Rigettata l’istanza di fallimento del Palermo
L’istanza di fallimento dell’U.S Città di Palermo depositata dalla Procura di Palermo è stata respinta. Continua »
L’istanza di fallimento dell’U.S Città di Palermo depositata dalla Procura di Palermo è stata respinta. Continua »
(foto di Marcello Robotti)
Dove sta Matteo? Oh Madonna mia!
Dove si è andato a cacciare questo ex belloccio che girava come un gagà e si credeva bello come un apollo?
Nessuno lo sa ma qualcuno chissà!
Matteo turista….Matteo emigrante……Matteo di qua, Matteo di là ma gira e rigira sarà proprio a due passi da casa nostra.
Nca, per forza, se vuoi che i giochi vadano bene devi seguirli di pirsona personalmente.
Certo trattandosi di nascondino deve ammucciarsi spesso, magari un po’ guarda con il binocolo, un po’ parla con il walkie-talkie.
Giochi impegnativi, tipo Giochi senza frontiere.
Un..deux…trois….fuori l’Italia-dentro l’Italia!!!
Dov’è Matteo?
Bubu settete!! È qua!! Continua »
Da martedì 10 aprile partirà il secondo step di Palermo differenzia 2 nei quartieri Politeama e Massimo. Verranno eliminati tutti i cassonetti dell’indifferenziato e partirà la raccolta selettiva porta a porta che tutti le utenze (anche quelle commerciali) dovranno attuare secondo calendario prestabilito tramite apposite attrezzature già distribuite. Nella zona vivono più di 8500 famiglie, circa 20 mila abitanti.
La raccolta differenziata a Palermo è sotto il 15% e nei quartieri in cui è attiva non supera il 50% ed è persino in ribasso. L’avvio del porta a porta nel Quadrilatero è slittato più volte. Continua »
Palermo sarebbe la settima meta per il turismo interno in Italia per Pasqua (secondo momondo, con centomila presenze attese (25 mila croceristi, 53 mila passeggeri in arrivo in aereo e oltre 20 mila con i traghetti) ma il centro di informazione per turisti di piazza Bellini, l’unico nel Centro storico, rimarrà chiuso. Continua »
Il modulo sperimentale cinese Tiangong 1, del peso al lancio di 8500 chilogrammi, in caduta incontrollata sulla Terra in una finestra temporale che si apre oggi e si chiuderà il 4 aprile 2018, sarà visibile a occhio nudo da Palermo. Continua »
L’assessore ai Beni Culturali e dell’Identità siciliana della Regione Siciliana Vittorio Sgarbi ha annunciato che si dimetterà in contrasto con il presidente della Regione Nello Musumeci. Sgarbi ha detto «lo sfiducio» e ha polemizzato per il mancato incontro tra Musumeci e Roberto Vitale, interessato al finanziamento della ricostruzione parziale del tempio G di Selinunte. Sgarbi, che ha dato del maleducato a Musumeci per non avere risposto ad alcuni messaggi, ha detto che probabilmente il suo successore potrebbe essere Sebastiano Tusa.
Nella puntata di Report (Rai 3) in un servizio si parla della scarsa pulizia a Palermo, della bassa percentuale di raccolta differenziata e si vede un autocompattatore che scarica i rifiuti nella sesta vasca della discarica di Bellolampo di Palermo senza che i rifiuti vengano trattati. Vengono intervistati anche il sindaco Leoluca Orlando e i dirigenti Rap Antonio Putrone e Pasquale Fradella. Orlando ha dichiarato che disporrà accertamenti e che chi sbaglia paga. Nel resto del servizio si parla anche della Sicilia. La Rap ha inviato un comunicato prima della messa in onda ribadendo che sarebbe sempre molto attenta al rispetto delle vigenti norme e procedure di smaltimento in discarica. Continua »
In un murales apparso a Roma in via del Collegio Capranica per breve tempo si ironizzava sulle prove di accordo per il governo tra Luigi Di Maio (MoVimento 5 stelle) e Matteo Salvini (Lega). L’autore è il palermitano tvboy, nome d’arte di Salvatore Benintende, del 1980.
Ho sentito ieri la nuova canzone di Steve Aoki, deejay nippo-americano famoso anche per fare stage diving con un canotto alle sue esibizioni. Nella nuova canzone è con Daddy Yankee, già sentito in Despacito e La gasolina. Azukita potrebbe diventare un inno a Palermo. Perché? Ascoltatela.
