“Play with reactivity”, il video da Palermo
C’è un video divertente che è stato girato qui a Palermo: Play with Reactivity. Riconoscete dove?
C’è un video divertente che è stato girato qui a Palermo: Play with Reactivity. Riconoscete dove?
Oggi alle 9:30 si terrà presso il salone delle conferenze di Palazzo Aragona Cutò (via Consolare) a Bagheria l’incontro La periferia dell’informazione. Viaggio nelle realtà giornalistiche locali. L’incontro è organizzato dal gruppo studentesco La Vampa con la collaborazione di numerose testate giornalistiche siciliane.
Tra gli altri interverranno il presidente dell’Ordine dei giornalisti di Sicilia Franco Nicastro e il blogger Tony Siino (Rosalio).
Alle 19:30 inaugura al ristorante Charme (piazza papa Giovanni Paolo II) la mostra fotografica di Pucci Scafidi …di 7 capitali dedicata a Palermo, Parigi, Los Angeles, New York, Belgrado e Buenos Aires
Oggi alle 17:00 inaugura nell’abbazia di San Martino delle Scale la mostra Le visitatrici. L’esposizione è a cura di Santo Campanella e Marina Giordano e vede la presenza di otto artiste italiane e straniere (Daniela Balsamo, Esther Burger, Mariella Busi De Logu, Stefania Cucciardi, Claire Fontana, Elena Ilardi, Anne-Clémence De Grolée, Marjolein Wortmann), alcune delle quali palermitane o residenti a Palermo, altre con un legame forte con la città.
La mostra rimarrà visitabile fino all’8 giugno tutti i giorni dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 16:00 alle 19:00.
Sono stati resi noti i nomi degli assessori della giunta regionale di Raffaele Lombardo. Sono Antonello Antinoro (Udc), Titti Bufardeci (PdL), Michele Cimino (PdL), Roberto Di Mauro (MpA), Luigi Gentile (PdL), Pippo Gianni (Udc), Carmelo Incardona (PdL), Francesco Scoma (PdL) e Pippo Sorbello (MpA). Ci sono anche tre tecnici: Giovanni Ilarda, Massimo Russo e Giovanni La Via.
Sono stati riattivati 42 punti luce a Mondello e al Villaggio Santa Rosalia dopo i lavori urgenti di manutenzione.
A Mondello i lavori hanno riguardato viale Galatea, le vie Cloe, Saline, dei Fiori, Dafne e del Glicine. Al Villaggio Santa Rosalia i punti luce sono in via Zappalà, angolo via Calì e nelle vicine vie Adorno, La Fata e in largo Gustavo Roccella.
Un nuovo intervento è iniziato in via Empedocle Restivo per riaccendere quattro punti luce nel tratto che va da via Val di Mazara a via Emilia. Si proseguirà su 43 punti luce nelle vie Val di Mazara, Valderice, Lo Bianco, Trinacria, Val Platani, Resuttana, Sacra Famiglia, Orlandino, Viperano, Villa Sofia e cortile Trapani.
Inaugura oggi la 63^ edizione della Fiera del Mediterraneo.
La fiera terminerà l’8 giugno. Da lunedì 26 maggio a giovedì 29 maggio dalle 16:00 alle 18:30 l’ingresso sarà gratuito. L’ingresso è consentito tutti i giorni, dal lunedì al venerdì dalle 16:00 a mezzanotte e sabato, domenica e festivi dalle 10:00 a mezzanotte. Il costo del biglietto è di 3,50 euro dal lunedì al giovedì. Nei fine settimana, incluso il venerdì, e durante i festivi, invece, il biglietto costa 5 euro. I biglietti possono essere acquistati al botteghino della fiera, in entrambi gli ingressi. Continua »
Inaugura oggi alle 18:30 al complesso monumentale Parco Villa Pantelleria (vicolo Pantelleria, 10) Sinenomine con 50 scatti di Salvo e Dodo Veneziano.
