Ricercatori in mutande in vendita su eBay
Alcuni ricercatori dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia di Palermo si sono messi in vendita su eBay (con tanto di foto in mutande) per protestare contro i tagli del governo alla ricerca. Mah!
Alcuni ricercatori dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia di Palermo si sono messi in vendita su eBay (con tanto di foto in mutande) per protestare contro i tagli del governo alla ricerca. Mah!
Il sindaco di Palermo Diego Cammarata ha interessato l’ufficio legale del Comune per la costituzione di parte civile nel processo “Addiopizzo” che si celebrerà dal 24 ottobre. Alla sbarra saranno 49 persone accusate di estorsione ed associazione mafiosa nella cosca di San Lorenzo.
Il sindaco che ha dichiarato: «Sono ben lieto di aderire all’invito che mi è stato rivolto dall’associazione Addiopizzo, perché sono profondamente convinto che sconfiggere il racket delle estorsioni possa infliggere un colpo durissimo alla mafia che, negli ultimi anni, ha rivolto il proprio interesse proprio in questa direzione vessando e, in alcuni casi, mettendo in ginocchio imprenditori e commercianti della nostra città. […] Quanti hanno avuto il coraggio di denunciare i propri taglieggiatori, sapere che le istituzioni sono al loro fianco».
Da oggi si terrà nelle Sale Duca di Montalto di Palazzo dei Normanni (ingresso da piazza del Parlamento) la mostra Il fantastico mondo di Picasso. La mostra è realizzata dalla Collezione Würth, diretta da Sylvia Weber e curata da Roland Doschka.
Sono esposte 66 opere di Pablo Picasso, alcune visibili per la prima volta.
La mostra rimarrà visitabile fino all’8 marzo 2009 dal lunedì al sabato dalle 8:30 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 17:00; domenica e festivi dalle 8:30 alle 12:30.
Una sessantina di senzatetto del “Comitato di lotta senza casa – 12 luglio” sta occupando da ieri la Cattedrale. Nei giorni scorsi avevano occupato la sala consiliare e poi un edificio in restauro nei pressi di Casa Professa, da cui erano stati sgomberati ieri.
I senzatetto chiedono una sistemazione anche temporanea ma avevano rifiutato di essere ospitati dal missionario laico Biagio Conte.
AGGIORNAMENTO del 12 ottobre: gli occupanti hanno lasciato ieri la Cattedrale e si sono spostati in un ex ospizio.
Oggi alle 17:00 verrà presentato al Giardino inglese (via Libertà, stand Blow up) il libro di Claudia Sottile Vicolo Puccini. Il libro è un romanzo breve dai toni delicati che ripercorre la storia realmente vissuta dall’autrice-bambina, in un appartamento di vicolo Puccini a Palermo, dove abitavano mamma Pinù, amorevole nonna nonché ottima cuoca, e la sorella Filomena.
Alla fine di ogni capitolo è stata inserita una ricetta, completa di ogni dettaglio, della cucina tipica siciliana.
Inizia oggi la terza edizione di Domenica d’eccellenza. Da piazza Crispi lungo il viale Libertà gli stand del villaggio enogastronomico ospiteranno 50 aziende locali che esporranno, faranno degustare e venderanno i loro prodotti: formaggi, salumi, conserve, confetture, pasticceria e confetteria, vini e oli.
Primo appuntamento della giornata sarà È l’ultima occasione, chi offre di più!, asta di prestigiosi formaggi isolani. A seguire, sarà la volta di Eccellenza a tavola, i laboratori gastronomici con degustazione a cura di Slow Food. A mezzogiorno e alle 18:00, infine, spazio alle degustazioni a cura dello chef Peppe Giuffrè.
Per Eccellenza in tour il bus rosso CitySightSeeing sarà a disposizione dei turisti alloggiati negli alberghi cittadini per un tour gratuito della città, dal Teatro Politeama al Giardino inglese, passando per Villa Malfitano, il Castello della Zisa, il Mercato del Capo, il Teatro Massimo e il porto.
Il secondo appuntamento palermitano si svolgerà domenica prossima.
Alle 14:30 va in onda su Tgs in diretta dal Teatro Orione “Pippo Spicuzza” Tgs StudioStadio per raccontare Juventus – Palermo. Conduce Alessandro Amato, affiancato da Eliana Chiavetta. Regia di Bebo Cammarata.
