Archivio di Aprile 2013
-
Da oggi a sabato 6 aprile dalle 18:00 ai Cantieri culturali alla... Continua »
-
“Exhale – Inhale” al Centro d’Arte Piana dei Colli
Alle 19:00 verrà inaugurata al Centro d'Arte Piana dei Colli a Villa... Continua » -
Chi salverà Palermo?
«Palermo 21 marzo 2013, anche Alberto se n’è andato, costretto ad abbandonare la nave. Credo che ora sia diretto verso la Svezia,o la Danimarca, o giù di lì. Neolaureato in ingegneria, una persona capace ed in gamba, saprà farsi valere. È il quinto caro amico che lascia Palermo nell’arco di un anno; è l’ennesima testa pensante che lascia il proprio paese».
Per i ventenni palermitani sono tempi duri, o forse lo sono sempre stati, ma comunque lo sono diventati ancora di più da quando la metamorfosi è stata definitivamente completata: sì, la loro città, abbandonate le vesti di metropoli e assunte quelle di piccolo paese di borgata, giace come una civita vecchia in un bell’angolo di Europa, quasi dimenticata dal Tempo: in cui tutto è ancora com’era una volta. Una fortezza che ancora resiste al progresso, e che tiene in ostaggio tesori dall’inestimabile valore, quali cicatrici riportate in valorose battaglie di epoche lontane e leggendarie, e che il tempo, prima o poi, si prenderà la briga di far sparire.
In questo contesto non v’è spazio per i giovani, per gli intraprendenti, per gli artisti. Non vi è vento favorevole per chi vuole proiettarsi in avanti. Che se ne faranno i giovani panormiti delle loro lauree, delle competenze d’avanguardia in un contesto così arretrato? Riuscirà il sistema a riassorbire e sfruttare tutta la ricchezza intellettuale dallo stesso prodotta? Non si può dire, ma non ci sono grandi e gloriose aspettative. Chi può continua a preferire abbandonare la nave. Continua »
-
Calati iunco
L’altro giorno pensavo a mia nonna…buon’anima! Ci ha lasciati qualche anno fa alla splendida età di 86 anni, circondata da figli e nipoti.
Me la ricordo sempre con la Corona del Rosario in mano, un sorriso serafico seduta sulla poltroncina della cucina che bisbigliava le sue preghiere: quelle mattutine, poi il Rosario, i Vespri; scandiva le ore del giorno con i grani del Rosario. Diceva che pregava per tutti: per i figli, per i nipoti, per i pronipoti…e aveva sicuramente un gran bel da fare poiché siamo sempre stati piuttosto numerosi! Nonna pregava sempre…anche quando dovevo fare gli esami all’Università. «U Signuri t’accumpagna» mi diceva e quasi quasi mi sentivo rassicurata e all’appello ci andavo più impavida. Poi la chiamavo comunicandole il voto e lei mi domandava «E com’è? Buono?» e io come sempre le rispondevo «nonna il massima è 30…». «Ah…allura è buono!». Continua »
-
Minacce di morte per il magistrato Di Matteo
Il pubblico ministero Antonino Di Matteo è stato minacciato di morte in due lettere anonime recapitate qualche giorno fa alla procura di Palermo.
Le lettere parlano di un piano del boss latitante Matteo Messina Denaro per uccidere il magistrato che rappresenta l’accusa nel processo agli ex ufficiali del Ros Mario Mori e Mauro Obinu e che con Antonio Ingroia ha condotto l’indagine sulla presunta trattativa tra lo Stato e Cosa nostra.
Nelle missive sarebbe scritto: «Amici romani di Matteo (Messina Denaro ndr) hanno deciso di eliminare il pm Nino Di Matteo in questo momento di confusione istituzionale, per fermare questa deriva di ingovernabilità. Cosa nostra ha dato il suo assenso, ma io non sono d’accordo».
Il Comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica ha rafforzato la scorta al magistrato.
