“My way festival” a Lercara Friddi
Oggi e domani si terrà a Lercara Friddi il My way festival dedicato a Frank Sinatra, che aveva origini lercaresi.
Oltre al concorso canoro The voice si terrà la fiera Gastronomia di Qualità.
Oggi e domani si terrà a Lercara Friddi il My way festival dedicato a Frank Sinatra, che aveva origini lercaresi.
Oltre al concorso canoro The voice si terrà la fiera Gastronomia di Qualità.
Oggi e domani sera si svolgerà a Pollina il Valdemone Festival, primo festival delle arti di strada della Sicilia Occidentale che nasce con lo scopo di valorizzare la figura dell’artista di strada e far conoscere il territorio di Pollina.
L’organizzazione è a cura di associazione culturale Scirokku, associazione di volontariato Handala, associazione Tanto di Cappello e associazione Giocolieti siciliani con il patrocinio del Comune di Pollina.
Alle 15:30 a La Bottega dei Sapori e dei Saperi della Legalità (piazza Castelnuovo, 13) la Cooperativa sociale Azzurra, Libera, Navarra Editore e Qvivi presentano per il Jail tour il progetto recuperiamoci! per la valorizzazione del lavoro in carcere e il recupero del detenuto tramite un percorso “protetto” di transizione verso il reinserimento nel mondo del lavoro.
Il progetto offre visibilità ai prodotti “made in carcere”, tra cui biscotti, vino, olio, miele, zafferano, conserve alimentari, magliette e capi sartoriali di alta qualità, ferro battuto, libri, agende, computer recuperati e molto altro in vista dell’apertura di un emporio permanente del prossimo autunno.
Alle 18:00 al Qvivi (piazza Rivoluzione) verrà proietatto il video Sul lavoro in carcere e verranno esposti dei prodotti.
Più di un anno fa, come potete vedere da questo articolo, vi fu un incendio che ha coinvolto anche le rovine di Solunto rovinando dei cavi elettrici e da quel 21 giugno le rovine furono chiuse al pubblico. Rimaneva aperto solo il museo.
A settembre 2009 pensavo che le cose fossero già state risolte, d’altronde un cavo elettrico non è poi chissà quale danno.
Ma il custode mi disse (in realtà molto vergognato) che non dipendeva da loro ma dalla Sovraintendenza e probabilmente dalla Provincia che non dava fondi per questi lavori.
Bene… Oggi, a distanza di un anno, decido di chiamare il museo e vedere gli orari di apertura e chiusura per visitare le rovine e con mia grande sorpresa il custode mi dice che ancora i lavori non sono cominciati (!!!) e che in settimana forse qualcosa si sarebbe mosso.
Non mi sono potuto trattenere e mi è scappato «Ma che vergogna», che ovviamente non era rivolto a lui, ma alla situazione. Continua »
Alle 20:30 all’Addaurareef (lungomare C. Colombo, 3021/3043) si svolgerà la serata di presentazione della nuova Alfa Romeo Giulietta.
Durante la serata verranno mostrati morphing digitali di Francesco Ferla.
Oggi e domani dalle 20:00 nel centro storico di Trappeto si svolgerà l’evento Cinque sensi on tour. Si tratta di una piccola manifestazione sulla musica, la fotografia e il cinema breve che prevede un concerto (Amar’ Cord), una mostra di fotografia, la proiezione di due cortometraggi, la degustazione di vini locali e intrattenimento musicale lungo tutto il percorso.
L’organizzazione è a cura dell’associazione III Millennio di Balestrate.
La foto è stata scattata da Klaus Hermann.
In questi giorni di caldo afoso e di conseguente lagnusia, giorni in cui c’è chi si sciarrìa da un lato e chi urla alla cospirazione cattiva dall’altro, mentre la nostra bella città se ne va allo scatafascio, ho deciso di mettere da parte le cose che Palermo non ha per dedicarmi a cercare le cose che Palermo, e spesso solo Palermo, ha. Così inizio da qui una, spero, lunga scoperta di quelle cose che sono uniche e che spesso i palermitani per primi non sanno di avere.
Cominciamo dai Qanat (leggesi canat). Molti di voi in questo momento penseranno, e che ci voleva questa a dirci che c’erano i qanat a Palermo? E avete ragione, voi che lo pensate. Ma qualcun’altro magari si chiede: e che sono ‘ste cose? Si mangiano? Beh per la seconda categoria di persone io vi dico che i qanat non si mangiano. Continua »
Durante la puntata di oggi di Con parole mie, in onda alle 14:07 su Radio 1 (FM 95.200) si parlerà di Palermo. Il saggista rumeno Alexandru Paleologu ricorda la città: «Passeggi, incontri edifici antichi e illustri…mangi…vedi macchine…gente che parla, vedi decine di poster elettorali, ma tutto è come se avvenisse in un altro mondo, in un tempo immaginario».
