. “A và, zio, dimmìllo: come fai?”, ma tu: niente, ridevi e io che ti tiro i tuoi capelli di neve. Quando poi ci fu la comunione di tuo figlio Vito, mio cugino, io scoprii dal cristallo dei miei undici anni che tu zio Alfredo, tu non avevi i capelli bianchi ma neri. Nerissimi. Il nero più profondo e definitivo. Una rivelazione fu, come scoprire i primi peli sul mio pube. Tu, zio Alfredo, avevi i capelli neri che più neri solo l’abito da lutto della nonna. Gesù, ma se la calce ti rendeva i tuoi nerissimi capelli tutti quanti bianchi bianchissimi di neve, ma che minchia ci dovevi avere dìntra ai polmoni, zio? E infatti, buttana della miseria buttana, all’età di quarantatre anni, te lo ricordi zio Alfredo?, tu muori per una forma di pneumoconiosi, che sarebbe l’accumulo di polveri nei polmoni, lasciando da questa parte del lutto: i quindici anni di tuo figlio Vito, le spalle di Grazia tua moglie, il nero dei tuoi capelli di corvo, un muretto isàto a metà accanto a un campo di calcetto, un pallone di cuoio gonfio sempre lucidato e tenuto sopra il tuo comò e sette birre Forst nel frigo di casa tua, tutte cose che parevano una preghiera alle bellezze della vita e allora riposa in pace zio et nunc et semper et in secula seculorum amen.
    Alla tua zio Alfredo, ‘sta Forst bella agghiacciàta è per te, il rutto poderoso che ne consegue per quei sucaminchia che ci vogliono male.
    Tracanno ‘u bicchiere tutto d’un fiato, rutto e sono quasi felice adesso che le 15 si avvicinano ed il silenzio di questa quasi fine di novembre non mi sembra fare male.

    Il bollito mi arriva con il silenzio che merita rispetto prima ancora che studio. I giri bolliti sono i suoi compagni ideali: umili e tranquilli, non vogliono invadere e sanno aspettare. Ottimi i giri: conoscono il valore del tempo e sanno la dote dell’attesa.
    Antìcchia di pepe ‘ncapo, olio in pietra ed eccomi, bollito: fammi tuo, con dolcezza ed in profondità. Moooorbido ma di sostanza. La carne è buona quando i denti ci affondano e ti fiorisce in bocca tutto il piacere del morso. Né più né meno che come nel sesso. Mordere è un’arte, serissima. A metà del lavoro osservo i filacci di carne del bollito sfaldarsi ma piano, fiore di carne che spampina, che noi carne siamo, ed è davvero così poco ciò che ci tiene insieme: un sogno, la disperazione, l’amore, o i loro contrari. Ma tanto è sempre lo stesso campo di battaglia.

    Mentre mi sciacquo la bocca coi giri, tràse dìntra la taverna un altro cristiano. Enorme. A occhio, quasi un metroemezzo di spalle per unmetroeottantacinque di muscolazzi. Giacca di pelle con una toppa blu sul braccio destro, un mazzo di chiavi nella mano sinistra. Adesso siamo in tre: io, Ciccio e ìddu. E ìddu dal suo metroeottantacinque di muscolazzi si piazza rinnànzi a mmìa e, nella solitudine vasta ed estesa della taverna vuota, tra tutti i posti disponibili, ìddu di giacca di pelle vestito “c’è permesso?” mi chiede, indicando la sedia dirimpetto alla mia.
    Sarà stato il silenzio della mia bocca che masticava i giri, sarà stata la vuotezza del posto dirimpetto a mmìa, sarà stato che placido e sereno è questo pomeriggio, sarà stato il suo metroeottantacinque di muscolazzi. Tutto afferma un sì inequivocabile.
    Certo che c’è permesso, s’accomodàsse.
    Da seduto, appare ancora più grosso. I muscoli del corpo però sono fermi, come abituati all’assenza di movimento. Ma gli occhi. I suoi occhi sono troppo agili, troppo veloci, troppo in fuga in ogni direzione, troppo in contraddizione con la stasi della sua immane mole. Poi i suoi occhi scorrono sul menù del giorno scritto a penna blu su un foglio a righe bianco. Poi, semplicemente alzando un dito riesce a chiamare Ciccio. ‘Sto cristiano rinnànzi a mmìa è qualcuno che conosce le regole del comando. Poi i miei occhi verdi ascoltano stupefatti e a bocca aperta una ordinazione leggendaria. La sua.