-
Azione disciplinare contro 22 dipendenti assenteisti ai Rotoli
È stata avviata formalmente ieri dal sindaco Leoluca Orlando l’azione disciplinare nei confronti dei dipendenti addetti alla manutenzione del verde che, venerdì mattina durante una verifica condotta dall’Assessore Luciano Abbonato al cimitero dei Rotoli, non svolgevano il proprio lavoro.
Il sindaco ha infatti richiesto la convocazione della Commissione interna di disciplina che, secondo il contratto, è l’organo preposto a valutare il comportamento dei dipendenti e a proporre eventuali sanzioni disciplinari. Le sanzioni sono previste dal contratto di lavoro.
La commissione che si riunirà nei prossimi giorni convocherà i dipendenti oggetto del provvedimento.
-
Nuovi impianti di illuminazione alla Zisa
Verranno inaugurati alle 20:00 alla Zisa ventidue nuovi punti luce in via Ida Castelluccio, Antonino Agostino, Beniamino Ioppolo ed Emilio Greco, nella zona di via Eugenio L’Emiro. Saranno presenti il sindaco Leoluca Orlando, il presidente di Amg Energia Spa Emilio Arcuri e il presidente della V circoscrizione Fabio Teresi.
I nuovi impianti sostituiscono quelli realizzati in passato dai privati. Sono stati presi in consegna dal Comune che ha provveduto, con un intervento affidato ad Amg Energia, al loro rifacimento ex novo. Amg ha dovuto, innanzitutto, eliminare le situazioni di pericolo: gli impianti, sui quali non era mai stata fatta una regolare manutenzione, sono stati dapprima disattivati. La nuova illuminazione è stata realizzata con alimentazione in derivazione ed è formata complessivamente da ventidue punti punti luce. Sono stati sostituiti i pali, la maggior parte dei quali erano corrosi alla base e quindi presentavano seri problemi di stabilità, e i cavi.
-
Si presenta “Fimmine ribelli” di Lirio Abbate a la Feltrinelli
Alle 18:00 verrà presentato presso la Feltrinelli (via Cavour, 133) il libro... Continua » -
Moda femminile: la top ten degli orrori palermitani
La ragazza palermitana, per anni, ha dato sfogo alla sua creatività nell’ambito moda.
La moda nei diversi anni è sicuramente cambiata, dalla vita alta, ai pantaloni a zampa, alla vita ultra bassa e pantaloni a sigaretta. Bisogna però precisare che la moda palermitana si è sempre distinta per uno stile un po’…“partenopeo”.
Possiamo quindi stilare una top ten degli orrori palermitani al femminile, divisi in “Le Classiche” e “Le Nuove”.LE CLASSICHE
La ragazza tascia
La ragazza tascia è la mia preferita. Nonostante dagli anni ‘90 ad ora siano cambiate un bel po’ di cose, dal pantalone a zampa e vita alta, al pantalone a sigaretta e vita ultra bassa, costei riesce sempre a trovare il giusto abbinamento per esprimere il suo modo di essere.. Tascia! Ad oggi la ragazza tascia si più distinguere da vari fattori: in particolar modo dal jeans ultra skinny (se abbiamo la fortuna di non imbatterci in esemplari di pantaloni giallo/rosso/fucsia) abbinato ad una perfetta scarpa translucida con brillantini o strass, i colori possono variare dal semplice nero, al fucsia acceso, al dorato/argentato. Nei mesi primaverili a questi possono sostituirsi anche ballerine sempre translucide nella stessa variante di colori. La cintura, ovviamente sempre poco vistosa, con qualche strass qua e là e top/magliette altrettanto piene o in alternativa motivi zebrati o tigrati. Ovviamente l’acconciatura non è da meno. Deve infatti avere i capelli ultra piastrati, possibilmente con qualche cerchietto fosforescente o fiori e farfalle.