Il procuratore capo di Palermo Francesco Messineo ha rilasciato un’intervista a SkyTg24 su Cosa nostra e sulle minacce agli agenti della Catturandi delle scorse settimane.
Il presidente della Regione Raffaele Lombardo si è recato stamattina in via Praga dove ha sede l’Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia e dove i precari scioperano da giorni. Lombardo era con l’assessore Mario Centorrino ed è stato pesantemente contestato dagli scioperanti. Si è poi impegnato a far presente la questione al Governo.
Alcuni manifestanti hanno intrapreso lo sciopero della fame e hanno accusato malori.
Ieri sera la Polizia ha fermato sette posteggiatori abusivi nella zona del Teatro di Verdura. Cinque di loro hanno precedenti penali per reati contro il patrimonio. Sono stati sequestrati 389 euro e sono state comminate multe per 709 euro ciascuno.
I posteggiatori imponevano una “tariffa” da 3 a 5 euro. Prima di Ferragosto c’era stato un altro blitz.
Nel casin…ehm…dibattito politico di questo agosto ieri è venuta fuori una lettera di Walter Veltroni: Scrivo al mio paese e vi dico cosa farei.
Palermo viene citata due volte.
La prima per la mafia.
«La mafia invade tutto il territorio e credo che ora, guardando le cronache di Milano o di Imperia, ci si accorga finalmente che non è un problema della Kalsa di Palermo o una invenzione di Roberto Saviano, ma una spaventosa realtà che altera il mercato, distorce la concorrenza, limita la libertà delle persone».
Eh sì la Kalsa, dove sono nati Falcone e Borsellino. Continua »
La Sicilia, oggi, potrebbe avere una grande opportunità se le scelte politico-amministrative andassero nel senso della strategia “Rifiuti Zero”, dove una gestione dei rifiuti innovativa porterebbe nuovi posti di lavoro, ricchezza per le imprese locali, educazione al senso di comunità ed alla sostenibilità. Sessanta giorni di tempo al Commissario per l’emergenza rifiuti in Sicilia per elaborare un nuovo piano dei rifiuti che deve prevedere però, secondo le imposizioni del governo nazionale, gli impianti di incenerimento dei rifiuti che danneggerebbero fortemente la Sicilia.
La strategia Rifiuti Zero, promossa nel mondo dal prof. Paul Connett, docente di chimica ambientale e tossicologica della St. Lawrence University di New York, è oggi una risposta concreta nella gestione dei rifiuti e delle risorse. L’eccesso di consumismo ha generato nelle nostre società un’aumento della produzione dei rifiuti facendo perdere di vista il punto centrale della questione.
I rifiuti non sono altro che oggetti derivati da una cattiva progettazione industriale che l’ambiente non può più tollerare. Continua »
Sarebbero tre, non uno soltanto come si era appreso, gli agenti della Catturandi oggetto di minacce.
Nei giorni scorsi la moglie di uno dei tre è stata avvicinata da ignoti che hanno mostrato delle foto e detto: «Che bei mariti avete, che belle famiglie».
Le minacce potrebbero essere collegate alla ricerca del superlatitante Matteo Messina Denaro su cui si sono concentrati gli sforzi negli ultimi mesi.
Eccomi qua, tornata nel nostro capoluogo dopo l’essere andata via su per l’Europa.
Con qualche click del mouse ed un volo preso dalla calda Palermo sono arrivata nei Paesi Bassi, se ci si ferma a riflettere guardando semplicemente una cartina, sembra un posto così lontano, ed invece bastano due ore per raggiungere questo “mondo” che inizialmente non conosci.
Quando si apre la porta dell’aereo e scendi dalla scaletta ti rendi già conto che ti trovi in un luogo che per un palermitano somiglia ad un miraggio. Te ne accorgi dal sentiero creato fisicamente da chi lavora sulla pista, per guidarti dentro l’aeroporto, inutile dire che qui non ho mai visto un servizio del genere.
Da turista, ho preso subito dopo l’autobus che mi avrebbe portato alla stazione: ho comprato il biglietto a bordo, timbrato dallo stesso conducente che, avendo tutto lo spazio per fermarsi lungo la sua corsia, non ha avuto nessuno tipo di impedimento a compiere questa operazione. Continua »
Secondo i dati forniti dal centro studi della Serie A e della Serie B sono finora 521540 le tessere del tifoso richieste alle società. Il Palermo è settimo con 17920 tessere, dietro a Milan (220 mila), Inter (50 mila) Fiorentina (25730), Roma (20074) e Sampdoria (18 mila). La Juventus è dopo il Palermo con 12 mila tessere.
La tessera del tifoso è obbligatoria per abbonarsi e seguire la propria squadra nelle partite definite a rischio dall’Osservatorio sulle manifestazioni sportive.
Ultimi commenti (172.555)