-
-
-
-
Chiaracucina: zucchine sbrindolate
Ingredienti
- Due zucchine genovesi;
- una carota;
- una cipolla;
- vino;
- sale;
- olio d’oliva.
Preparazione
Affettiamo finemente la cipolla e mettiamola a rosolare nell’olio d’oliva caldo in padella. Aggiungiamo poi la carota pelata e tagliata a dadini piccoli circa tre/quattro millimetri, facciamo lo stesso con la zucchina aggiungendo del sale. Spadelliamo fino all’assorbimento dell’olio e aggiungiamo un bicchiere di vino. Spadelliamo.
Quando anche il vino sarà assorbito aggiungiamo 1 bicchiere d’acqua, e spadelliamo. Aggiungiamo l’acqua ogni volta che si sarà asciugata più volte, fino ad un totale di circa 25-30 minuti.Spegniamo il fuoco e serviamo come contorno o anche come secondo accompagnate da crostini di pane.
(in collaborazione con chiaracucina)
-
Brusca sulla trattativa tra Stato e Cosa nostra: “Iniziò dopo Capaci”
Il pentito di mafia Giovanni Brusca, ex boss di San Giuseppe Jato, ha parlato ieri al processo Mori della presunta trattativa tra lo Stato e Cosa nostra per fare cessare le stragi mafiose. Sarebbe stata avviata nei 57 giorni che intercorsero tra la strage di Capaci e la strage di via D’Amelio.
Brusca ha detto che fu Totò Riina a parlargli della trattativa. In passato aveva detto di non ricordare il periodo.
-
Maltempo a Palermo: disagi, tromba marina e video
Il maltempo che ha colpito Palermo nel weekend, con vento, pioggia e grandine, ha provocato allagamenti e disagi.
Venerdì notte un uomo di 42 anni è morto in un incidente a Piano dell’Occhio e si è verificato un grave incidente sull’autostrada Palermo – Catania. Ieri una palazzina in via Colonna Rotta è stata sgomberata. Allagamenti, crolli e rami rovinati sulle auto in sosta hanno provocato ulteriori problemi e disagi.
L’aeroporto è stato parzialmente chiuso per i fulmini ieri sera e alcuni voli sono stati dirottati. Nel pomeriggio gli atterraggi erano stati difficoltosi.
-
Idee chiare
Il video è di Luca Cinquemani. Grazie ad Alice Sagona per la segnalazione.
-
Il cartello a mare
Svelato il segreto del parcheggio selvaggio a Sferracavallo.
Non è colpa dell’assenza di vigili; non è colpa di coloro che inventano parcheggi inesistenti.. Questo è un chiaro occultamento di segnale stradale e quale miglior luogo se non il mare?
L’unica nota positiva è la trasparenza dell’acqua anche se, purtroppo, non sempre sinonimo di pulizia. -
IM*MEDIA ha vinto l'”Interactive Key Award” 2011
La web agency palermitana IM*MEDIA si è aggiudicata il primo premio nella categoria Tecnologia e Innovazione all’Interactive Key Award 2011 per il sito web realizzato per il lancio dello smartphone Samsung Galaxy Next.
-
Cascio: “Non posso escludere la candidatura a sindaco”
Il presidente dell’Assemblea Regionale Siciliana Francesco Cascio (Il Popolo della Libertà) ha dichiarato ieri sull’ipotesi di una sua candidatura a sindaco di Palermo: «Non posso escludere la candidatura, specie se il partito me lo chiede e mi dà garanzie adeguate. Anche se, ripeto, le difficoltà sarebbero tante».
Al momento appare probabile che si terranno elezioni primarie per entrambi gli schieramenti principali.
-
“Breaking Bad” al Piccolo Teatro Patafisico
Inizieranno alle 21:00 al Piccolo Teatro Patafisico (via Sant’Agata alla Guilla, 18) le proiezioni della prima stagione della serie televisiva Breaking Bad, pluripremiata negli Stati Uniti e ancora poco conosciuta in Italia.
Oggi introdurrà il critico cinematografico Franco Marineo. Le prossime proiezioni saranno il 16, 23 e 28 ottobre al ritmo di due puntate a volta per una programmazione di circa 100 minuti a serata.
