Musumeci ha incontrato i prefetti siciliani
Il presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci ha ricevuto ieri a Palazzo d’Orleans i nove prefetti dell’Isola. L’incontro è servito a fare il punto sulla situazione nelle varie province. Continua »
Il presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci ha ricevuto ieri a Palazzo d’Orleans i nove prefetti dell’Isola. L’incontro è servito a fare il punto sulla situazione nelle varie province. Continua »
La pubblicazione dell’inchiesta L’Italia delle slot, da parte del Gruppo Gedi, ha creato un certo interesse circa i dati relativi al gioco nel nostro Paese. In particolare emerge quali sono le città e le province più virtuose d’Italia e dove si gioca con maggiore assiduità. In Sicilia, ad esempio, il primato delle città capoluogo spetta a Catania rispetto a Palermo. Nella Sicilia orientale si spende mediamente il doppio rispetto a quella occidentale. A Palermo nel 2016 per quanto riguarda le slot machine e videolottery sono stati giocati pro-capite 399 euro, mentre a Catania la spesa ammonta a 668 euro pro-capite. Le giocate complessive, sempre per il 2016 sono state di 269 milioni di euro per Palermo, e il totale di apparecchi presenti in città è di 2.635. Questo è il dato che per il 2016 mostra quanto si è speso in ogni singola città e comune d’Italia. Continua »
Mi sembra opportuno continuare a seguire l’evolversi della vicenda della comunicazione di Palermo Capitale italiana della Cultura. Avevamo lasciato i nostri con un bando andato a pallino, un ritardo conclamato e un logo stralciato dal pacchetto originario e affidato agli studenti dell’Accademia. Ora che c’abbiamo scritto un po’ tutti (Simonetta Trovato e Totò Ferro sul Giornale di Sicilia, Tullio Filippone su Repubblica Palermo eccetera) i belli addormentati si sono destati e vogliono andare a un ulteriore spacchettamento per urgenza: i social e il sito web da una parte, procedendo all’affidamento diretto, e ufficio stampa e app dall’altra, da ribandire sul Mepa rimodulando la cifra. Continua »
Nella notte tra il 14 e il 15 gennaio 1968 un violento terremoto di magnitudo momento 6,4 sconvolse la valle del Belice, una vasta zona compresa tra le province di Agrigento, Palermo e Trapani, distruggendo diversi comuni. Oggi, a distanza di cinquanta anni molti di noi possono solo immaginare cosa abbia provato chi si è trovato di fronte all’immane catastrofe provocata dalla natura. Solo chi lo ha vissuto può farci rivivere quei momenti di dolore e terrore, come Salvatore Stefano, giovane studente palermitano che allora, divenuto da poco maggiorenne, decise di recarsi sul luogo per prestare il proprio soccorso. Continua »
Il presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci e il sindaco di Palermo Leoluca Orlando hanno effettuato sabato un sopralluogo a Bellolampo. Musumeci voleva rendersi conto personalmente della situazione della discarica che tra alcuni mesi sarà completamente satura. Continua »
Quando si sono incontrati per la prima volta, ricordate, il vescovo Myriel offriva una seconda possibilità al ladro ed ex galeotto Jean Valjean a fronte del furto dell’argenteria da questi commesso ai suoi danni. Da qui l’incipit de I Miserabili, capolavoro di Victor Hugo, ove viene data ampia dimostrazione della bontà dell’assunto di Myriel con il racconto della nuova esistenza di Jean Valjean. In buona sostanza,la contaminazione feconda tra l’idea socialista e la prospettiva del cattolicesimo sociale, ove supportata da una adeguata rappresentanza politica, ha universalizzato ed elevato a pilastro della odierna civiltà giuridica il principio della seconda opportunità, per come sancito dall’art. 27 della nostra Costituzione, e concretamente attuato dalle disposizioni della cosiddetta “legge Gozzini”. Da allora, Victor Hugo e Myriel si sono incontrati per un infinito numero di volte. Si sono incontrati anche la mattina del 31/12/2017 al rione Albergheria a Palermo, all’indomani di una sconfitta amara per entrambi: perché anche lo ius soli è figlio illustre di tale contaminazione culturale, ma ai nostri tempi le Eccellenze della Politica, Dio le riposi, paiono ormai in tutt’altre faccende affaccendate… Veniamo allora ad occuparci dello scambio di lettere aperte tra Don Cosimo e Don Franco da una parte ed il signor Miccichè Gianfranco dall’altra in merito alla opportunità di “sbloccare” il tetto dei 240 mila euro annui per le retribuzioni dei dirigenti dell’Assemblea Regionale Siciliana. Continua »
L’ex presidente della sezione Misure di prevenzione del Tribunale di Palermo Silvana Saguto è stata assolta dalla Corte dei Conti dall’accusa di danno erariale per 35 mila euro nei confronti del Ministero della Giustizia per costi relativi a tre coadiutori in un’impresa in amministrazione giudiziaria. Continua »
Gli spettacoli e gli eventi del Comune di Palermo relativi a Natale 2017, previsti dal 16 dicembre al 7 gennaio, si svolgono a gennaio e andranno avanti fino al 18 febbraio. Continua »
Stefano Ganci, boss mafioso fedelissimo di Totò Riina, è morto di infarto a 55 anni nel carcere di Parma. Stava scontando l’ergastolo per omicidi di mafia ed era coinvolto nelle stragi del 1992 e negli omicidi di Chinnici e Cassarà.