Da anni la ragazza tascia si nega tascia, nella sua mente infatti è la copia della “ragazza fighettina”. Copiando tutto dalla sopracitata, ma avendo in genere pochi mezzi, pensa bene di acquistare al mercato più vicino tutto taroccato. Dalle Nogan, a Dolce e Cabbana ad Armadi. Continua » -
European voluntary service a Tallinn (Estonia)
Mattino soleggiato, ma neve su Kadriorg park, mentre prendo un caffè e sbircio fuori dalla finestra.
Mi trovo in Estonia dallo scorso settembre e sto partecipando ad un progetto di European voluntary service (EVS). In particolare, sto prestando volontariato presso un kindergarten della capitale estone.
Cos’è l’Evs? L’Evs è l’opportunità di vivere un’esperienza semi-professionale, e soprattutto umana, straordinaria, all’estero, per un periodo che va da un mese ad un anno, a seconda del progetto. Si può scegliere di partecipare ad un progetto sull’ambiente o sull’anti-razzismo o sulla disabilità o altro ancora. Si può svolgere in Europa, ma talvolta anche in qualche paese extra-europeo.
Perché in un kindergarten? Dopo alcune esperienze formative e lavorative nel sociale, volevo ampliare le mie competenze svolgendo un’esperienza con bambini disabili. Grazie al Cesie di Palermo venni a conoscenza di questo progetto, per il quale cercavano un volontario che si potesse occupare di bambini disabili, appunto. Alcuni di loro hanno problemi ortopedici, altri logopedici. Continua »
-
Giù da Monte Pellegrino in mountain bike, il video
C’è un bel video di Leandro Guarino su YouTube su una discesa in mountain bike da Monte Pellegrino lungo il percorso Volo dell’Aquila.
Buona visione.
-
“Arte preistorica e archeologia nelle grotte del palermitano” allo Steri
Alle 18:00 si svolgerà allo Steri (piazza Marina, 61; sale delle Capriate) l’incontro Arte preistorica e archeologia nelle grotte del palermitano per il ciclo di conferenze Aggiornamenti archeologici per la conoscenza della città di Palermo e del territorio a cura della U.O. X, Beni archeologici, della Soprintendenza BB.CC.AA di Palermo.
Relatore sarà la dottoressa Giuseppina Battaglia. Stefano Vassallo e Claudio Scaletta parleranno delle grotte dell’Addaura.
-
Pasquetta 2013 a Palermo, il meteo
Per la giornata di oggi è prevista nuvolosità sparsa con possibilità di deboli rovesci di pioggia.
La temperatura prevista è compresa tra una minima di 13 gradi e una massima di 20 gradi.
-
Pasquetta al Parco della Favorita e rifiuti, più servizi e vigilanza
Durante la giornata di oggi il servizio di raccolta differenziata “porta a porta” non subirà nessuna variazioni né per quanto concerne l’esposizione dei carrellati da parte degli utenti né per il ritiro da parte dell’Amia.
Per agevolare i conferimenti all’interno del Parco della Favorita, tradizionale meta dei gitanti sono stati collocati cinque cassoni scarrabili dove conferire i rifiuti che non vanno abbandonati nel Parco: uno nel piazzale dei Matrimoni, uno di fronte la Protezione Civile, uno alla Palazzina Cinese, uno all’interno del Parco all’altezza del cosiddetto curvone (incrocio per Palazzina Cinese) e uno a Monte Pellegrino (Santuario).
Operatori di Amia distribuiranno ai cittadini circa 300 sacchi per conferire i rifiuti.
Saranno potenziati i servizi di vigilanza al Parco della Favorita con un servizio interforze che vedrà impegnati la Polizia Municipale che curerà la viabilità all’interno del Parco, la Polizia di Stato e la Guardia di Finanza che si occuperanno della prevenzione dei reati di criminalità diffusa, il Corpo Forestale e i Rangers che si occuperanno del rispetto della normativa in materia di tutela ambientale in special modo nell’abbandono dei rifiuti ed accensione fuochi.
Ultimi commenti (172.553)