Ci sono due sentieri, il primo legato al gioco con i principi chimici della fotografia analogica e il secondo alle toy-camera: macchinette fotografiche di plastica, di carta, d’alluminio o di legno, con sei o nove obiettivi, con cariche a strappo, a corda o con flash colorati, alcune di queste addirittura senza obiettivo. Saranno esposte diverse macchine fotografiche.
La mostra, patrocinata dall’Assessorato al Turismo, Comunicazione e Trasporti della Regione Siciliana, rimarrà visitabile fino al 2 giugno. La direzione artistica è di Joshua Wahlen e di Flavio Vicari.
AGGIORNAMENTO: la chiusura è stata rinviata al 3 giugno.
Amnesty International invita oggi e domani chiunque a diventare attivista per i diritti umani con due giornate di sensibilizzazione.
Quest’anno le Giornate dell’Attivismo saranno dedicate alla campagna Pechino 2008: Olimpiadi e diritti umani in Cina.
A Palermo ci sarà una postazione in via Cavour.
Il nuovo presidente dell’Assemblea Regionale Siciliana è Francesco Cascio (Il Popolo della Libertà). Cascio è stato eletto alla terza votazione con 55 voti. Concetta Raia (Partito Democratico) ha ottenuto 26 voti e un voto ciascuno è andato ai deputati Panarello, Laccoto, Dina e Caputo.
Sono passati 16 anni dall’attentato in cui hanno perso la vita Giovanni Falcone, Francesca Morvillo, Rocco Dicillo, Antonio Montinaro e Vito Schifani.
Alle 8:00 sbarcheranno al porto di Palermo oltre 700 studenti.
La Fondazione Falcone e il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca hanno organizzato il convegno nazionale Dal maxi processo ad oggi che si svolgerà nell’aula bunker (via R. Sandron). Continua »
Giovanni Avanti (Udc, Il Popolo della Libertà, Alleanza azzurra, Aquilone, La Destra, Alleanza per la Libertà, Democratici autonomisti, Nuovo Psi) e Franco Piro (Partito Democratico, Rifondazione Comunista, Italia dei Valori, Uniti per la Sicilia) sono i due candidati alla presidenza della Provincia nelle elezioni del 15 e 16 giugno.
Dureranno fino a marzo del 2009 i lavori di riqualificazione di via Ruggero Settimo in corso da qualche giorno. I lavori per la realizzazione dei nuovi marciapiedi e dell’impianto d’illuminazione sono stati suddivisi in più fasi successive e interesseranno soltanto mezza carreggiata su singoli tratti per ridurre l’impatto. Per le festività natalizie è prevista un’interruzione.
L’area interessata è compresa tra via Cavour e via Magliocco, con restringimento della carreggiata stradale. I commercianti hanno annunciato la costituzione di un comitato.
È stata dissequestrata la discarica comunale di Bellolampo: la chiusura non era stata chiesta dal pm ma disposta autonomamente dalla polizia giudiziaria.
Oltre duemila tonnellate di rifiuti giacevano sui mezzi di raccolta dell’immondizia e nei cassonetti di Palermo e dintorni.
Oggi alle 17:30 si svolgerà all’Istituto di formazione politica Pedro Arrupe (via F. Lehar, 6) un incontro su Identità e differenze nella società multiculturale. Interverranno i sociologi Maurizio Ambrosini e Antonio La Spina. Modera padre Gianni Notari.
Nell’occasione sarà anche presentato il libro di Lorenzo Ferrante Da vicino e da lontano. Rappresentazioni dello spazio sociale tra legami e frammentazioni.
Gli Amici dei Musei Siciliani inaugurano oggi alle 16:30 presso l’Oratorio di San Lorenzo (via dell’Immacolatella, 5) un ciclo di laboratori di didattica museale rivolto ai ragazzi di età compresa tra i 6 e i 10 anni.
La quota di partecipazione è di 5 euro e comprende visita guidata, laboratorio ludico-didattico e merenda. Prenotazioni e info: 091 6118168.
Ultimi commenti (172.551)