-
“Kaliakra” da QAMM – Qanat Art Music Media
Ha inaugurato ieri e rimarrà visitabile fino al 28 ottobre da QAMM - Qanat Art Music Media (via del Parlamento, 23) la mostra Kaliakra di Emila Sirakova. Attraverso questa serie di disegni Emila Sirakova traccia un ponte tra la sua storia personale e quella della sua terra, riproponendo la leggendaria... Continua » -
“Strutture mobili” alla Galleria Artem
Ha inaugurato ieri e rimarrà visitabile fino al 31 ottobre presso la Galleria Artem (via Noto, 40) la mostra Strutture mobili di Matteo Amodei; a cura di Aurelio Pes. Approdato in questi ultimi anni alla “pittura digitale", dopo una vita da medico legale ed artista, Amodei sovrappone micro-tasselli e alcuni... Continua » -
“Viaggio in Sicilia e in altri luoghi” allo Studio 71
Ha inaugurato ieri e rimarrà visitabile fino al 20 ottobre allo Studio... Continua » -
Pista
La foto è stata scattata da Angelo Macaluso.
-
42° “Trofeo Sicilia”
Inizia oggi e proseguirà fino a domenica il Trofeo Sicilia appuntamento sportivo con circa duemila atleti partecipanti voluto dal Coni Sicilia insieme all’Assessorato Turismo, Sport e Spettacolo della Regione Siciliana, con la collaborazione dei Comitati Coni Provinciali e del Cip Regionale.
Giunto alla quarantaduesima edizoone il trofeo viene considerato il più importante trampolino di lancio per le giovani leve dello sport regionale.
-
“Oktobeer in… Giardino” al Giardino
Alle 20:30 al Giardino (via I. Rabin, 2) si svolgerà l'evento Oktobeer in... Giardino, degustazione di birra cruda con il mastro birraio Luca Bailoni e live music con Fbi group. Ingresso libero. Menu degustazione in stile tedesco 22 euro. Info al 348 3201970 - 339 4861187. Organizzazione Enoteca Picone. -
Si presenta “Il cacciatore di ombre” al Kursaal Kalhesa
Alle 18:00 presso il Kursaal Kalhesa (foro Umberto I, 21) verrà presentato il testo Il cacciatore di ombre di Tito Barbini. Sarà presente l'autore. Saranno proiettate foto della Patagonia e rarissimi filmati d'epoca sui nativi della Terra del Fuoco. In America del Sud tutti lo conoscono come Don Patagonia. In... Continua » -
Screpanti (GdF): “Palermitani omertosi? Falso”
Il generale Stefano Screpanti, alla guida del comando provinciale della Guardia di Finanza di Palermo ha dichiarato: «L’omertà dei palermitani? Personalmente non l’ho avvertita. Dall’inizio dell’anno abbiamo ricevuto 546 chiamate al numero 117, un centinaio in più dello stesso periodo del 2010. La collaborazione dei cittadini è fondamentale per le nostre attività».
L’evasione fiscale a Palermo è stata definita «di massa, o diffusa», ovvero quella delle piccole imprese o dei professionisti «una tipologia di violazione semplice nei suoi meccanismi, ma che prevede una maggiore presenza sul territorio, per essere stanata».
-
Massimo Ciancimino condannato per riciclaggio
(foto di Mystère Martin)Massimo Ciancimino, figlio dell’ex sindaco mafioso di Palermo Vito, è stato condannato in Cassazione a due anni e otto mesi per riciclaggio di denaro appartenente al padre e utilizzato per l’acquisto di beni di lusso. Uguale condanna è toccata al tributarista Gianni Lapis. Le pene sono state ridotte rispetto alla sentenza d’appello ma restano sequestrati beni per un valore di circa 60 milioni di euro.
Ciancimino si trova agli arresti domiciliari con l’accusa di detenzione di esplosivo e non tornerà in carcere (parte della pena è coperta dall’indulto e parte è stata espiata in custodia cautelare) ed è indagato per concorso in associazione mafiosa e per una per calunnia ai danni dell’ex capo della polizia Gianni De Gennaro.
-
Si presenta “Frenz” al Piccolo Teatro Patafisico
Alle 21:30 verrà proiettato presso il Piccolo Teatro Patafisico (via Sant’Agata alla Guilla, 18) il cortometraggio Frenz realizzato dall’associazione culturale Pettifante e dal regista palermitano Gabriele Ajello.
-
“Il sentiero dei giardini che si biforcano”
Alle 21:00 al Centro culturale francese di Palermo e della Sicilia (Cantieri culturali alla Zisa; via P. Gili, 4) inaugurerà la rassegna cinematografica dell’associazione culturale Fuori Piove dal titolo Il sentiero dei giardini che si biforcano. Si tratta in realtà di una doppia rassegna: nella prima, Split screen, il tema... Continua »
Ultimi commenti (172.553)