Alba a Mondello
La foto è tratta dal fotoblog Florinda©’s photos.
La foto è tratta dal fotoblog Florinda©’s photos.
Lui è stato salvato all’ultimo. Aveva le vene dei polsi segate e vagava come un allucinato. I carabinieri lo hanno trovato appena in tempo. Lui – diciannovenne che decide di farla finita per una delusione amorosa e per la bocciatura a scuola – è un volto anonimo tra coloro che sono scampati. Che hanno visto Caronte in faccia, senza solcare fino in fondo il fiume nero del suicidio.
Già, il suicidio. Basta la parola per far sobbalzare vecchi redattori di giornali con i capelli bianchi e ricordi di antiche guerre di mafia. Si scriva e si parli di tutto, però il suicidio… Forse perché il morale della truppa va conservato in buono stato e perciò il sangue fresco di macelleria deve appartenere agli altri, giammai alla mano che offende e si offende. Ufficialmente, Perché «altrimenti scatta l’emulazione». Eppure, i casi non mancano. I media tacciono, se i particolari non sono clamorosi o se il carnefice-vittima è figlio o padre di nessuno. Secondo una statistica ufficiale, nel 2006 quarantotto persone si sono tolte la vita, in città. Il trend è in crescita. Gli esperti ritengono verosimilmente che si tratti del cocuzzolo della montagna. E che i caduti siano molti di più. Continua »
Salperà stamattina alle 10:30 dal molo Vittorio Veneto del porto il catamarano Sansone con a bordo la “non band” degli Elefanti effervescenti, capitanata dallo scrittore Vittorio Bongiorno. La band si esibirà in un “non luogo viaggiante” mentre si navigherà davanti alle grotte dell’Addaura, a villa Igea, alla tonnara Florio, a Mondello e alla riserva di Capogallo con vista su Isola delle Femmine.
Gli Elefanti effervescenti sono in quattro (Vittorio Bongiorno, Nino Sabella, Alberto Bobbio e Giuseppe Bono), suonano ambient e trip-hop, quella che il leader chiama «musica d’arredamento: perché intanto che la ascolti puoi fare quello che vuoi».
La gita, comprensiva di pranzo a bordo, intrattenimento musicale e soste per il bagno di mare costa 35 euro. Informazioni e prenotazioni allo 091 6831915.
Per tutto il mese di agosto e nelle giornate di sabato e domenica dei mesi di settembre e ottobre è possibile visitare la riserva terrestre di Ustica con gli esperti ornitologi della Lipu. L’iniziativa nasce dalla Provincia di Palermo, ente gestore della riserva, insieme all’Assessorato Regionale Siciliano del Territorio e dell’Ambiente.
Sono stati completati i lavori per la realizzazione di 400 nuovi posti auto all’aeroporto “Falcone – Borsellino”.
Gli interventi successivi riguarderanno la zona arrivi con lavori per il miglioramento della viabilità anche verso le nuove aree di parcheggio.
Dal 21 luglio scorso sul lungomare di Capaci è stata creata un’isola pedonale, come avviene negli altri centri a vocazione turistico-balneare da parecchio tempo. Nell’isola pedonale si terranno mostre, spettacoli e altri eventi.
È stata lasciata aperta una corsia di entrata e una di uscita al parcheggio comunale custodito e illuminato che può ospitare oltre 2000 automobili (aperto dalle 8:00 alle 3:00 e distante 20 metri dal mare). Continua »
È stata posta sotto sequestro un’area di ventimila metri quadrati di terreno “a verde agricolo” divisa in tredici lotti con undici edifici già realizzati (dieci di essi abitati) e due non ancora edificati. Si tratta a tutti gli effetti di un piano di lottizzazione abusiva. Acquirenti e venditori sono indagati.
Fra il 2004 e il 2005, alcuni immobili nella zona erano stati già posti sotto sequestro, ma i sigilli erano stati violati ed era proseguita la costruzione degli immobili.
Nel corso della stessa operazione, sono state anche individuate e poste sotto sequestro altre cinque costruzioni abusive edificate in aree limitrofe.
Un imprenditore edile non ci sta. Non paga e denuncia. In sé la notizia è ottima, di quelle che fanno sperare nella mutazione del virus dell’antiracket: che colpisca cioè commercianti e imprenditori, non solo intellettuali e teorici del ramo.
Ma mi chiedo: perché il nome dell’imprenditore viene taciuto dagli organi di informazione? Per proteggerlo? E da chi? Dalla mafia? La mafia non lo conosce, forse? E allora? Io, come consumatore consapevole, sarei interessato a conoscerlo: devo ristrutturare casa e mi piacerebbe rivolgermi a uno che non mi ricarica sul conto il costo del pizzo.
Ma si vede che il cretino sono io.