    “Portami una bolognese, una alla grassa, una con le zucchine fritte e una aglio e oglio, per secondo mi porti una fetta di carne di cavallo, uno spiedino, un bollito, antìcch’i spezzatino e una frittura di calamari. I primi, scegli tu in che ordine, uno alla volta. I secondi, puru.”
    “Gradisce contorno?”
    “I giri ci sono?”
    “Sì”
    “Patate fritte ci sono?”
    “Sì”
    “Insalata di pomodoro?”
    “Sì”
    “Tutteetrè”
    “Da bere?”
    “Vino e azzùsa”
    “Quanto?”
    “Un litro per volta”
    “Pane?”
    “ ‘Nca cierto, ha rimanere digiuno?”

    ‘Un ci fosse stato ‘u dubbio ca poteva parère un pigghiàta p’u culu, e se ìddu ‘un fosse stato puru accussì alto e massiccio, giuro: mi sarei isàto in piedi ed avrei applaudito commosso questa ordinazione fotonica.
    Stavo per assistere ad un capolavoro. Sì. Un capolavoro. Ma, come troppo spesso dimentico, la realtà non è mai ciò che appare.

    Iddu mància e io non ce la faccio a staccare il mio sguardo da lui.
    È al secondo piatto, pasta con zucchine fritte, e sta mangiando ma non come se avesse una fame atavica da stroncare. No. Non mangia come se fosse a digiuno da sette vite. No. Iddu non sta mangiando per l’atto del mangiare in sé. No. Il suo è mangiare di disperazione. Il suo è un mangiare contro.
    Io ‘u talìo e non ci posso fare niente, lo so che è brutto taliàre uno che non conosci mentre sta manciàndo, a mmìa darebbe un fastidio immenso, ma non ci posso fare davvero niente: i miei occhi sono incastrati su di lui.
    I suoi occhi invece rimbalzano dal piatto ai miei occhi al muro alla forchetta ai miei occhi al suo ginocchio al poster del Palermo ai miei occhi al santino di patrepìo al pane ai miei occhi alla mattonella con scritto venezia ai miei occhi all’ingresso ai miei occhi alle sue due mani adesso sul tavolo ai miei due occhi verdi e fermi davanti a lui. E ccà, dìntra il verde dei miei occhi, i suoi occhi si fermano e in silenzio nni taliàmo, io e ìddu, occhi dìntra occhi. Non è buio, non passano motorini, non tira vento.

    Poi, con lo stesso stupore con cui cade la prima goccia di pioggia, accade.
    E ìddu, mani ora davanti al viso
    spalle curve in avanti verso di me
    ìddu, occhi fermi dentro i miei
    ìddu comincia a piovere.

    Esiste sempre un tempo prima del canto in cui ascolti il tuo silenzio interiore.
    C’è sempre un attimo che precede il fiorire della paura nelle mani del portiere prima di un calcio di rigore.
    C’è sempre un momento prima della pioggia.
    Quel momento è appena passato.
    Il tipo rinnànzi ai miei due occhi verdi inizia a piovere.

    Sono uscito oggi, mi dice. All’una.
    Nna strada, fùora, ‘un c’era nùddu… vabbè, hànn’a essere tutti a casa, mi dice.
    ‘U tempo d’a strada, manco menzòra che arrivo a me casa, tuppulìo e aprono, mi dice.
    La tavola era tutta apparàta, tutt’u manciàre sopr’a tovàgghia, e tutta la mia famiglia: me mogghière, i suoi fràti, me sorella Ina, tutti ca stavano manciàndo, mi dice.
    Si scordarono che uscivo oggi, mi dice.
    ‘U capisci: a ‘me famìgghia si scordò ca dopo cincu anni io era oggi ca niscìeva.
    Poi, non mi dice più niente ma guarda il piatto di pasta. L’unico aggrappo possìbbile per non naufragare.
    Occhi come unghia, i suoi. Disperati.
    Il naufragio era ormai iniziato.
    Piove, e ìddu non ci può ma per davvero fare niente.

    È sempre di sospensione il primo sentimento di fronte a un adulto che piange.
    È il respiro prima dell’urlo.
    La corda tesa dell’arco.
    Lo sguardo su in cielo che cerca la pioggia.

    Poi ìddu si asciuga gli occhi, riprende la forchetta e finisce in silenzio la pasta a zucchine fritte.
    Lo lascio con una pasta aglio e olio sul tavolo, il litro di vino e azzùsa ca sta finendo, il pane spezzato dalle sue mani.

    Quanto pago Ciccio?, te ccà, senti: portaci una Forst pagata mia al tavolo ma bella agghiacciàta però, mi raccumànnu, ciao Ciccio, nni virìamu, ciao

    Esco dalla taverna, è fuori adesso ed è Palermo e non piove mentre tre nuvole se ne stanno tranquille su un mare benedetto e su un motorino che passa due ragazzini cantano una canzone di sentimento.

    Palermo
  • 48 commenti a “Pranzo”

    1. Arrizzanu i carni,sarebbe il mio campo dato che faccio lo cheffe di cucina,ma ti lassu in paci,picchi tavissi a cuntari i da vuata,rintra a taviarna ra via cipressi,vicinu ginu u quarumaru,quella volta ca ni futtiamu 15 kila in 3 ri babbaluci,cunsati aglio olio peperoncino e u virdi ru pitrusini ca arrivisciava runneghè.

