L’imponenza neoclassica del Teatro Massimo
Un’ultima occhiata al Castello della Zisa che anche a distanza conserva il suo fascino medioevale, nella vastità dell’area a giardino miracolosamente salvata dall’urbanizzazione selvaggia.
Il bus mi deposita in piazza Giuseppe Verdi, nel centro elegante di Palermo, dove sorge l’imponente Teatro Massimo Vittorio Emanuele, chiamato semplicemente Teatro Massimo, il terzo più grande teatro lirico d’Europa, dopo l’Opéra National di Parigi e la Staatsoper di Vienna. Al suo interno si svolge un’intensa vita artistica per mezzo di balletti, opere liriche, grandi concerti. Continua »
Ultimi commenti (172.554)