Gli ospiti di oggi sono Alessandra Arnetta (vice campionessa italiana di scacchi in partenza per i Giochi della mente a Pechino), Elvira Terranova (responsabile della redazione palermitana dell’agenzia di stampa Adnkronos), Lello Analfino dei Tinturia, Stefano Nutti (tenore mazarese), Massimo Minutella (conduttore televisivo) e Davide Enia (attore).
Senza casa in rivolta. Laboratori e cliniche mediche in rivolta. Commercianti di piazza Bellini in rivolta. Palermo pare sempre sull’orlo della rivoluzione. Solo che poi, regolarmente, se la rifardia.
L’espressione Rifardiàrisi in siciliano significa tirarsi indietro. A quanto pare viene dall’arabo rafarda, ossia rifiutare. Col tempo il verbo è passato al dispregiativo: se l’è rifardiata, rifardo. Malgrado l’accezione negativa, sta a indicare un’attitudine che è molto siciliana, quella di sporgersi molto avanti e poi, invece, rifardiarsela. Ma non è certo l’autunno, la stagione privilegiata del rifardiamento. I siciliani se la rifardiano di solito in primavera. E specificatamente: la vigilia delle elezioni. Per quattro anni non fanno altro che lamentarsi, rovesciare cassonetti e bloccare le strade, tanto che in certi periodi quasi quasi gli si crede. Poi arrivano al momento di votare, che normalmente sarebbe quello di tirare le somme della propria indignazione, e se la rifardìano.
Da lunedì 20 ottobre potrebbe tornare a Palermo una limitazione alla circolazione dei veicoli basata sulla targa. In un’ampia area che comprende il centro cittadino il traffico verrebbe limitato dalle 8:00 alle 20:30 con esclusione del sabato e della domenica. Le auto euro 4 potrebbero circolare liberamente e le euro 0 e 1 non potrebbero circolare mai dalle 8:00 alle 9:30 e dalle 18:30 alle 20:30.
L’ordinanza non è stata ancora firmata e le indiscrezioni non risultano confermate.
Prosegue l’edizione 2008 de Le Vie dei Tesori. L’organizzazione è curata dagli Amici dei Musei Siciliani con l’Università degli Studi di Palermo.
Il secondo weekend è dedicato alla scoperta di alcuni luoghi della città, come l’antico ghetto degli ebrei, l’Albergheria attraversata dalle memorie di Cagliostro, la Zisa, il cipresso di Santa Maria di Gesù, la Favorita, il waterfront, il Parco d’Orleans, il Castello di Maredolce, l’Oreto e lo Zen. Ingresso libero su prenotazione.
Oggi alle 19:30 da Skip La Comune (via Sampolo, 135) prende il via la rassegna mediterranea di arte contemporanea (cosmo)Flesh che prevede un ciclo di sei eventi con giovani esponenti della produzione artistica dell’area euro-mediterranea (Giuliana Ilarda, Andrea Cattano, Oze Tajada, Ernesto Magro, Fabio Isidoro Scozzari e il collettivo Viralata). Si inizia con la personale di pittura di Giuliana Ilarda.
Inaugura alle 19:00 da Zelle Arte Contemporanea (via M. Bonello, 19 / via Fastuca, 2) la mostra Sweet sheets che coinvolge un nucleo di artisti di diverse generazioni e diverse attitudini da fissare su carta. Gli artisti coinvolti sono Marcello Buffa, Giuseppe Costa, Simone Geraci, Jorge Lopez, Fabiola Nicoletti, Linda Randazzo, Maurizio Sanfilippo, Igor Scalisi Palminteri, Vito Stassi, Anthony Stanislaus Wislar, William Marc Zanghi e Sergio Zavattieri.
La mostra rimarrà visitabile fino al 2 novembre dal martedì al sabato dalle 17:00 alle 20:00.
Alle 10:00 si svolgerà nell’aula consiliare di Palazzo delle Aquile (piazza Pretoria), in occasione della Giornata della pace, della fraternità e del dialogo tra appartenenti a culture e religioni diverse, l’incontro su Il problema dello spazio nel dialogo tra le culture. Interverrà l’illustre semiologo siriano francese Manar Hammad. Coordinano Gianfranco Marrone e Roberto Mazzarella.
Fino a domenica sarà possibile partecipare a delle serate speciali da EXPA (via Alloro, 97) e firmare per l’appello lanciato per la sua sopravvivenza. Ingresso libero.
Oggi è previsto un dj set dalle 19:00, la proiezione del video La metropoli futurista dalle 21:00 e l’installazione La cucina nomade di
Alfred Von Escher dalle 23:00.
