Profilo e post di Rosalio
-
Sono aperte le iscrizioni per la sesta edizione de La notte della... Continua »
-
Arrestato don Aldo Nuvola
Don Aldo Nuvola, ex parroco di Regina Pacis e insegnante di religione al liceo Classico Umberto I, è stato arrestato con l’accusa di induzione alla prostituzione. Avrebbe adescato dei minori.
Il parroco potrebbe avere avuto anche un ruolo nell’omicidio di Massimo Pandolfo, avvenuto lo scorso 24 aprile.
-
Abito qui e la trappola per piedi in via Marchese Ugo
Riceviamo e pubblichiamo da un lettore che ha preferito rimanere anonimo.
«Il buco è lì da almeno un anno. Per un po’ è stato segnalato. Spesso ora è nascosto dalle auto parcheggiate. Chi esce da un’auto senza accorgersene rischia l’ospedale».
-
Cinque nuove isole pedonali
Da ieri cinque importanti piazze del cuore della città sono chiuse al traffico in via sperimentale: Porta Nuova, piazza Sett’Angeli, piazza Bologni, piazza Bellini e piazza della Vittoria.
A Porta Nuova è chiuso il tratto di piazza Indipendenza nei pressi della Porta. Le auto che arriveranno da corso Alberto Amedeo saranno costrette a svoltare a destra per piazza Indipendenza.
Piazza Sett’Angeli è completamente chiusa (ad eccezione del tratto fra il Convitto Nazionale e via dell’Incoronazione) insieme a via Simone di Bologna e via delle Scuole. Vietata anche la sosta.
Piazza Bologni è chiusa.
Piazza Bellini è chiusa da via Maqueda sino alla discesa dei Giudici e la discesa dei Giudici fra piazza Bellini e via degli Schioppettieri.
AGGIORNAMENTO: l’ordinanza è stata “congelata”.
-
Il cinema Fiamma ha chiuso
Il cinema Fiamma (largo degli Abeti, 6) non riaprirà. Il proprietario, Alessio... Continua » -
George Benson al Teatro di Verdura
Alle 21:30 canterà al Teatro di Verdura (viale del Fante, 70/b), nel... Continua » -
“La crociera degli spettri” al Centre Culturel Français
Alle 21:15 verrà proiettato al Centre culturel français (via Paolo Gili, 4;... Continua » -
“LatinLovers” da Abadir
Alle 19:00 verrà inaugurato da Abadir la mostra di progetti grafici di... Continua » -
Si presenta “Il codice Kavad” alla Tonnara Bordonaro
Verrà presentato alle 19:00 alla Tonnara Bordonaro (via Bordonaro, 9) il libro... Continua » -
“Giornata per la salute dell’occhio” in farmacia
Oggi e venerdì sarà possibile controllare lo stato di salute dei propri occhi in farmacia per la Giornata per la salute dell’occhio organizzata da Bausch + Lomb.
L’iniziativa di informazione rivolta alla popolazione è finalizzata a far riconoscere alcuni segnali di allarme tipici della disfunzione lacrimale, una patologia di cui soffre ben il 30% della popolazione al di sopra dei 45 anni e che si è acutizzata negli ultimi anni a causa delle condizioni ambientali cui i nostri occhi sono sottoposti quotidianamente, di alcune cattive abitudine quotidiane e dell’intensificarsi di alcuni fattori predisponenti.
Oggi la farmacia coinvolta è la Farmacia Renda (viale Strasburgo, 249); venerdì sarà la Farmacia Bonsignore (viale Regione Siciliana, 2322).
-
Ficarra & Picone al lavoro sul loro quinto film
Ficarra & Picone hanno annunciato sulla loro pagina facebook che hanno iniziato... Continua » -
“Mondello #intuttisensi”
È partito da qualche giorno Mondello #intuttisensi, un progetto di immersione sensoriale... Continua » -
Goletta verde, situazione critica a Palermo e provincia
Goletta Verde, l’iniziativa di Legambiente per l’analisi e informazione sullo stato di salute delle acque di balneazione, ha riscontrato una situazione critica a Palermo e provincia.