La Polizia ha arrestato 14 tra affiliati, imprenditori, liberi professionisti e due funzionari pubblici legati al mandamento mafioso di Boccadifalco-Passo di Rigano. Quattordici le ordinanze di custodia cautelare: tra gli arrestati anche imprenditori, liberi professionisti e due funzionari pubblici, accusati di concorso esterno in associazione mafiosa per il rilascio, ritenuto “compiacente”, di alcune licenze edilizie.
Tra gli arrestati, Calogero Caruso, 70 anni, ritenuto il boss di Torretta; Rosario Bordonaro, 55 anni, impiegato dell’Ufficio tecnico del Comune di Torretta; Gaspare Caravello, 41 anni; Antonio Di Maggio, 35 anni; Benedetto Dragotta, 58 anni, funzionario del Comune di Torretta; Salvatore Ferranti, 36 anni; Matteo La Barbera, 34 anni; Pietro La Barbera, 32 anni; Andrea Licata, 47 anni, architetto; Stefano Mannino, 58 anni; Rosario Mignano, 43 anni, imprenditore; Francesco Sirchia, 69 anni; Francesco Spinelli, 49 anni, imprenditore.
Prende il via oggi a Mondello il gioco a premi Mondellindo, nato da un’idea della società Mondello immobiliare Italo-Belga e promossa dalla Provincia Regionale di Palermo con il supporto tecnico di Amia, Palermo Ambiente, Arpa e dell’Agenzia Regionale per i Rifiuti e le Acque.
Sarà sufficiente portare nei tre punti di raccolta allestiti lungo il viale Regina Elena tre copie di quotidiani o sei bottiglie di plastica (da un litro, da un litro e mezzo o da due litri) o sei lattine per ricevere immediatamente un tagliando “cancella e vinci”. Grattando la vernice dorata si potrà ritirare il premio indicato o, in caso di mancata vincita, compilando il retro del tagliando e inserendolo nell’apposito contenitore, si potrà partecipare all’estrazione finale. I premi quotidiani messi in palio sono oltre 7500 su 20000 tagliandi in distribuzione; a questi vanno aggiunti le 13 mountain bike e i tre weekend per due persone che verranno assegnati nel corso dell’estrazione finale, che si terrà il 14 settembre.
Il gioco è rivolto prevalentemente ai più giovani
Giuseppe Motisi, sindaco di Partinico, ha ricevuto una busta con un messaggio minaccioso in dialetto e un proiettile calibro 22. La lettera farebbe riferimento al Policentro, un grosso centro commerciale in costruzione a Partinico.
O ventunenne palermitana, quando dieci anni fa ero io ad avere ventun’anni pensavo che tu, bambina di allora, mi avresti preso in giro oggi. I miei genitori prendevano in giro i “matusa” e io inorridivo sentendo i ragazzi degli anni ’80 dire “torsolo di cattiva effigie” (era una battuta del tempo) invece di “trunzo di malafiura”. Eppure è così, si cresce, i sociologi ci chiamavano generazione X perché eravamo un po’ indefiniti e poi siete arrivati voi, che siccome eravate ancora indefiniti siete stati etichettati con la Y, la Y della vostra generazione, quella prima della net generation. Mi aspettavo che ridessi di me, dei miei Daft Punk e dei miei cartoni giapponesi. Invece, ironia della sorte, io guardo te e sorrido delle tue manie e dei tuoi comportamenti. Quasi penso che noi non fossimo così leggeri, ma deve essere quel primo capello bianco cresciuto su una parte della corteccia che si è fatto strane idee a influenzarmi. Ti abbiamo scritto anche una canzone che è diventata un fenomeno virale sulla Rete e si chiama Palermo is burning, quella che si scarica da Rosalio. Continua »
È in distribuzione Balarm magazine, il bimestrale gratuito che si occupa di musica, teatro, arti visive, cinema, editoria, cibo, itinerari e delle realtà storico-culturali della nostra città e provincia, partendo dall’esperienza di Balarm. Il giornale è scaricabile qui. Il cartaceo si può trovare a Palermo, Mondello, Monreale e Bagheria presso 130 tra librerie, caffè letterari, wine bar, spazi espositivi, cine-teatri, locali notturni, cinema, alberghi, punti istituzionali e maggiori luoghi di aggregazione culturale.
In questo numero è in copertina il giovane attore palermitano Corrado Fortuna e si parla, tra l’altro, di Giuseppe Leopizzi, del Laboratorio Saccardi, di Ciprì e Maresco, di Don Ciotti e della Kalsa. All’interno anche due articoli dei nostri autori Francesco Mangiapane e Tony Siino sul flash mob e su Palermo is burning.
Oggi alle ore 18:00 a Villa Niscemi (piazza Niscemi, 2; sala delle carrozze) verrà presentato il libro PerdutaMente (Editing editore) della scrittrice siculo-pugliese Alessandra De Matteis.
Il libro racconta la storia della piccola Rosalia Lombardo, la bambina delle catacombe dei Cappuccini che ha commosso il mondo intero.