Le forze dell’ordine hanno cercato per giorni Atef Mathlouthi, un tunisino di 41 anni, che è stato più volte arrestato per spaccio di droga a Palermo, dove viveva. Una lettera anonima all’ambasciata tunisina lo accusava di volere compiere atti terroristici a Roma. Continua »
Villa Alliata di Pietratagliata, villa neogotica sita in via Serradifalco, è stata aggiudicata all’asta per 350 mila euro. L’Assessorato dei Beni Culturali Assessorato dei Beni Culturali e dell’Identità siciliana della Regione Siciliana ha annunciato che eserciterà la prelazione. Continua »
È stata svelata ieri presso la Chiesa di Santa Caterina un’opera fiamminga che ritrae Santa Caterina d’Alessandria. Lo svelamento era organizzato dalla Fondazione Federico II e dall’Assessorato dei Beni Culturali Assessorato dei Beni Culturali e dell’Identità siciliana della Regione Siciliana. Continua »
È dall’aula di tribunale dove si svolge il processo per l’intercettazione del caso Tutino che fece quasi dimettere Rosario Crocetta da presidente della Regione che viene fuori il terribile pettegolezzo che ha serpeggiato per Palermo per cinque anni. È lo stesso Crocetta a tirarlo fuori, con una dichiarazione che farà discutere. Crocetta sostiene che Lirio Abbate, giornalista de l’Espresso che ha pubblicato la presunta intercettazione in cui venivano rivolte parole bieche alla figlia del giudice Borsellino, Lucia, abbia detto al suo avvocato Vincenzo Lo Re nei giorni della denuncia ai cronisti dell’articolo (Piero Messina e Maurizio Zoppi) che sarebbe uscito un articolo che associava i viaggi dell’ex presidente in Tunisia a presunte pratiche pedopornografiche. Abbate smentisce: «Respingo le calunniose accuse fatte oggi da Crocetta nei miei confronti. Continua »
Ci sono anche la Sicilia e Palermo tra le zone potenzialmente a rischio di essere colpite da frammenti del modulo sperimentale cinese Tiangong 1, del peso al lancio di 8500 chilogrammi, in caduta incontrollata sulla Terra in una finestra temporale che si aprirà il 28 marzo e si chiuderà il 4 aprile 2018. Continua »
La nostra vicenda nasce tra il 2006 e il 2007 quando, con contratti di somministrazione temporanea stipulati con le agenzie Quanta e Metis, iniziamo la nostra esperienza lavorativa all’interno dell’azienda Wind S.p.a. sede di Palermo. Dopo vari rinnovi, i nostri contratti cessano definitivamente nel giugno del 2008. Nel dicembre dello stesso anno, dopo le pressioni sindacali, Wind decide di stipulare un accordo con i sindacati, stabilendo l’assunzione di circa 100 unità su tutto il territorio nazionale. Non rientrando all’interno del piano di stabilizzazione, decidiamo di intraprendere un’azione legale patrocinata dalla Cgil, guidata dall’avvocato Piero Vizzini. Il primo grado di giudizio termina con una sentenza a noi sfavorevole poiché, a detta dei giudici che l’hanno emanata, era intercorso troppo tempo dalla data del licenziamento a quella del ricorso giudiziario. Il 18 settembre del 2014 sembra il giorno della svolta; La Corte d’Appello di Palermo, prendendo spunto da una precedente sentenza della corte di Cassazione, si esprime a nostro favore, ritenendo il contratto di somministrazione troppo generico, ordinando quindi a Wind la nostra immediata assunzione. Iniziamo la nostra esperienza lavorativa occupandoci di customer care fino a quando, in seguito all’internalizzazione dell’attività di Information Tecnology, diventiamo operatori It, seguendo un faticoso e lungo processo di formazione insieme agli altri colleghi. Wind S.p.a. nel frattempo presenta ricorso alla corte di Cassazione. Il 9 giugno 2016 purtroppo il nostro sogno finisce. Continua »
Nelle scorse settimane la fotografa palermitana Letizia Battaglia ha lanciato tramite la trasmissione televisiva Chi l’ha visto? un appello. La Battaglia cercava la protagonista di una sua celebre foto scattata 38 anni fa, una bambina che si aveva ritratto con un pallone in mano e uno sguardo intensissimo. Continua »
Si svolgerà da oggi a domenica 25 la tre giorni di Sicicon Valley, think tank nato per valorizzazione il territorio siciliano attraverso un global incubator, che si pone come obiettivo di integrare i rapporti internazionali nel segno della quarta rivoluzione industriale.
Sicicon Valley Expo 2018 prevede incontri, dibattiti, startup competition e show cooking, a Sanlorenzo Mercato, all’Ars e ai Cantieri Culturali alla Zisa. All’evento saranno presenti 55 delegati da 30 diversi paesi europei, sudamericani, dal Medio Oriente e dall’Africa. Continua »
In un’anticipazione della puntata di Report (Rai 3) che andrà in onda lunedì prossimo si vede un autocompattatore che scarica i rifiuti nella sesta vasca della discarica di Bellolampo di Palermo senza che i rifiuti vengano trattati. Continua »
Ultimi commenti (172.551)