“Contromafie” a Roma
Inizia oggi e proseguirà fino a domenica a Roma la seconda edizione di Contromafie, stati generali dell’antimafia organizzata da Libera.
Inizia oggi e proseguirà fino a domenica a Roma la seconda edizione di Contromafie, stati generali dell’antimafia organizzata da Libera.
Si svolge oggi e domani MondelloGiovani, festival della letteratura giovane organizzato dalla Fondazione Banco di Sicilia e sviluppatosi da una costola del Premio Mondello.
Il festival si tiene in luoghi storici di Palermo come il Teatro Biondo (via Roma, 258), Galleria d’Arte Moderna (piazza Sant’Anna) e il Kursaal Kalhesa (foro Umberto I, 21). Ingresso libero.
Sono previsti reading e musica, momenti di incontro con autori e editori
appartenenti a una fascia d’età tra i venti ai trent’anni fino ai “maestri” di questa nuova generazione. Ospite d’eccezione Alessandro Baricco.
In occasione dello sciopero generale nazionale di 24 ore proclamato dai Cobas – settore trasporti oggi potrebbero verificarsi ritardi o soppressioni nelle linee Amat.
Saranno garantite le “fasce protette” da inizio turno alle 8:30 e dalle 17:30 a fine servizio.
AGGIORNAMENTO: secondo l’Amat alle ore 12:30 (punta massima) erano rientrati in rimessa 39 autobus su 287 in esercizio
Il presidente del Coni Gianni Petrucci ha reso note le linee guida che regolamentano la candidatura delle città italiane per le Olimpiadi del 2020.
Le candidature ufficiali sono al momento quelle di Roma e di Venezia. Palermo avrebbe violato alcune delle regole (ad esempio per l’uso della definizione “applicant city” nel simbolo presentato). L’assessore regionale Nino Strano ha ribadito che presenterà ufficialmente la candidatura.
Alla luce della dichiarazione di Petrucci la candidatura di Palermo da parte del Coni appare improbabile.
Domani il condirettore del Giornale di Sicilia Giovanni Pepi sarà ospite a Casa Minutella, talk show condotto da Massimo Minutella dalle 13:45 alle 14:45 su TeleSud e in replica su Tvt (regionale) a mezzanotte.
Scrivete nei commenti le domande che vorreste porre a Pepi; Massimo Minutella ne selezionerà alcune.
Rosalio è il blog ufficiale di Casa Minutella.
Il 2009 è stato proclamato Anno internazionale dell’Astronomia dall’Unesco in occasione del quattrocentenario dalla prima osservazione del cielo con il cannocchiale effettuata da Galileo Galilei. Da oggi a venerdì si svolgono in tutto iul mondo le Notti galileiane a cui aderisce anche l’Osservatorio astronomico dell’Università di Palermo oggi e domani.
I ricercatori dell’Osservatorio e dell’Istituto nazionale di Astrofisica offriranno osservazioni guidate e gratuite al telescopio. L’Osservatorio sarà accessibile dalle 20:00 alle 20:30 e chi vorrà potrà visitare il Museo della Specola.
Il numero per le informazioni e le prenotazioni è lo 091 233247.
AGGIORNAMENTO: la serata di oggi è stata annullata.
La foto è stata scattata da Christiane Blais.
Quando si può dire che un video sia diventato virale? Uno degli indicatori è forse la pubblicazione di parodie o imitazioni.
La mitica Laura Scimone, citata ieri anche da Radio Deejay (e secondo me la troveremo presto altrove), ha già un emulo: Frankie Scemone (e se lo dice lui…).
Il punto del non ritorno potrebbe essere vicino. Il collasso del sistema di regole e la crisi del patto sociale che lega gli individui oggi ci portano ad assistere a quanto accade nel nostro paese. Il caso Amia e la Barca di Cammarata, la tragedia di Messina ed il terremoto in Abruzzo sono uniti da un unico filo conduttore: il totale disinteresse del bene comune, in una corsa dissennata verso la ricchezza lecita o illecita che sia.
Gli amministratori che a vario titolo hanno generato quanto è accaduto non sono da considerarsi, noi crediamo, i responsabili principali. Nessuna assoluzione per loro, sia chiaro. Ma il maggiore colpevole di quanto quotidianamente accade è la nostra incapacità di assumerci la responsabilità in prima persona, una inettitudine che ci impedisce di prendere provvedimenti, assonnati dal miraggio di vivere in una democrazia. Continua »
Il presidente della Regione Raffaele Lombardo ha annunciato un’ispezione al Comune di Palermo dopo la presentazione di un documento dell’Italia dei Valori che racchiude 32 presunte omissioni e violazioni di legge e chiede la rimozione del sindaco Diego Cammarata.
Cammarata ha replicato: «Sono lieto di apprendere che il presidente Lombardo intende avviare un’azione ispettiva sull’attività dell’Amministrazione comunale di Palermo che chiarirà, senza ombra di dubbio, come le accuse lanciate da Italia dei Valori siano vere e proprie farneticazioni. Un’azione ispettiva, infatti, dimostrerà che il nostro bilancio è sano, che abbiamo sempre ottemperato ad ogni indicazione di legge e che nessuna delle presunte violazioni di legge di questo delirante elenco esiste. […] Certo non posso non rilevare che se mai fosse arrivata sul mio tavolo una richiesta analoga a quella presentata al presidente della Regione da Italia dei valori, visto il modo ed i contenuti, mi sarei fatto una risata. Evidentemente Lombardo ha ben altro senso dell’umorismo».
Il Consiglio di giustizia amministrativa ha confermato ancora una volta la cancellazione delle zone a traffico limitato istituite dal Comune di Palermo avvenuta a seguito di una sentenza del Tar Sicilia nel giugno dello scorso anno.
In particolare il Comune non poteva istituire le zone a traffico limitato a pagamento senza avere adottato preventivamente un piano urbano del traffico finalizzato ad ottenere il miglioramento delle condizioni di circolazione e della sicurezza stradale, la riduzione dell’inquinamento acustico ed atmosferico ed il risparmio energetico e avrebbe dovuto verificare che la tariffazione degli accessi alla Ztl fosse «effettivamente necessaria» per il raggiungimento di una migliore viabilità, dato che diversamente il pagamento per accedere al centro città sembrava essere realizzato solo per esigenze di cassa e non di tutela dei cittadini.
Le procedure per il rimborso sono in corso.
La Commissione parlamentare antimafia si è riunita ieri e ha deciso all’unanimità di desecretare e di inviare alla procura di Caltanissetta una lettera dell’ottobre 1992 dell’ex sindaco di Palermo Vito Ciancimino con cui chiedeva di essere ascoltato anche senza la presenza di media pubblici e privati. Gli atti del periodo sono a disposizione di Sergio Lari.
Ciancimino voleva esporre ai commissari anche il contenuto della bozza del libro Le Mafie con pesanti accuse sulla gestione dei lavori pubblici rivolte anche a Leoluca Orlando, allora sindaco di Palermo.
È online ulapino.it, quotidiano “ambulante” online ideato da Giovanni Villino e da Dario La Rosa insieme ad Adriano Alecci.
Klaus Davi ha intervistato Gioacchino Genchi, consulente tecnico dell’autorità giudiziaria in importanti indagini e processi penali.
Ultimi commenti (172.551)