I legali della famiglia Riina hanno presentato una richiesta di risarcimento danni ad Attilio Bolzoni e Giuseppe D’Avanzo per la il libro e la fiction Il capo dei capi. Secondo la famiglia la storia rappresenterebbe «una lesione all’immagine» del boss Salvatore Riina.
AGGIORNAMENTO: il legale di Riina ha precisato che la richiesta di risarcimento danni per lesioni dell’immagine riguarda soltanto la signora Ninetta Bagarella. In particolare, la signora Riina ritiene di essere stata danneggiata nel terzo episodio della fiction.
Michele Catalano, 48 anni, latitante e ritenuto dagli inquirenti una figura di primo piano del clan Lo Piccolo nella zona di San Lorenzo, è stato arrestato ieri sera in casa di una donna che lo ospitava a Palermo mentre assisteva alla fiction Il capo dei capi sulla vita di Totò Riina.
Catalano era l’unico sfuggito a una retata lo scorso 12 novembre. Gli vengono contestati i reati di associazione mafiosa, estorsione, traffico di stupefacenti.
Sul Giornale di Sicilia di oggi è stato pubblicato il necrologio nel nono anniversario della morte di Francesco Messina Denaro, padre di Matteo che sarebbe uno dei più pericolosi capimafia ancora in libertà. Il necrologio potrebbe essere un segnale per gli appartenenti alla cosca.
Il secondo compleanno di questo blog si avvicina (5 dicembre) e siamo lieti di invitarvi a partecipare a due iniziative per festeggiare insieme!
Lunedì 3 dicembre dalle 21:00 a mezzanotte su Radio Time (FM 94.00 e 106.90 per Palermo; streaming cliccando su “live radio” e webcam nel sito) andrà in onda una trasmissione celebrativa di questo secondo anno.
Domenica 9 dicembre dalle 19:00 ci troveremo tutti insieme (autori, ospiti, commentatori, amici ecc.) nell’Atelier del Nuovo Montevergini (piazza Montevergini) per conoscerci, leggere dei post, parlare di quest’anno, bere qualcosa e ascoltare un po’ di musica per il resto della serata. Ingresso libero.
Ieri sera è andata in onda su Canale 5 l’ultima puntata de Il capo dei capi sulla vità del mafioso Salvatore Riina, interpretato da un bravissimo Claudio Gioè. Ci sono state molte polemiche sulla messa in onda e su una presunta esaltazione del personaggio di Riina, che potrebbe provocare emulazione. Altri sostengono che la morale della fiction è positiva e che è un bene rappresentare come si sono svolti gli eventi.
Quanta strada c’è da Trento a Colonia? Lo chiediamo al nostro navigatore, un po’ vecchiotto ma sempre fedele compagno degli innumerevoli chilometri fatti durante quest’anno passato quasi tutto in tour.
Già arrivare da Palermo al Trentino in soli quattro giorni di concerti fatti a Napoli, Rimini, Faenza e Trento significa stamparsi 1600 chilometri. Ma oggi la tappa è un’anticchia più dura: Trento-Colonia, appunto, con arrivo a destinazione immancabilmente entro ora di cena. Il navigatore con grande nonchalance risponde alla nostra domanda con un bel “950 km”…una dozzina di ore di viaggio, per lo sgomento diffuso nei volti dei cinque occupanti: quattro palermitani (noi Second Grace) e un tedesco palermitanizzato (‘u managger, Christoph Storbeck).
“Ma chi ssu’ sti facce? Amunì, entusiasmo picciuatti!” ci sprona – testualmente – il nostro super manager teutonico. E ha ragione: oggi comincia il nostro primo tour in Europa che ci porterà in due settimane a Colonia, Amburgo, Parigi, Amsterdam (doppia data), Monaco, Berlino, Karlsruhe, Friburgo e Palermo (!) in rigoroso ordine. Quindi bando alle ciance, forza e coraggio.
Ecco, con Rosalio si è pensato di fare un tour-blog di questa prima esperienza all’estero, per la serie: “Rosalio, in tour pure io”. Quindi, a questo post che fa il punto sulle prime date in Italia, seguiranno quelli giornalieri dalle varie tappe europee. Continua »
Il prossimo 10 maggio, dopo ventidue anni, il Giro d’Italia partirà da Palermo. La cronometro a squadre partirà dal Teatro Politeama e arriverà al Teatro Massimo aggirando Monte Pellegrino, muovendo da via Libertà verso Mondello, poi virando verso il porto sino al Giardino Botanico per rientrare in città per un totale di 28,5 chilometri.
Il giorno dopo la tappa muoverà da Cefalù per Agrigento.
Lo scrittore siciliano Vincenzo Consolo sarà ospite oggi alle 21:15 nell’Atelier del Nuovo Montevergini (piazza Montevergini) al Palermo Teatro Festival. L’incontro si chiama Dal “sorriso” allo “spasimo” e Consolo verrà affiancato gli attori Vincenzo Pirrotta e Filippo Luna nel racconto della sua storia letteraria e della sua scrittura attraverso la lettura di diversi brani tratti dai testi più noti dell’autore (Sorriso dell’ignoto marinaio, Lo Spasimo di Palermo, Retablo, Le pietre di Pantalica, Nottetempo casa per casa, Il teatro del sole, Natale al paese ecc.).
Ingresso è libero fino a esaurimento dei posti disponibili.
Inaugura alle 19:30 al cafè I Malavoglia (piazzetta Speciale) la mostra del pittore-scultore palermitano Massimo Bonanno Labirinti vitali.
La mostra rimarrà visitabile fino al 13 dicembre negli orari di apertura e racchiude opere aventi il bianco come filo conduttore assemblate con materiali dal legno al gesso, dal vetro allo specchio, dall’ottone al polistirolo, al cernit.
Oggi alle 18:00 si inaugura alla galleria d’arte contemporanea Garage (piazza di Resuttano, 2) la mostra di sculture Jamie + Anita di Croce Taravella.
La mostra rimarrà visitabile fino al 9 gennaio 2008, tutti i giorni ad esclusione del martedì e della domenica dalle 16:30 alle 20:30. Ingresso gratuito.
Domani sarà la giornata mondiale per la lotta all’Aids e oggi alle 17:00 l’Auditorium della Rai (viale Strasburgo, 19) ospita un incontro con i responsabili dell’Anlaids nel corso del quale si farà il punto sull’andamento della malattia, sui temi della prevenzione e del diritto alla salute anche delle popolazioni migranti. Tra gli altri interverranno Anna Maria Luzi (responsabile di” Telefono Verde Aids”), il giurista Fulvio Vassallo Paleologo, e i medici Giuseppina Cassarà, Antonella Monastra e Giuseppe Catalano.
L’incontro sarà aperto dalla proiezione di un video che racconta storie ed esperienze di impegno e lotta e anche contro la malattia e sarà presentato anche il volume Infezione da HIV nella popolazione femminile.
22 associazioni cattoliche scenderanno in piazza oggi a Palermo per l’integrazione e la completa attuazione della legge regionale n. 10/2003 in tema di politiche familiare. Il concentramento è previsto per le 16:00 a piazza Pretoria dove i manifestanti consegneranno al sindaco Diego Cammarata le richieste tendenti al sostegno e allo sviluppo dell’istituto familiare, affinché le sottoponga al governo regionale.
Il corteo si recherà poi in preghiera alla Basilica di San Francesco per consegnare all’Immacolata, patrona di Palermo e della Sicilia, le sorti delle famiglie e della Sicilia.
Ultimi commenti (172.554)