L’Amat si sveglia con i conti pignorati, stipendi bloccati
I conti dell’Amat, l’azienda dei trasporti palermitana, sono stati pignorati a seguito di un contenzioso. Stipendi e tredicesimi al momento non possono essere pagati. Continua »
I conti dell’Amat, l’azienda dei trasporti palermitana, sono stati pignorati a seguito di un contenzioso. Stipendi e tredicesimi al momento non possono essere pagati. Continua »
Circa 2500 edili lavoratori del comparto edile (secondo i sindacati) hanno manifestato oggi a Palermo per lo sciopero nazionale proclamato dai sindacati per chiedere il rinnovo del contratto. Il corteo è partito da piazza Verdi diretto in via Volta, dove ha sede l’Ance. Continua »
Secondo i dati del Tom Tom Traffic Index Palermo rimane la città più trafficata d’Italia. Il tram e gli interventi sulla mobilità non bastano e cantieri e pedonalizzazioni in assenza di un rafforzamento del trasporto pubblico incidono certamente sul dato: il livello di traffico è al 43% in media. Continua »
Il nuovo presidente dell’Assemblea Regionale Siciliana è Gianfranco Miccichè (Forza Italia). Miccichè è stato eletto al terzo scrutinio. Continua »
Palermo potrebbe affrontare una emergenza rifiuti più grave di quelle vissute finora per il cumularsi di due problematiche legate alla raccolta rifiuti. La discarica di Bellolampo potrebbe accogliere rifiuti per circa un mese ancora per poi chiudere già a gennaio. I lavoratori della Rap chiedono garanzie dei posti di lavoro e i sindacati hanno già chiesto un incontro per discutere della situazione. Continua »
Palermo è tra i comuni che saranno commissariati perché non avrebbe messo in atto tutte le misure previste dalla legge contro l’abusivismo edilizio. In totale i comuni sono 107, compresi Catania e Messina. L’assessore al Territorio della Regione Siciliana Toto Cordaro sta preparando un esposto in Procura essendo ormai scaduto il termine per effettuare il monitoraggio periodico sugli abusi del territorio e per fare scattare le sanzioni. Continua »
L’assessore regionale ai Beni culturali della Regione Siciliana Vittorio Sgarbi ha disposto l’apertura di musei e parchi archeologici durante le festività natalizie grazie a una intesa raggiunta con i sindacati. Continua »
Riproponiamo il sondaggio sulle migliori arancine di Palermo estraendo da Cronache di Gusto i nomi dei locali citati (con l’aggiunta di qualche altro “classico”).
Dove si possono mangiare le migliori arancine di Palermo? Argomentate nei commenti.
N.b.: il sondaggio non si basa su un campione rappresentativo ma sugli utenti del sito. I risultati sono da considerarsi pertanto puramente indicativi.
Il ritratto di donna Franca Florio realizzato da Giovanni Boldini che si trovava a Villa Igiea tornerà a Palermo. Continua »
Il presidente del Consiglio comunale di Palermo Salvatore Orlando, rieletto a giugno come capolista del Movimento 139 a sostegno del sindaco Leoluca Orlando, è stato rinviato a giudizio con l’accusa di tentata concussione. Il processo comincerà il 5 marzo. Continua »
Lasciamo l’atmosfera rumorosa e incantatoria di Ballarò. Ci inoltriamo nel dedalo di viuzze, tra antichi palazzi, del quartiere dell’Albergheria, ed eccoci nel silenzio e nella pace della piazzetta che ospita un monumento unico al mondo. La Chiesa del Gesù, chiamata Casa Professa, inizio della costruzione per volere dei Gesuiti tra il 1564 e il 1578 su progetto di Giovanni Tristano, è un capolavoro assoluto del barocco, una meraviglia d’arte, imperdibile per un turista e per chiunque, uno dei monumenti più celebri, ricchi, splendenti d’arte, della Sicilia barocca. La facciata è quella tipica delle chiese barocche. Un cornicione orizzontale divide il prospetto in due parti, in quella inferiore tre portali, al centro una statua settecentesca della la Madonna della Grotta. Ai lati due nicchie con le statue di S. Ignazio e S. Francesco Saverio. Nella parte superiore una grande finestra centrale con timpano ad arco spezzato. Al vertice un altro grande timpano con lo stemma dei Gesuiti ”IHS”. Una facciata che, in definitiva, ti dà l’idea di una semplicità schematica. Continua »
Rischia di complicarsi ulteriormente il completamento dell’anello ferroviario di Palermo dopo il sequestro avvenuto ieri da parte della Dia di Salerno di 31 milioni di euro a nove persone, tra amministratori legali e rappresentanti della Tecnis s.p.a. e della Ssi s.r.l., società coinvolte nella realizzazione della galleria Porta Ovest di Salerno. I lavori dell’anello di Palermo procedono a rilento e già in passato Tecnis aveva subito un sequestro a cui aveva fatto seguito un dissequestro. Continua »
L’aeroporto di Palermo ha pubblicato lo spot natalizio, una favola di Natale rivolta a chi si trova lontano dai propri cari e spera soltanto di raggiungerli per trascorrere le feste.
Sono state posizionate 39 bonze per la raccolta di olii vegetali esausti sul territorio cittadino. Il servizio permette il recupero degli inquinanti e, a seguito di adeguati trattamenti, la loro conversione in biocarburanti. Continua »
Il presidente del Senato Pietro Grasso, intervistato da Fabio Fazio a Che tempo che fa, ha ipotizzato che possano esserci in corso riunioni di Cosa nostra per ricostruire la cupola, la struttura che guida l’organizzazione, dopo la morte di Totò Riina. Continua »
Chi non si è imbattuto almeno una volta in Masino Zummo nello YouTube palermitano? Qualche giorno fa ha pubblicato il suo “disco” sullo street food, un argomento spesso presente nei suoi video e certamente contemporaneo nella città di oggi. 😉
Buona visione.
Alcune convinzioni qui a Palermo sono fortemente radicate al di là della loro esattezza o logica razionale.
Quella che mi colpisce di più è all’interno della surreale e caotica realtà del traffico cittadino e nello specifico nel corretto utilizzo del mezzo di trasporto.
Sono tante le convinzioni ed i modi di fare sbagliati all’interno di questa realtà ma quella che mi scombussola di più è l’utilizzo dell’indicatore di direzione….ehm….scusate…..a freiccia!
Ebbene si,questa viene utilizzata a ca…….di cane e sembra quasi un oggetto sconosciuto e privo di senso. Continua »
Il presidente del Consiglio comunale di Palermo Salvatore Orlando, rieletto a giugno come capolista del Movimento 139 a sostegno del sindaco Leoluca Orlando potrebbe essere rinviato a giudizio con l’accusa di tentata concussione. Continua »
Dodici persone legate alla Direzione Marittima sono destinatari di misure cautelari con accuse come corruzione, induzione indebita a dare o promettere utilità, rivelazione di segreto d’ufficio e falsi ideologici in atto pubblico. Ci sarebbe stato un giro di corruzione nel rilascio di abilitazioni professionali per il personale marittimo imbarcato su navi mercantili e da crociera. Continua »
In via sperimentale fino al 7 gennaio verrà pedonalizzato parzialmente corso Vittorio Emanuele nel tratto compreso tra via Porto Salvo e via Roma. La chiusura al traffico veicolare sarà sabato, domenica e festivi dalle 10:00 a mezzanotte e nei giorni feriali dalle 16 a mezzanotte. Continua »
Ultimi commenti (172.553)