Le analisi dei quattro campionamenti hanno evidenziato cariche batteriche di molto oltre quelle consentite, giudicati “fortemente inquinati” (fortemente inquinato Enterococchi intestinali maggiori di 400 UFC/100 ml e/o Escherichia Coli maggiori di 1000 UFC/100 ml). I prelievi sono stati effettuati in località Tonnara Bordonaro (presso il tubo di scarico sulla spiaggia) e in località Bandita (fronte ospedale in via Messina Marina); gli altri prelievi sono stati effettuati a Terrasini (località Porto Diga Foranea, nei pressi dei faraglioni a destra della spiaggia) e alla spiaggia nei pressi del vecchio Oleificio, in località Porto del comune di Termini Imerese. Tutti i punti citati sono utilizzati per la balneazione.
-
21 anni fa la strage di via D’Amelio
Ventuno anni fa il giudice Paolo Borsellino e gli agenti della sua scorta Emanuela Loi, Agostino Catalano, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina e Claudio Traina vennero uccisi con un’autobomba in via D’Amelio.
Alle 8:00 inizierà il presidio in via D’Amelio con interventi di giornalisti, associazioni e cittadini.
Alle 12:00 l’Associazione nazionale magistrati del distretto organizza un incontro nell’aula magna della corte d’Appello.
Alle 16:58 in via D’Amelio ci sarà il minuto di silenzio, l’Inno nazionale e verranno declamati versi.
Alle 19:00 al cinema De Seta (Cantieri culturali alla Zisa; via P. Gili, 4) verrà proiettato il film Con gli occhi di un altro di Antonio Raffaele Addamo.
Alle 20:30 partirà da piazza Vittorio Veneto la fiaccolata organizzata da Comunità ’92 e Forum XIX Luglio che arriverà in via D’Amelio. A seguire in via D’Amelio interverranno Sabina Guzzanti, Vauro e Marco Travaglio.
Sono previste manifestazioni in tutta Italia.
-
Costituita formalmente la Risorse Ambiente Palermo
È stata costituita formalmente ieri la società Rap – Risorse Ambiente Palermo, società interamente partecipata dal Comune di Palermo che gestirà la raccolta ed il ciclo dei rifiuti in città. Il presidente è Sergio Marino.
La società prende il posto dell’Amia che è fallita.
-
Aree pedonali a piazza San Domenico e piazza Bologni
(foto di Alessandra Rossi)L’assessore al centro storico Agata Bazzi ha firmato ieri l’ordinanza con cui si proroga la chiusura di piazza San Domenico e piazza Bologni, inaugurata con il Festino.
In particolare piazza San Domenico rimarrà pedonale fino al 15 ottobre, mentre piazza Bologni in maniera permanente. Alcuni commercianti si erano opposti al provvedimento raccogliendo firme.
-
Processo Mori: assoluzione per Mori e Obinu
Il tribunale di Palermo ha assolto l’ex genelra del Ros ed ex direttore del Sisde Mario Mori che era accusato di aver favorito la latitanza di Bernardo Provenzano. Il fatto non costituirebbe reato. È stato assolto anche il colonnello Mauro Obinu, pure lui imputato per favoreggiamento aggravato.
Le deposizioni di Massimo Ciancimino e Michele Riccio sono state trasmesse in Procura per la valutazione di eventuali reati.
-
“Palermo svelata: Piazza Marina”
Pubblichiamo il secondo video di Palermo svelata, parte del format Sicilia svelata,... Continua » -
“Dedicato a chi fa il futuro 389° Festino di Santa Rosalia”
Il video di Riccardo Lupo sul Festino di Santa Rosalia.
-
Si presenta “L’ultima indagine del Commissario” al Kursaal Kalhesa
Alle 18:30 verrà presentato al Kursaal Kalhesa (foro Umberto I, 21) il... Continua »
Ultimi commenti (172.553)