La Procura ha disposto l’autopsia e il questore di Palermo ha vietato i funerali pubblici.
Con la prima determinazione sindacale dell’anno il Comune di Palermo ha riaperto il bando per la manifestazione di interesse di soggetti disponibili alla desingazione/nomina dei rappresentanti del Comune in enti, aziende ed istituzioni da esso dipendenti o controllati. Di fatto riparte la procedura per la nomina dei vertici delle partecipate.
Un fascio di luce tricolore sui principali monumenti. Si è visto poco altro di Palermo Capitale della Cultura 2018 finora. Eppure è passato quasi un anno dalla proclamazione. A chi chiedeva notizie del programma l’assessore alla Cultura Cusumano ha risposto che verrà presentato il 20 gennaio. Ma nel frattempo non c’è e monta il sospetto che possa essere un compendio di cose che ci sono già (Festino, Via dei Librai, Festival delle Letterature migranti, Queer film festival, i cartelloni del Massimo e del Biondo più Manifesta, a sua volta coperta da un certo riserbo e dai sospetti di un altrettanto ritardo). La gara sulla Comunicazione è andata deserta e per essere andata così le spiegazioni in genere sono due: troppe richieste per pochi soldi (erano quasi centodiecimila euro) oppure un bando fatto male (che include anche la motivazione precedente a dire il vero). Mancano un logo ufficiale (incredibilmente se ne sono accorti e ieri hanno chiesto un salvagente all’Accademia di Belle Arti), un sito web (e nel frattempo i domini più appetibili sono stati registrati), un ufficio stampa…manca una progettualità ordinata insomma, come spesso accade. Continua »
Il montaggio di due cartelloni pubblicitari a Villa Sperlinga ha causato proteste su facebook e da parte di alcune assocazioni. I cartelloni occultano la vista del giardino pubblico. Inizialmente avevano altezze diverse, adesso pareggiate. Continua »
Ci sarebbe una questione d’onore alla base della spedizione punitiva del 2 gennaio in via Brigata Aosta. Tre persone sono state fermate con l’accusa di tentato omicidio per il ferimento di Gaetano La Vecchia, 24 anni, e della suocera Teresa Caviglia, 49 anni: sono Silvestro Sardina (detto Silvio) 22 anni, il padre Francesco Paolo Sardina, 43 anni e il cugino Juzef Sardina, 23 anni. Continua »
Tra il 25 settembre, giorno di attivazione dei varchi elettronici, e fine ottobre sono state 86 mila le multe ad automobilisti entrati nella Ztl del Centro storico. L’ammontare è di circa sette milioni di euro. Continua »
Tanto tempo fa la Regione Siciliana ha creato e sviluppato una compagnia low cost regionale.
Lo sapevate?
La Sicilia airlines, una compagnia in crescita e molto conosciuta all’estero.
Si tratta di una spa dove il principale azionista è la Regione Siciliana.
Questa è l’azienda a partecipazione mista più redditizia che un amministrazione siciliana abbia mai gestito.
Tutto nasce dalla volontà di incrementare e capillarizzare l’afflusso turistico nella nostra Sicilia.
Politici coscienziosi e lungimiranti spesero il loro mandato politico nel dedicarsi con onestà e sacrificio a migliorare il futuro dei siciliani e della loro terra.
La missione della compagnia è una visione rivoluzionaria: il turista doveva sentirsi accompagnato letteralmente da casa sua fino in Sicilia e guidato ogni momento della visita in Sicilia. Continua »
Nel 2017 il traffico passeggeri all’Aeroporto di Palermo è cresciuto dell’8,35%. I passeggeri sono stati 5753045 (+443365 passeggeri rispetto al 2016). I voli sono cresciuti del 4,77% (+1989 movimenti). Continua »
I pm di Palermo stanno indagando su una rotta praticata con gommoni d’altura capace di portare dalla Tunisia alle coste trapanesi in circa quatto ore che potrebbe essere utilizzata per portare in Italia possibili jihadisti. Il ministro dell’Interno Marco Minniti ha parlato di massima allerta e ha confermato l’ipotesi che i terroristi possano arrivare con i gommoni. Continua »
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha stanziato un finanziamento da 187 milioni di euro per il riammodernamento di un tratto della Palermo – Agrigento. Il tratto è quello tra il bivio Manganaro e il confine della provincia di Palermo, circa 15 chilometri. Continua »
Il carcere dell’Ucciardone da oggi verrà intitolato al maresciallo degli agenti di custodia Calogero Di Bona.
La cerimonia si svolgerà alle 11:00 alla presenza del capo dipartimento dell’amministrazione penitenziaria Santi Consolo, del provveditore regionale per la Sicilia Gianfranco De Gesu e dei familiari. Continua »
Il presidente della Regione Nello Musumeci e l’assessore all’Economia Gaetano Armao hanno parlato stamattina dei conti della Regione. L’eredità dell’era Crocetta è un disavanzo di cinque miliardi e 900 milioni e un indebitamento di otto miliardi e 35 milioni; gli strumenti di programmazione non hanno strategie di lungo termine e per ridurre l’indebitamento. Continua »
Ultimi commenti (172.554)