      Fratello sei un grande,davvero,onorato e orgoglioso di essere rappresentato da te.

      PS: e forse ruminica sugnu all’olimpo ru palluni.

    2. sento l’urgenza di dire qualche cosa a questo che ormai per me è come un fratello piccolo, che è come una scatoletta dove ho conservato pensieri che adesso lui apre lo sportellino e mi dice: che ne prendi di questo pensiero? E io mi angario perché mi dico: cazzo, me lo avevo dimenticato, com’è che non ci ho pensato? Cercare e trovare l’anima in fondo a un piatto, tra i rivoli di olio, paesaggio invernale sotto la neve del cascavallo. Cercare e trovare l’anima negli occhi di un indultato che a casa hanno dimenticato ed entrare nei suoi sentieri di pena che hanno bisogno della droga di un ragù col capoliato e di menzo spezzatino con le patate. Troppi brividi mi vengono. Forse è la Forst agghiacciata. O forse il fatto che mi sono levato il cappello. Grazie fratellino.

    3. grande Zu Davide, grande. Grande come ci hai ormai abituato.

    4. I tuoi scritti hanno una potenza ed uno stile che lasciano senza parole.
      Sei un Autore superbo.
      BRAVISSIMO BRAVISSIMO e ancora BRAVISSIMO.

    5. …ecco perché quel filo di pancetta da sotto la t-shirt!
      ancora una volta affascinante, ancora una volta bravo, ancora una volta grazie! tra un po’ mi innamorerò di te!

    6. o mio Dio… estasiata…

    7. Sei un esempio che mai potro’ seguire.

      Cordialmente

    8. Alfr avrei bisogno di parlarti urgentemente,come devo fare? Nat.cont@libero.it

      Scusate l’off topic

    9. Non è facile scrivere, non è facile quello che fai tu. Posso invitare te, Billitteri, Siino e qualcun altro a linguine con la ‘nduja? A me casa… e per i frascatuli ci pensa Rosalio.

    10. a bello cuore Domenico. io porto i cannoli?

    11. Mizzicata, dott. Enia, che potenza

    12. …e resto così, ancora una volta ammirata. Perchè non so mai dove “vai a parare”, ma alla fine raggiungi sempre il cuore.

    13. CLAP CLAP CLAP CLAP CLAP

    14. Caro Billitteri, dove li prende lei i cannoli? Io, che non sono di qui, ho avuto delle dritte precise, ma magari mi hanno sviato? Di solito vado da Magrì, ma faccio mezza città perché abito alla Magione. Da questo lato non è che ci sono posti giusti?

    15. alla magione? il rosanero o il touring andranno benissimo. sono di fronte alla villa giulia

    16. E io forse mi sono già innamorata di te…

    17. No, davvero, ma come non rendersi conto del talento immane di questo ragazzo di Palermo?
      Mi ripeto, e lo farò fino alla nausea: fossi di qualsiasi altra città d’Italia, tutti ad osannarti. Ma sei di Palermo, Davide, ed è la tua croce. Mi chiedo quando potremo vedere un tuo spettacolo, non mi sembra sei in cartellone da qualche parte… è più che triste E’ vergognoso.
      Un talento del genere e noi non possiamo fruirne…

    18. Riesci sempre a far confondere lacrime e sorrisi. complimenti!

    19. Io suggerirei di interdire il Sig. Davide Enia…sta diventando più pericoloso dell’Etna!:-)
      Grazie Davidù…ma per davvero.

    20. Tutti a mangiare da Domenico allora? 😛

    21. @Algoritmo: Enia nel corso del 2006 fece “Italia Brasile 3-2” al Metropolitan e poi anche un “Maggio 43” al Montevergini.
      Tutti e due bellissimi. A tutti e due presente.

    22. Stupefacente… ti voterei pure come sindaco, e come papase pure lì esistesse un voto

    23. Dottor Davide, vorrei avere l’onore di inVitarla a pranzo, un giorno. E vorrei avere il piacere di vederla nel teatro stabile della città in cartellone per un mese. Spero di vedere realizzati quanto prima entrambi i desideri

    24. u zio Alfredo forst forst u canuscivu…che voglia di Forst ca mi vinni…ciò la gola asciutta. ciao Ddavide.

    25. Bella Daviduzzo

    26. la fame è molta, a cena alle 19.30 non più tardi spero di mangiare, vedere la partita e brindare, perchè oggi sì, sono rosanero pure io.
      e ci scappa pure Controcampo come punizione, con le temutissime pagelle.

      ‘U tò ogganizzatòre

    27. per il momento ti stimo chiossai rapastaofuoirno, ciao Davidù.