Domani si ascolterà electro reggae a cura di Marco Liotti con selezione videoarte a cura di Vicio Miria, verrà proiettato il video proiezione video Il mare e la superstizione dei marinai di Marcello Maloberti dalle 21:00 e sarà ripetuta l’installazione La cucina nomade di Alfred Von Escher dalle 23:00.
Ha inaugurato ieri da Francesco Pantaleone arte contemporanea (via Garraffello, 25) The unholy innocents, la personale di Andrew Mania.
La mostra rimarrà visitabile fino al 27 novembre il giovedì dalle 16:00 alle 20:00 e gli altri giorni su appuntamento.
Cari lettori, nelle ultime ore Rosalio non è stato raggiungibile per un problema legato al database su cui risiedono i contenuti del sito e al codice che permetteva di mostrare i post correlati (ora disabilitato in attesa di ulteriori indagini).
Ci scusiamo per l’inconveniente e riprendiamo l’aggiornamento. Buona lettura! 🙂
Non posso non farmi dire da almeno uno di voi che con la crisi economica io penso alle…come dire…futilità.
Però tra una notizia di crollo economico e l’altra, ho fatto dei pensieri sparsi.
Mi sono serviti 20 anni per riabilitare il rosa. Ma non è colpa del colore, un colore non può avere tutta questa responsabilità, è solo colpa di Barbie. Non ho capito per quale motivo questa specie di incarnazione femminile dovesse avere tutto rosa. Camper, gatti , auto, ville a tre piani con giardino pensile e stoviglie. Rosa. Io la immagino entrare nei negozi, mentre il negoziante fra sé e sé dice “beddamatri c’è chidda ru rosa”!! Barbara è stata creata per promuovere l’uguaglianza dei sessi, dicono. Ma non mi pare proprio, dato che Ken, fidanzato storico, sembra lo scemo del villaggio. Barbie ha svolto qualcosa come 40 mestieri, ha la patente aerea, che lei stella di zia, usa per guidare gli aerei commerciali. Ha una bella chioma folta, che ogni bambina ha poi tagliato perché era bello avere Barbie alopecia. Ken no. Ken non lavora, non sa guidare l’aereo, credo che abbia ancora le ruotine sulla bicicletta e nella maggior parte delle versioni non ha i capelli veri, ha il disegnino con la scrima di lato. Pare Berlusconi dopo il trapianto và. Continua »
In questo stagno tranquillo tutto è lento e la vita è rilassata. Sulle ninfee stazionano ranocchi che pigri e sonnolenti muovono appena le zampette anteriori, gracidando soltanto sommessamente per lamentarsi del fatto che l’acqua non cambia mai e che mai cambierà, ignari del fatto che se solo nuotassero fino alla prossima ninfea sarebbero loro a farla cambiare, seppure inconsapevolmente. Raramente una piena raggiunge lo stagno e, quando avviene, i giunchi si calano al passare della stessa per poi tornare alle loro posizioni, tra il fastidio e la sensazione di scampato pericolo.
Eppure ogni tanto qualche bellissima rana di uno dei settori leva alto il suo “Grah!”, ottenendo l’attenzione di tutte le creature dello stagno che si voltano a guardarla ammirate. A quel punto la rana si gonfia e per qualche momento, prima che la sua ninfea si capovolga travolta dalle invidie, crede di essere un maestoso pavone la cui bellezza è inconfutabile mentre mostra la sua ruota.
Questa storiella vuole dire che chi eccelle a Palermo nei propri settori dovrebbe ricordarsi di essere spesso un rospo piantato tra la fanghiglia che ha, per iniziativa o fortuna, gracidato per bene quella volta e che dovrebbe sforzarsi di confrontarsi con altre realtà prima di sentirsi arrivato, lavorare per migliorarsi e quando si migliora…lavorare ancora. Eccellere qui non è così difficile. Lunga è la via che rende un rospo pavone e pavoneggiarsi non cambia le cose. 🙂
È caduto ieri l’ultimo diaframma della galleria Scianina-Tracoccia sulla linea ferroviaria Palermo-Messina tra Messina e Patti. La linea potrà essere raddoppiata in quel tratto al termine dei lavori. I lavori erano iniziati nel 2005. Le opere di finitura si concluderanno entro novembre per poi procedere all’installazione delle tecnologie entro il 2009.
Giovanna Lo Manto di Monreale ha stabilito un “record” curioso: è nonna a 31 anni. Lei è rimasta incinta dopo una “fuitina” a sedici anni e alla stessa età la figlia M.C. ha partorito nei giorni scorsi un maschietto, figlio di un ventunenne.
Ultimi commenti (172.555)