Relazionerà Rosalinda Camarda, direttore responsabile della rivista L’Inchiesta Sicilia. Parteciperà Dario Piombino Mascali, paleopatologo e ricercatore dell’Università di Pisa. Sarà presente l’autrice.
Sono state assegnate le deleghe agli assessori comunali designati ieri. Toto Cordaro (Udc) è il nuovo vicesindaco di Palermo (con deleghe alle Opere pubbliche, Mare e coste, Espropriazioni).
Assessorati
Udc: Felice Bruscia Attività produttive, Sportello unico, Concessioni amministrative aree e spazi pubblici, Spazi pubblicitari, Affissioni e riscossioni, Rapporti con il Consiglio comunale, Salvatore Cintola (Igiene e Sanità), Roberto Clemente Decentramento e Circoscrizioni e Pippo Enea Risorse immobiliari, Manutenzioni, Autoparco, Beni confiscati, Assegnazioni beni confiscati unità non abitative, Servizi cimiteriali.
Alleanza Nazionale: Alessandro Aricò Società ed enti controllati e/o partecipati; Giampiero Cannella Attività sociali, Interventi abitativi, Assegnazioni beni confiscati unità ad uso abitativo e Raoul Russo Turismo, Politiche giovanili.
Forza Italia: Alessandro Anello Attività sportive e gestione impianti sportivi; Mario Milone Urbanistica, Attività culturali, Archivi e spazi espositivi, Rapporti con l’Università; Franco Mineo Mercati, Mercatini rionali e ambulanti, Rapporti con l’ente Fiera Mediterraneo; Eugenio Randi Edilizia privata, Progetti speciali e comunitari e Carlo Vizzini Rapporti con il Parlamento e il Governo nazionali, Relazioni istituzionali, Statistica e Toponomastica.
Movimento per l’Autonomia: Jimmy D’Azzò Ambiente, Ecologia, Verde e arredo urbano, Parchi e Protezione civile e Nino Scimemi Centro storico. Continua »
Vincenzo Longo, sindaco di Capaci, ha ricevuto minacce di morte per lettera: «Preparati a morire, mafioso da quattro soldi. Sei responsabile della morte di Falcone».
I Carabinieri indagano sull’accaduto.
Diego Cammarata ha nominato gli assessori della nuova Giunta comunale. Sono Felice Bruscia, Salvatore Cintola, Roberto Clemente, Toto Cordaro e Pippo Enea (Udc); Alessandro Aricò, Giampiero Cannella e Raoul Russo (Alleanza Nazionale); Jimmy D’Azzò e Nino Scimemi (Movimento per l’Autonomia); Alessandro Anello, Mario Milone, Franco Mineo, Eugenio Randi e Carlo Vizzini (Forza Italia).
Sono stati costituiti due dipartimenti guidati da due esperti designati dal sindaco che terrà per sé le deleghe, uno per le materie economico-finanziarie (affidato a Sebastiano Bavetta) e uno per le infrastrutture e la mobilità (affidato a Lorenzo Ceraulo). All’approvazione del bilancio Bavetta assumerà il nuovo ruolo e gli subentrerà Marcello Caruso (Fi).
Kuala Lumpur è una città dove si mescolano e si bilanciano costruzioni metropolitane e giungle.
Rispecchiando il multiculturalismo del paese, la città offre la possibilità di venire a contatto con le variegate culture del paese, tra vecchi edifici coloniali, pagode cinesi, templi hindu e moschee islamiche.
Non appena atterrata al modernissimo e fantasmagorico aeroporto KLIA, l’omino del controllo passaporti mi chiede prima ancora di controllare i documenti: ”where are you from?” e io: “Italy” e lui: “oh yes, Filippo Inzaghi!” e così ho scoperto anche per il resto del mio soggiorno malesiano che se vi chiederanno da dove venite basterà rispondere Inzaghi e anche il malese che vive nella giungla del Taman Negara dedurrà che siete italiani!
Il centro di Kuala Lumpur ospita diversi edifici coloniali, una vivace Chinatown con svariati mercati notturni e un pittoresco distretto indiano.
L’edificio delle Petronas Tower è meno pittoresco ma altrettanto visibile. Svetta altissimo per quasi mezzo chilometro e di sera viene illuminato da fasci di luce in movimento.
Gironzolo tra le viuzze nei pressi di pazza Merdeka, cuore della città come una mondina cinese col suo nuovo cappello a pagoda: a causa dell’elevato tasso dell’umidità oggi la mia fluente chioma mi rende misto tra un leone gay e Fiorella Mannoia in vecchia versione. Continua »
Da oggi e fino al 19 agosto al Birmingham Cafè (via R. Wagner 16/18) saranno in mostra in Point of view le foto del gruppo di Flickr Palermo, Italy.
Il gruppo ha pubblicato online immagini dei luoghi più significativi della nostra città ma anche immagini di particolari nascosti e remoti della vita nel capoluogo.
La foto è stata scattata da Filippo Liguoro in via XX settembre.
Ultimi commenti (172.551)