    28. i tuoi post vivono di vita propria.
      come le patate bollite che una volta lasciammo per 13 giorni nella pentola appoggiata sul mobile della cucina.
      in quei giorni in cui ci si svegliava dopo una manciata di ore di sonno e ci si diceva: “minchia compà, ma chi è stu feto i munnizza?”

    29. Ciao Davidù,
      uuuuh..
      ..come la berrei ora volentieri una Forst!
      però palermitana autentica,
      ‘mbottigliata ‘mPaliermu,
      e non la Foresta di Merdano che si trova da queste parti..no!
      Inevitabilmente è già scattata la PA nostalgia,
      per ovviare, prenderò un bis del post-pranzo,
      va giù così bene, megghiù ra sorsata ri birra!

    30. Bravo sei bravo, che menomale mi dimentico che sei anche antipatico e penso: ma come fa?

    31. Noi siamo p’a birra Forst
      Noi siamo p’a birra Forst
      Noi siamo p’a birra ca costa cchiù pìcca
      noi siamo p’a birra Forst
      ovviamente, ‘a megghiu birra d’u mùnnu

    32. Non so a voi ma a me l’influenza di quest’anno mi ha lasciato uno strascico snervante.
      E’ da una settimana che non riesco a distinguere né gli odori né i sapori.
      Ho i due sensi aggrippati.
      Fortuna che il senso della lettura mi funziona benissimo e che i sensi del sig. Enia vanno a pieno regime.
      Tra l’altro venerdì a pranzo ho mangiato pasta aglio olio e peperoncino fresco (ritenevo che un piatto così forte potesse addumare il motore del pititto). Ma non ho concluso niente lo stesso.
      Questo post non l’ho letto. L’ho pranzato e adesso, dopo cena vado a leggermi cena del sig. Billitteri.
      Vediamo se riesco a sbloccare stu muturi!

    33. ok, ok, w la birra forst allora 😀

    34. grazie per questo tuo sguardo su una palermo che esiste e non sempre (quasi mai) viene raccontata

    35. Bravissimo! Ho letto il tuo libro “rembò” e ora che ti trovo a scrivere queste perle, avevo voglia di comunicarti tutta la mia stima

    36. mi facisti grapiti u pitittu

    37. E beh Signor Enia…come te nessuno mai!

    38. Davidù, quando andiamo a pranzo assieme?

    39. “Gioia mia”, mi perdonerai se candidamente confesso che non ti conoscevo, come invece molti di quelli che lasciano i loro commenti quì.
      Ti scopro leggendoti!
      Leggendoti piango,… sorrido,… rifletto,…m’innamoro,…mi perdo tra le tue parole. Forti! Mi sembri una manta che avvolgendomi mi soffoca, o mi scalda. Non ci sono vie di mezzo! O bianco o nero, o amore o odio, o luce o buio.
      “Eccheccazzo” Davidù, quì è novembre, è freddo, è nebbia e ma tanto a te…?
      Davidù ma la vedi sta ferita? Ogni volta tu ci affunni i to manu!
      E scopro che verra primavera la prossima volta che ti leggerò. E sarà sole e caldo

    40. Enia ha ragione Luci, perchè non scrivi anche qualcosa di antipatico…troppe “povere ragazze!” si stanno innammorando di te! ma è mai possibbile? io stento a crederci, mhaa…Ovviamente io ti voglio bene per come sei. ciao Ddavide.

    41. …muratura, ‘a birra Forst, ‘u bollito…quasi quasi quando scendo a Palermo vado dal quarumaro di via costantino lascaris cu mme zio indoratore!
      Comunque appuntamento per tutti a Montevergini giorno 3 dopo le 19 per festeggiare ROSALIO!
      davide, sei troppo 10
      baciamo le mani
      salvatore

    42. mi piace quello che scrive.
      Bravo!

    43. Non mi va di unirmi ai cori di “bravo”, e non lo farò, perché che sei bravo lo sai, non devo dirtelo io che non ti conosco neppure, però mi piacerebbe pranzare un giorno con te e capire se è vero ciò che i tuoi occhi vedono o se sei tu a inventarti di sana pianta queste storie (meravigliose).
      Ciao Davidù
      Milla

    44. Una boccata d’aria fresca… e la solita coltellata al cuore…

    45. ‘chia fame ca mi facisti venire… vado a manciari, và.

    46. @domenico cogliandro: prova al bar catania, di fronte al san paolo palace

    47. non c’è niente da fare, davide SA scrivere.
      bellissimo.

    48. …ma in tutto questo, dove è questo posto ipotetico fino a un certo punto?

  • Lascia un commento (policy dei commenti)

    Ricevi un'e-mail se ci sono nuovi commenti o iscriviti.

x
Segui Rosalio su facebook, X e Instagram